Antartide
Da € 10.900
20 giorni / 19 notti
ott / feb
Ecco un viaggio dedicato ai fanatici degli animali che desiderano vivere un incontro ravvicinato con la ricchissima fauna che popola i territori polari dell'emisfero sud.
Le isole Falkland, la Georgia del sud e la penisola Antartica accolgono una straordinaria varietà di specie animali che vivono nel più vasto ecosistema incontaminato del pianeta.
Tra questi spiccano i pinguini che per molti rappresentano uno tra gli aspetti più emozionanti dei viaggi in Antartide; infati durante la crociera eplorativa, sarà possibile incontrare sei specie di questi curiosi uccelli che volano nell'acqua e camminano goffamente sulla terra.
Ma non solo, durante la navigazione, le escursioni in gommone e gli sbarchi a terra si possono ammirare molte specie di uccelli migratori, insieme con splendidi esemplari di foche, leoni di mare, delfini, orche e balene.
Le esperte guide che vi accompagnano in questo viaggio straordinario organizzano anche incontri e presentazioni dedicate al fragile ecosistema antartico e alla storia delle spedizioni polari. Le presentazioni si svolgono in inglese.
La partenza del 23 novembre offre inoltre la straordinaria opportunità per osservare l'eclissi totale del 4 dicembre, visibile esclusivamente in Antartide.
MS Ortelius, varata nel 1989 in Polonia, è stata costruita per le attività di ricerca nell'Oceano Artico della Russian Academy of Science, mentre MS Plancius è stata varata nel 1976 e dedicata alle attività di ricerca oceanografica della Marina Olandese.
Negli anni recenti entrambe le navi sono state completamente ricondizionate per entrare nella flotta di Oceanwide Expeditions, storico operatore olandese specializzato nei programmi crocieristici nelle acque artiche e antartiche.
Le navi sono progettate per la navigazione polare (Ice Class MS Ortelius: 1A - MS Plancius 1D) con caretteristiche strutturali ottimali per affrontare in sicurezza il pack che avvolge le acque del'oceano alle estremità del globo.
Sia MS Plancius che MS Ortelius dispongono di 53 cabine e 116 posti letto, ampie aree comuni e ponti esterni da cui osservare lo spettacolo della natura artica; a disposizione degli ospiti anche due ristoranti e un piccolo bar con una interessante raccolta di testi dedicati all'Artico liberamente consultabili dagli ospiti.
L'equipaggio ha una provata esperienza nella gestione delle crociere esplorative per offrire sicurezza, comfort e un entusiasmante programma escursionistico accessibile a tutti.
La dotazione di bordo include inoltre alcuni gommoni utilizzati per gli sbarchi a terra nelle zone più inaccessibili dell'arcipelago.
MS Hondius è una delle poche navi al mondo classificate "Polar Class 6" e rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia navale e dei sistemi di sicurezza applicati alle spedizioni polari. L'ultima arrivata nella flotta di Oceanwide dispone di 80 cabine e 170 posti letto. Lo staff di bordo è composto da 72 persone tra guide, biologi ed esperti della navigazione nelle acque di Artico e Antartide.
MS Jassonius gemella di MS Hondius è in fase di costruzione e il varo è previsto per ottobre 2021.
MS Plancius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 89 m
Larghezza: 14,5 m
Pescaggio: 5 m
Stazza: 3.211 ton
Ice Class: 1D
Velocità di crociera: 10,5 nodi
Capacità passeggeri: 108 in 52 cabine
Equipaggio: 45 persone
Anno di costruzione: 1976, ristutturata nel 2009 e nel 2018
MS Ortelius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 91 m
Larghezza: 17 m
Pescaggio: 5,4 m
Stazza: 4.090 ton
Ice Class: 1A
Velocità di crociera: 10,5 nodi
Capacità passeggeri: 108 in 52 cabine
Equipaggio: 50 persone
Anno di costruzione: 1989, ristutturata nel 2012, 2017 e 2019
MS Hondius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 107,6 m
Larghezza: 17,6 m
Pescaggio: 5,3 m
Stazza: 5.590
Ice Class: 1A Super
Velocità di crociera: 15 nodi nodi
Capacità passeggeri: 170 in 80 cabine
Equipaggio: 72 persone
Anno di costruzione: 2019
MS Jassonius – caratteristiche tecniche
Lunghezza: 107,6 m
Larghezza: 17,6 m
Pescaggio: 5,3 m
Stazza: 5.590
Ice Class: 1A Super
Velocità di crociera: 15 nodi nodi
Capacità passeggeri: 170 in 80 cabine
Equipaggio: 72 persone
Anno di costruzione: varo previsto a ottobre 2021
giorno
1 Ushuaia
Arrivo individuale a Usuaia e imbarco nel corso del pomeriggio. Dopo l'assegnazione della cabina, meeting informativo con ll'equipaggio per una panoramica sul programma e un'introduzione alle norme di sicurezza. Cena a bordo mentra la nave percorre il Canale di Beagle.
giorno
2 Navigazione
La prima giornata della crociera esplorativa si svolge con rotta nord-est in direzione delle isole Falkland; la navigazione in queste acque ricche di vita è seguita da molte le specie di uccelli come albatros, procellarie e berte.
giorno
3 Isole Falkland
Questo arcipelago accoglie una grande varietà di fauna marina e terrestre che può essere ammirata da vicino. Durante la permanenza nell'arcipelago è prevista la visita di Carcass Island con le popolose colonie di pinguini gentoo e le zone di nidificazione di alcuni uccelli endemici come lo scricciolo di Cobb gli uccelli Tussaok. La seconda tappa è Saunders Island che accoglie magnifici esemplari di cormorano imperiale, insieme con le colonie di pinguini saltarocce, reali e gentoo.
Durante la navigazione, non sarà difficile incontrare anche i delfini di Commerson con la caratteristica livrea bicolore.
giorno
4 Isole Falkland
Durante la sosta nell'arcipelago si visita inoltre Port Stanley, l'unico insediamento urbano toccato dal viaggio. La piccola capitale delle Falkland conta circa duemila abitanti e conserva un'atmosfera d'epoca Vittoriana con edifici variopinti, giardini curati e pub in stile inglese. Il piccolo museo conserva interessanti testimonianze di queste remote isole, dai primi insediamenti umani fino alla celebre guerra-lampo degli anni '80; porto della cittadina accogle inoltre alcuni antichi vascelli del XIX secolo, veri e propri pezzi di storia della navigazione.
giorno
5 – 6 Navigazione
La crociera procede con rotta sud-est verso la Georgia del sud, attraversando la Convergenza Antartica, l'area dove le correnti fredde dell'Antartide incontrano quelle più temperate provenienti da nord. Durante la navigazione lo staff di bordo organizza interessanti presentazioni e approfondimenti dedicati all'ecosistema delle isole rese celebri dall'avventura di Shackleton.
giorno
7 – 10 Georgia del Sud
Il programma della crociera eplorativa prevede tre giornate in Georgia del sud per un'immersione totale nella ricca natura di questo remoto arcipelago.
L'itinerario, le escursioni e gli sbarchi vengono definiti ogni giorno dalle guide sulla base delle condizioni meteo.
Tra le zone più interessanti di norma si visitano:
Prion Island, dove nidifica l'albatro urlatore l'uccello con la più grande apertura alare che può raggiungere anche 3,5 metri. Quest'area non è accessibile nel periodo dell'accoppiamento tra fine novembe e inizio gennaio.
Fortuna Bay, una tra le zone preferite da foche e pinguini reali, dove è possibile seguire la parte finale del percorso seguito da Shackleton per raggiungere il villaggio di Stromness, ora abbandonato.
Salisbury Plain, St. Andrews Bay, Gold Harbour che ospitano le colonie di pinguini reali più grandi dell'arcipelago e sono anche le spiagge dove si radunano migliaia di otarie orsine dell'Antartide e anche alcuni esemplari di elefanti marino.
Grytviken, un'antico insediamento di cacciatori di balene, abbandonato dagli uomini e popolato da elefanti marini e pinguini reali. Qui è stato allestito il piccolo ma interessante South Georgia Museum ed è possibile rendere omaggio alla tomba di Ernest Shackleton.
Nel pomeriggio del decimo giorno la nave lascia l'arcipelago e naviga con rotta sud in direzione delle isole Orcadi Meridionali.
giorno
11 Navigazione
La rotta costeggia il limite ghiacciato dell'Oceano e la navigazione è generalmente accompagnata da alcuni uccelli come skue e petrelle. A bordo continuano gli incontri organizzati dall'equipaggio.
giorno
12 Isole Orcadi Meridionali
Se le condizioni meteo lo permettono, durante la sosta nelle isole Orcadi Meridionali è possibile visitare la base scientifica argentina Orcadas dove i ricercatori sono felici di accogliere i viaggiatori per mostrare le attrezzature utilizzate per le attività di ricerca. In alternativa viene effettuato uno sbarco a Shingle Cove su Coronation Island.
Per la partenza del 23 novembre 2021, nel corso di questa giornata si costeggia il limite della banchisa per osservare l'eclissi solare totale, prevista per il mattino del 4 dicembre 2021 e visibile visibile esclusivamente in Antartide.
giorno
13 Navigazione
Di nuovo in mare aperto, la nave si dirige verso la Penisola Antartica, lungo il percorso si incontrano numerosi iceberg e con un po' di fortuna anche alcuni esemplari di balenottera.
giorno
14 – 17 Penisola Antartica
Il programma dei giorni trascorsi nelle acque della Penisola Antartica prevede la navigazione del Mare di Weddel con grandi iceberg alla deriva e sbarchi a Paulet Island con le sue popolose colonie di pinguini Adelie e a Brown Bluff sul continente antartico.
Se le condizioni meteo e del ghiaccio non permettono di entrare nel Mare di Weddel da est, la nave si dirige verso Elephant Island e lo stretto di Bransfield che separa la Penisola Antartica dalle South Shetland Islands.
Questo arcipelago di origine vulcanica ospita una interessante varietà di flora antartica composta in prevalenza da muschi e licheni insieme con alcune colonie di pinguini Antartici e Gentoo.
Nell'area di Deception Island, è di norma possibile ancorare nella baia create da un vasto cratere vulcanico, in passato utilizzata dai cacciatori di balene e ora popolata da numerose specie di uccelli marini migratori. La baia offre inoltre ottime possibilità per brevi trekking a terra.
In alternativa la rotta può toccare Half Moon Island, dove i pinguini Antartici e le foche di Weddell seals si radunano nelle vicinanze della stazione di ricerca argentina Camara Base.
Le condizioni meteorologiche sono costantemente monitorate dalle guide e determinano il programma delle attività, così come l'orario di partenza del 17° giorno per l'inizio della navigazione nel Passaggio di Drake.
giorno
18 – 19 Passaggio di Drake
L'ultima tappa della crociera prevede circa 48 ore di navigazione nel Passaggio di Drake, il virtuale partiacque tra Atlantico e Pacifico intitolato a Sir Francis Drake, l'esploratore che navigò in queste acque nel 1578.
giorno
20 Ushuaia
Sbarco a Ushuaia in mattinata.
NOTE RELATIVE AI PROGRAMMI DELLE DIVERSE PARTENZE
Le partenze del 25 ottobre e 6 novembre 2021 prevedono un itinerario di 21 giorni con un giorno in più alle isole Falkland.
La partenza del 13 dicembre 2021 prevede un itinerario di 22 giorni con un giorno in più alle isole Falkland e in South Georgia.
Le partenze del 14 gennaio e 22 novembre 2022, 4 e 14 gennaio 2023 prevedono un itinerario di 19 giorni con un giorno in meno in Antartide.
PARTENZE 2021-2022-2023
25 ottobre – 14 novembre 2021 - 21 giorni/20 notti - MS Ortelius
6 – 26 novembre 2021- 21 giorni/20 notti - MS Hondius
23 novembre – 12 dicembre 2021 - 20 giorni/19 notti - MS Plancius, Speciale Eclissi Solare
13 dicembre 2021 – 3 gennaio 2022 - 22 giorni/21 notti - MS Orteluis
14 gennaio – 1 febbraio 2022 - 19 giorni/18 notti - MS Jassonius
15 gennaio – 3 febbraio 2022 - 20 giorni/19 notti - MS Plancius
7 - 26 novembre 2022 - 20 giorni/19 notti - MS Jassonius
22 novembre - 10 dicembre 2022 - 18 giorni/18 notti - MS Plancius
17 dicembre 2022 - 4 gennaio 2023 - 19 giorni/18 notti - MS Ortelius
23 dicembre 2022 - 11 gennaio 2023 - 20 giorni/19 notti - MS Jassonius
4 - 22 gennaio 2023 - 19 giorni/18 notti - MS Hondius
14 gennaio - 1 febbraio 2023 - 19 giorni/18 notti - MS Plancius
1 - 20 febbraio 2023 - 20 giorni/19 notti - MS Hondius
PREZZI A PERSONA, VOLI ESCLUSI
Partenze 25 ottobre e 6 novembre 2021
Programma di 21 giorni/20 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenza 23 novembre 2021
Programma di 20 giorni/19 notti, Speciale Eclissi Solare
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenze
13 dicembre 2021 (programma di 22 giorni/21 notti)
15 gennaio 2022 (programma di 20 giorni/19 notti)
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenza 14 gennaio 2022
Programma di 19 giorni/18 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenza 7 novembre 2022
Programma di 20 giorni/19 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenza 22 novembre 2022
Programma di 19 giorni/18 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenza 17 dicembre 2022
Programma di 19 giorni/18 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenza 23 dicembre 2022
Programma di 20 giorni/19 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenze 4 gennaio e 1 febbraio 2023
Programma di 19 giorni/18 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
Partenza 14 gennaio 2023
Programma di 19 giorni/18 notti
Cabina standard con oblò
Cabina standard con finestra
Cabina deluxe con finestra
La magia inizia il giorno
La quota di partecipazione in doppia, tripla e quadrupla prevede la condivisione della cabina con altri partecipanti (suddivisi tra uomini e donne), pertanto queste tipologie possono essere richieste anche da chi viaggia solo e non desidera prenotare la cabina singola.
Segnaliamo che la disponibilità di cabine triple e quadruple in condivisione è molto limitata.
La sistemazione in singola è da considerarsi su richiesta e soggetta a riconferma della compagnia di navigazione.
dubbi? domande? voglia di prenotare?
Scrivici e partiBisogno di chiarimenti? Allora scrivici subito!
Newsletter
Odiamo lo spam tanto quanto te. Ti invieremo solamente alcune comunicazioni inerenti i nostri viaggi ed in nessun caso il tuo indirizzo sarà dato ai nostri partner.