Antartide
Da € 5.800
10 giorni / 9 notti
dic / feb
Le terre che circondano il Polo Sud da sempre rappresentano un obiettivo per i viaggiatori e gli avventurieri di tutto il mondo. Quest'area all'estremo sud del globo è vasto continente avvolto dalla calotta glaciale con uno spessore medio di 1.500 metri. Nell'area circostante il Polo Nord non ci sono invece terre emerse ma solo una vasta superficie costituita dall'Oceano Artico ghiacciato.
L'Antartide è riconosciuto come un territorio di interesse scientifico e l'attività umana in quest'area è strettamente regolamentata nel Trattato del 1959 che consente la creazione di insediamenti permanenti solo con finalità di ricerca; inoltre vieta tassativamente lo scarico di materiali tossici o nocivi, così come gli esperimenti nucleari.
La Penisola Antartica, è il lembo di terra più a nord del Continente Bianco, separato da Capo Horn dai 950 km del Passaggio di Drake. Qui il paesaggio è dominato da imponenti rilievi, vasti altopiani glaciali e maestosi ghiacciai circondati da centinaia di iceberg alla deriva.
Nei mesi dell'estate australe la penisola accoglie oltre 50 specie di uccelli migratori, 7 specie di pinguini che si riuniscono in grandi colonie lungo la costa, splendidi esemplari di foche, leoni di mare, delfini, orche e balene.
La navigazione in Antartide offre interessanti opportunità vivere un'immersione totale nella natura all'estremo sud del pianeta; il programma include escursioni in gommone tra gli iceberg, sbarchi a terra con trekking e camminate con ciaspole.
Durante la crociera le esperte guide organizzano inoltre incontri e presentazioni dedicate al fragile ecosistema antartico e alla storia delle spedizioni polari. Le presentazioni si svolgono in inglese.
MS Ortelius, varata nel 1989 in Polonia, è stata costruita per le attività di ricerca nell'Oceano Artico della Russian Academy of Science, mentre MS Plancius è stata varata nel 1976 e dedicata alle attività di ricerca oceanografica della Marina Olandese.
Negli anni recenti entrambe le navi sono state completamente ricondizionate per entrare nella flotta di Oceanwide Expeditions, storico operatore olandese specializzato nei programmi crocieristici nelle acque artiche e antartiche.
Le navi sono progettate per la navigazione polare (Ice Class MS Ortelius: 1A - MS Plancius 1D) con caretteristiche strutturali ottimali per affrontare in sicurezza il pack che avvolge le acque del'oceano alle estremità del globo.
Sia MS Plancius che MS Ortelius dispongono di 53 cabine e 116 posti letto, ampie aree comuni e ponti esterni da cui osservare lo spettacolo della natura artica; a disposizione degli ospiti anche due ristoranti e un piccolo bar con una interessante raccolta di testi dedicati all'Artico liberamente consultabili dagli ospiti.
L'equipaggio ha una provata esperienza nella gestione delle crociere esplorative per offrire sicurezza, comfort e un entusiasmante programma escursionistico accessibile a tutti.
La dotazione di bordo include inoltre alcuni gommoni utilizzati per gli sbarchi a terra nelle zone più inaccessibili dell'arcipelago.
MS Hondius è una delle poche navi al mondo classificate "Polar Class 6" e rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia navale e dei sistemi di sicurezza applicati alle spedizioni polari. L'ultima arrivata nella flotta di Oceanwide dispone di 80 cabine e 170 posti letto. Lo staff di bordo è composto da 72 persone tra guide, biologi ed esperti della navigazione nelle acque di Artico e Antartide.
MS Jassonius gemella di MS Hondius è in fase di costruzione e il varo è previsto per ottobre 2021.
MS Plancius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 89 m
Larghezza: 14,5 m
Pescaggio: 5 m
Stazza: 3.211 ton
Ice Class: 1D
Velocità di crociera: 10,5 nodi
Capacità passeggeri: 108 in 52 cabine
Equipaggio: 45 persone
Anno di costruzione: 1976, ristutturata nel 2009 e nel 2018
MS Ortelius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 91 m
Larghezza: 17 m
Pescaggio: 5,4 m
Stazza: 4.090 ton
Ice Class: 1A
Velocità di crociera: 10,5 nodi
Capacità passeggeri: 108 in 52 cabine
Equipaggio: 50 persone
Anno di costruzione: 1989, ristutturata nel 2012, 2017 e 2019
MS Hondius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 107,6 m
Larghezza: 17,6 m
Pescaggio: 5,3 m
Stazza: 5.590
Ice Class: 1A Super
Velocità di crociera: 15 nodi nodi
Capacità passeggeri: 170 in 80 cabine
Equipaggio: 72 persone
Anno di costruzione: 2019
MS Jassonius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 107,6 m
Larghezza: 17,6 m
Pescaggio: 5,3 m
Stazza: 5.590
Ice Class: 1A Super
Velocità di crociera: 15 nodi nodi
Capacità passeggeri: 170 in 80 cabine
Equipaggio: 72 persone
Anno di costruzione: varo previsto a ottobre 2021
giorno
1 Ushuaia
Arrivo individuale a Usuaia, imbarco nel pomeriggio e meeting informativo con le guide per una panoramica sul programma della crociera e un'introduzione alle norme di sicurezza. La crociera inizia lungo il Canale di Beagle, delimitato da alte cime frastagliate. Pensione completa e pernottamento a bordo.
giorno
2 - 3 Passaggio di Drake
La navigazione del Passaggio di Drake, virtuale confine tra gli oceani Atlantico e Pacifico, richiede circa 48 ore. Durante la traversata le guide organizzano incontri e presentazioni in inglese dedicate alla natura polare e alla storia delle spedizioni alla conquista del Polo Sud.
La Convergenza Antartica è l'area compresa tra l'estremo sud dell'Argentina e la Penisola Antartica. Qui le correnti fredde dell'Antartide incontrano le acque più temperate che bagnano le coste sudamericane; l'incontro crea un vero e proprio confine biologico e determina un sostanziale cambiamento non solo della fauna marina ma anche degli uccelli.
Albatros, fulmari glaciali e petrelli sono solo alcuni degli splendidi esemplari che potrete osservare lungo la rotta.
Pensione completa e pernottamenti a bordo.
giorno
4 - 7 Penisola Antartica
Imponenti vette ricoperte di neve, maestose formazioni glaciali scolpite dalla natura e una ricca fauna marina e terrestre: questa è la straordinaria coreografia che vi porge il benvenuto in Antartide e potrete ammirare durante la navigazione tra le isole Brabant e Melchior.
La rotta e il programma degli sbarchi durante la permanenza in Antartide sono definiti giorno per giorno dalle guide sulla base delle condizioni meteo; di norma la crociera prevede soste in queste scenografiche zone sulla costa ovest della Penisola Antartica:
Danco Island, l'area dove si radunano i pinguini Gentoo per la riproduzione, è anche frequentata da colonie di foche di Weddel.
Neko Harbour, caratterizzata da maestosi fronti glaciali scolpiti dalla forza degli elementi. In questa zona ci sono buone opportunità per sbarchi a terra ed escursioni in gommone per ammirare gli imponenti rilievi innevati che delimitano la baia.
Paradise Bay, anche qui è possibile effettuare uscite in gommone tra gli iceberg alla deriva; le acque della baia sono frequentate dai grandi cetacei, così non sarà difficile ammirare splendidi esemplari di megattera e balenottera.
Pléneau & Petermann Islands, se le condizioni del ghiaccio lo consentono, la nave solca le acque del Lemaire Channel alla ricerca dei pinguini Adelie, delle foche leopardo e anche di megattere e balenottere a caccia di aringhe.
Port Lockroy, dopo aver oltrepassato il Neumayer Channel, in presenza di condizioni favorevoli è prevista la visita di questa ex stazione di ricerca britannica sull'isola Goudier. L'area di Port Lockroy offre anche ottime possibilità per osservare colonie di pinguini Papua.
Wilhelmina Bay, dove solitamente è possibile avvistare piccoli gruppi di megattere; lo sbarco in gommone conduce inoltre al relitto della Guvernøren, una vecchia nave baleniera andata a fuoco nella baia nei primi anni del 1900.
Nei dintorni delle Melchior Islands, si potranno poi avvistare altri esemplari di foche e balene che nuotano tra scenari glaciali mozzafiato.
Le condizioni meteo determineranno l'orario di partenza in direzione nord per la navigazione del Passaggio di Drake.
giorno
8 - 9 Passaggio di Drake
L'ultima tappa della navigazione attraversa nuovamente il Passaggio di Drake in direzione di Ushuaia.
giorno
10 Ushuaia
Sbarco a Ushuaia in mattinata.
MS Jassonius
14 dicembre 2021
MS Hondius
15 dicembre 2021
3 e 22 gennaio - 10 febbraio 2022
La magia inizia il giorno
La quota di partecipazione in doppia, tripla e quadrupla prevede la condivisione della cabina con altri partecipanti (suddivisi tra uomini e donne), pertanto queste tipologie possono essere richieste anche da chi viaggia solo e non desidera prenotare la cabina singola.
Segnaliamo che la disponibilità di cabine triple e quadruple in condivisione è molto limitata.
La sistemazione in singola è da considerarsi su richiesta e soggetta a riconferma della compagnia di navigazione.
dubbi? domande? voglia di prenotare?
Scrivici e partiBisogno di chiarimenti? Allora scrivici subito!
Newsletter
Odiamo lo spam tanto quanto te. Ti invieremo solamente alcune comunicazioni inerenti i nostri viaggi ed in nessun caso il tuo indirizzo sarà dato ai nostri partner.