Antartide
Da € 10.350
17 giorni / 16 notti
feb / mar 2022
L'estremo sud dell'emisfero australe da sempre affascina esploratori ed avventurieri di tutto il mondo. E' un vero e proprio continente avvolto dalla calotta glaciale spessa in media 1.500 metri. Al contrario, l'area geografica circostante il Polo Nord è costituita esclusivamente dal mare Glaciale Artico ghiacciato.
L'Antartide è considerato un territorio di interesse scientifico per l'umanità e l'omonimo Trattato del 1959 ne consente l'utilizzo esclusivamente per attività di studio e ricerca con il tassativo divieto di esperimenti nucleari e di scarico di materiali tossici o nocivi; l'accordo è stato sottoscritto da 45 paesi (tra cui l'Italia), in rappresentanza di oltre due terzi della popolazione mondiale.
La Penisola Antartica, circa 950 km a sud-est di Capo Horn, è il lembo di terra più settentrionale con scenari a perdita d'occhio dominati da imponenti rilievi, vasti altopiani glaciali e maestosi ghiacciai che producono una miriade di iceberg alla deriva.
Durante l'estate australe quest'area del Continente Bianco ospita inoltre una grande varietà di uccelli (oltre 50 specie, in prevalenza marini-migratori), 7 specie di pinguini (il pinguino Imperatore ed il pinguino Adelie tra le più diffuse), numerosi esemplari di foche, leoni di mare, delfini, orche e balene.
Questo viaggio offre moltissime opportunità per esplorare il vasto ecosistema all'estremo sud del pianeta e include trekking, escursioni in kayak, camminate con ciaspole e l'emozione di una notte in accampamento sotto il cielo stellato dell'Antartide.
Inoltre durante la navigazione le guide organizzano presentazioni dedicate all'ecosistema antartico (in inglese).
La spedizione in Antartide sarà accompagnata da Elisa Polini, fotografa e scrittrice di viaggi, e Luca Landoni, fotografo specializzato sull'Artico. Entrambi amanti del freddo e del ghiaccio e di tutto ciò che si trova al di sopra del Circolo Polare Artico o al di sotto del Circolo Polare Antartico. Amano viaggiare alla scoperta di nuovi angoli del mondo ancora sconosciuti e avvicinarsi, conoscere ed approfondire culture diverse dalla propria.
Negli anni hanno viaggiato e lavorato in lungo e in largo dall’Artico all’Antartide, hanno visitato sperduti villaggi di pescatori in Groenlandia e alle Lofoten, hanno guidato per centinaia di chilometri la loro motoslitta nel deserto artico delle Svalbard e in Lapponia. Ma non solo, hanno vissuto insieme ai Nenets in Siberia, hanno incontrato gli Inuit in Groenlandia e hanno trascorso intense giornate con i Sami in Lapponia. Hanno percorso chilometri di trekking alle isole Faroe e in superjeep attraverso le highlands islandesi. Hanno dormito in una capanna nella giungla così come in un igloo di vetro sotto la danza dell’Aurora Boreale.
Si sono spinti fino in Antartide, sfidando le acque più agitate al mondo, il Passaggio di Drake, e realizzando uno dei loro più grandi sogni. Il prossimo? Il Polo Nord... ma ci stanno lavorando!
Durante la spedizione in Antartide Luca, con il supporto di Elisa, terrà un workshop fotografico incentrato sulla fotografia di paesaggio e sulla fotografia della fauna antartica. Durante gli spostamenti in nave ci dedicheremo alla teoria, partendo dalle basi della fotografia (ISO, diaframma, tempi di scatto, esposimetro, formato di scatto, regola dei terzi, composizione, utilizzo dei filtri, e tanto altro), mentre durante i landing, o in presenza di fauna antartica durante la navigazione, ci sarà tempo a sufficienza per mettere in pratica direttamente sul campo gli insegnamenti ricevuti.
Il workshop è adatto a tutti, dai fotografi principianti ai più esperti. Elisa e Luca saranno sempre a vostra disposizione per farvi portare a casa dei meravigliosi ricordi di questa stupenda spedizione.
La sera è invece il momento perfetto per guardare tutti insieme gli scatti effettuati durante il giorno, correggere i vari errori, capire dove si può ancora migliorare. Luca, con il supporto di Elisa, vi insegnerà le tecniche di post produzione utili per modulare le luci, il bilanciamento del bianco, dei colori e tutti gli altri piccoli accorgimenti che renderanno le vostre foto ancora più brillanti.
La nave che ci condurrà alla scoperta del Continente Bianco è stata in servizio nella Marina Militare Olandese per svolgere attività di ricerca oceanografica. Nel 2009 è stata acquistata dalla compagnia Oceanwide e riconvertita a nave per le crociere esplorative nell'Artico (in particolare isole Svalbard e Groenlandia) e in Antartide.
Capacità: 108 passeggeri in 52 cabine
Equipaggio: 47 persone
Lunghezza: 89 m
Larghezza: 14,5 m
Pescaggio: 5 m
Ice Class: 1D
Stazza: 3.211 ton
Velocità di crociera: 10.5 nodi
giorno
22 Febbraio 2022
Voli Italia - Buenos Aires via scalo europeo, pernottamento a bordo.
giorno
23 Febbraio 2022
Arrivo a Buenos Aires e proseguimento per Ushuaia con volo di linea.
Arrivo nella Tierra del Fuego, trasferimento in città e sistemazione in albergo. Serata a disposizione e pernottamento a Ushuaia.
giorno
24 Febbraio 2022
Imbarco nel pomeriggio sulla MS Plancius e inizio della navigazione lungo il Canale di Bagle, circondato da rilievi frastagliati. Pensione completa e pernottamento a bordo.
giorno
25 – 26 Febbraio 2022
In poco meno di 48 ore MS Plancius effettua la traversata del Passaggio di Drake, virtuale spartiacque tra l'Atlantico ed il Pacifico. Durante la navigazione lo staff di bordo organizza incontri e presentazioni introduttive dedicate al continente antartico.
La Convergenza Antartica è l'area dove le fredde correnti antartiche incontrano le acque più calde che bagnano il continente sudamericano; qui c'è un vero e proprio confine biologico che determina un sostanziale cambiamento non solo della fauna marina ma anche degli uccelli.
Albatros, fulmari glaciali e petrelli sono solo alcuni degli splendidi esemplari che potrete osservare durante la navigazione.
Pensione completa e pernottamenti a bordo.
giorno
27 Febbraio – 5 Marzo 2022
Dopo aver superato l'isola di King George, la nave inizia l'itinerario per ammirare le coste della Penisola Antartica.
L'itinerario della navigazione viene definito giorno per giorno dallo staff di bordo, sulla base delle previsioni meteo; tra le zone più interessanti, il programma prevede tappe in queste spettacolari zone:
Neumayer Channel, circondato da maestose scogliere a strapiombo sul mare, è un'area riparata
da Wiencke Island, ideale per le escursioni in kayak, così come per gli sbarchi a terra in gommone per trekking ed escursioni con le ciaspole.
Port Lockroy
Dopo aver navigato il Neumayer Channel, potreste avere l'opportunità di visitare questa ex stazione di ricerca britannica su Goudier Island. La zona offre inoltre interessanti opportunità per allestire un camp, per le uscite in kayak e per effettuare le camminate alla ricerca delle colonie di pinguini papua.
Pléneau e Petermann Islands
Quest'area è raggiungibile in presenza di condizioni favorevoli del ghiaccio, il cui spessore viene costantemente monitorato dall'equipaggio. Le escursioni sono dedicate prevalentemente all'osservazione dei pinguini adelie ma anche di balenottere minori e foche leopardo, particolarmente numerose in queste acque.
E' inoltre possibile organizzare uscite in kayak, passeggiate sui ghiacciai e anche attività alpinistiche più impegnative.
Neko Harbour che offre spettacolari paesaggi glaciali scolpiti dalla forze dei venti antartici. Qui ci sono ottime possibilità per uscite in gommone e sbarchi a terra per una vista ravvicinata degli imponenti rilievi che circondano la baia.
Paradise Bay, punteggiata da una miriade di iceberg, le coste di questa baia sono un'area ottimale per allestire un camp dove trascorrere una notte da esploratori sotto il cielo stellato.
Errera Channel, dove è possibile sbarcare a Danco Island e Cuverville Island ma anche a Orne Island e Georges Point su Rongé Island.
Durante le permanenza al largo della Penisola Antartica vengono effettuate escursioni in kayak, trekking, camminate con ciaspole; viene inoltre allestito un camp a terra per vivere l'emozione di una notte in accampamento sotto il cielo stellato dell'Antartide. Tutte le escursioni sono incluse nella quota e sono disponibili per tutti i partecipanti.
giorno
6 – 7 marzo 2022
Nel corso dell'ultima giornata in Antartide, la rotta transita al largo di Melchior Islands, per poi raggiungere il mare aperto e navigare in direzione nord per attraversare nuovamente il Passaggio di Drake.
giorno
8 marzo 2022
Sbarco a Ushuaia, sistemazione in albergo e resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
giorno
9 marzo 2022
Trasferimento in aeroporto e partenza per Buenos Aires con volo di linea; si prosegue poi con il volo intercontinentale. Pernottamento a bordo
giorno
10 marzo 2022
Arrivo nello scalo europeo e proseguimento per Milano Malpensa con volo di linea.
Voli
Ecco i dettagli del tuo volo
n.d. | 22 Febbraio | Milano Malpensa MXP - Scalo Europeo | 00:00 | 00:00 |
n.d. | 22 Febbraio | Scalo Europeo - Buenos Aires EZE | 00:00 | 00:00 (+1) |
n.d. | 23 Febbraio | Buenos Aires EZE - Ushuaia USH | 00:00 | 00:00 |
n.d. | 09 Marzo | Ushuaia USH - Buenos Aires EZE | 00:00 | 00:00 |
n.d. | 09 Marzo | Buenos Aires EZE - Scalo Europeo | 00:00 | 00:00 (+1) |
n.d. | 10 Marzo | Scalo Europeo - Milano Malpensa MXP | 00:00 | 00:00 |
Orari soggetti a riconferma dalla compagnia aerea ed espressi in fuso orario locale
Prezzi
I prezzi sono per persona
La magia inizia il giorno
SUPPLEMENTI FACOLTATIVI
INDICAZIONI PER LA PRENOTAZIONE E SCADENZE PER I PAGAMENTI
Per effettuare la prenotazione è necessario:
dubbi? domande? voglia di prenotare?
Scrivici e partiBisogno di chiarimenti? Allora scrivici subito!
Newsletter
Odiamo lo spam tanto quanto te. Ti invieremo solamente alcune comunicazioni inerenti i nostri viaggi ed in nessun caso il tuo indirizzo sarà dato ai nostri partner.