Contattaci
Parla con noi
Top 5 consigli per un volo di lungo raggio con bambini 0-12 anni

Tutte le mamme ed i papà abituati a viaggiare prima di diventare genitori, non vorranno certo privarsi della gioia di esplorare il mondo anche dopo l’arrivo dei bimbi ed in loro compagnia.

Anche chi non è mai stato abituato a viaggiare, potrebbe desiderare una nuova esperienza in compagnia dei piccoli viaggiatori.

Tuttavia affrontare un volo di lungo raggio quando i bimbi sono ancora molto piccoli, puĂ² rivelarsi una esperienza stressante, a meno di mettere in pratica qualche piccolo accorgimento.

Noi di Blueberry, ancor prima di essere gli organizzatori delle vostre straordinarie esperienze di viaggio, siamo genitori viaggiatori con figli al seguito, ecco quindi i nostri consigli in merito, con una premessa:

Differenza tra Infant e Bambino

 

La differenza è ovvia a tutti noi, ma le compagnie aeree solitamente effettuano questa distinzione in termini tariffari. Ecco perchè è bene specificare con attenzione cosa si intende per Infant e per Bambini in fase di acquisto di un biglietto aereo:

Gli Infant (INF) sono tutti i bambini da 0 mesi fino ai due anni (non ancora compiuti), e non pagano il biglietto aereo se viaggiano in braccio ad un genitore. Non hanno diritto ad un pasto né ad un bagaglio (tuttavia quasi tutte le compagnie aeree hanno a bordo pappe, omogenizzati o succhi per bambini molto piccoli).

I Bambini (CNN) sono tutti i piccoli viaggiatori dai 2 anni compiuti fino ai 12 non ancora compiuti. I Bambini occupano un posto (esattamente come gli adulti) ed hanno diritto ad una piccola riduzione della tariffa aerea. Hanno a disposizione un bagaglio da stiva oltre che hanno diritto ad un pasto (il pasto speciale puĂ² anche essere richiesto in fase di prenotazione).

Ecco 5 consigli per viaggiare al meglio e senza troppo stress sui voli di lungo raggio con Infant e con Bambini

1. Richiedere la culla

 

Se viaggiate con un Infant, abbiate cura di richiedere la Culla in fase di prenotazione ovvero una cesta che viene agganciata alla parete dell’aereo, dove il bambino puĂ² viaggiare in tutta sicurezza durante il volo, avendo spazio per dormire e soprattutto lasciando un po’ di libertĂ  ai genitori. E’ bene richiedere la culla in fase di prenotazione; ogni volo ne ha a disposizione un numero limitato, e potrebbe quindi capitare di non riuscire ad averla.

2. Aiutare la Compensazione

 

I bambini molto piccoli non riescono a capire cosa succede in fase di decollo e atterraggio, per questo non riescono a compensare. Un prezioso aiuto puĂ² arrivare dal ciuccio o dal biberon con del latte, acqua o succo di frutta; qualsiasi cosa possa aiutare il piccolo viaggiatore a deglutire è senza dubbio ben accetta. Per i bimbi piĂ¹ grandi è bene usare delle caramelle, magari quelle gommose che richiedono masticazione e deglutizione.

3. Intrattenere il bambino

 

Questa è indubbiamente la parte piĂ¹ difficile e quella che maggiormente preoccupa i genitori durante i voli di lungo raggio, volare per oltre 9 ore con un bambino annoiato e nervoso puĂ² rivelarsi un incubo per i genitori e per tutti i passeggeri.

I sistemi di intrattenimento in aereo offrono anche programmi e cartoni anche per i piĂ¹ piccoli, ma la scelta è molto limitata. Ecco perché se avete un tablet potete caricare al suo interno tutti i programmi preferiti dal vostro piccolo viaggiatore per consentirgli di guardare qualcosa (senza connessione a internet, vietata in volo), che possa intrattenerlo al meglio. Un’applicazione come Amerigo (per tablet) potrebbe fare la differenza, perchĂ© vi consente di scaricare sul tablet ore ed ore dell’intrattenimento preferito del vostro bambino, e visionare il tutto senza una connessione a internet.

Portate quindi con voi anche una (o piĂ¹) power bank cariche, per poter fornire energia al tablet nel caso in cui si dovesse scaricare. Per i bambini piĂ¹ grandi puĂ² essere utile portare un quaderno con dei colori, e chiedere al piccolo viaggiatore di disegnare l’aereo, le hostess e quello che vede dal finestrino del volo. Portate sempre almeno un gioco del bimbo (o un pupazzo) che possa aiutarlo a intrattenersi, sebbene ai piĂ¹ piccoli venga solitamente regalato qualche gadget da parte del personale di bordo.

4. Tenersi pronti con un cambio

Questo consiglio è superfluo perchĂ© ogni mamma viaggia con in borsa qualche cambio per il proprio piccolo, ma il nostro suggerimento non riguarda solamente l’attenzione da rivolgere durante il volo. Consigliamo di portare sempre qualche cambio in piĂ¹ nel bagaglio a mano, per essere sempre ben preparati nella malaugurata ipotesi in cui il bagaglio da stiva venisse smarrito. E’ quindi bene essere preparati al meglio per questa possibilitĂ .

5. Aiutare l’orologio biologico

 

Il jet lag ha solitamente degli effetti fastidiosi e ci preoccupiamo di come possano reagire i piĂ¹ piccoli a questi adattamenti di fuso orario. L’assunzione di melatonina, concordata con il proprio pediatra, puĂ² aiutare a regolare il ciclo sonno-veglia e consentire quindi al piccolo non solo di riposare durante il volo (facendo riposare anche mamma e papĂ ), ma puĂ² aiutare anche a sopportare meglio il cambiamento di orario una volta giunti a destinazione.

Diventando genitori cambia il modo di viaggiare, ma non per questo si deve rinunciare a vedere il mondo con la propria famiglia, è un arricchimento che regalerà una straordinaria esperienza ai genitori ed aiuterà il bimbo a crescere cittadino del mondo e viaggiatore.

Hai qualche dubbio e vorresti qualche altra informazione? Contattarci alla mail info@blueberrytravel.it.

Non resta che preparare la valigia!

Roberta Manis
Scritto da:
Roberta Manis
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è piĂ¹ fermata dando sempre prioritĂ  alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
NOVITA'
Questo nuovo b-tour è una fantastica avventura sotto il cielo dell’Africa australe. A bordo di confortevoli minivan, esploreremo l’Etosha, visiteremo il meteorite piĂ¹ grande dela terra a e scaleremo le dune di Sossusvlei. Tra paesaggi mozzafiato e notti stellate, vivrai la Namibia piĂ¹ autentica!
12 giorni / 10 notti
Voli inclusi
da € 4.260
Scopri
NOVITA'
Scopri le Isole Faroe in un piccolo gruppo di massimo 8 viaggiatori con tour leader italiano. On the road tra villaggi pittoreschi, trekking panoramici e paesaggi selvaggi sospesi tra Atlantico e cielo. Un’avventura autentica ai confini del mondo.
9 giorni / 8 notti
Voli inclusi
da € 2.680
Scopri

Articoli recenti

Come noleggiare una power bank in Giappone: il servizio Charge Spot
Come noleggiare una power bank in Giappone: il servizio Charge Spot
15 Settembre 2025
Roberta Manis
Scopri come noleggiare una power bank in Giappone: come fare, quando costa, dove andare e tutto quello che c'è da sapere per essere sempre a posto con la carica del tuo dispositivo.
Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
3 Settembre 2025
Federica Paradiso
Intervista a Tommaso in Giappone sulla bellezza del Giappone e del Kyushu: una regione speciale da scoprire oltre i circuiti piĂ¹ battuti.
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio