Viaggio in Groenlandia nella terra degli iceberg
Fantastici scenari costieri con iceberg alla deriva, pittoreschi villaggi di pescatori e la cultura del popolo Inuit, gli indigeni dell'Artico. Ecco gli squisiti ingredienti del tuo viaggio in Groenlandia. Itinerari individuali e programmi di gruppo per vivere un'avventura da protagonisti tra le forme più estreme e spettacolari della natura artica: sterminati ghiacciai, profondi fiordi punteggiati da iceberg alla deriva, lo spettacolo del Sole di Mezzanottema anche balene, foche, buoi muschiati, renne e aquile.
I viaggi in Groenlandia permettono anche un incontro con gli Inuit il popolo indigeno stanziato nelle regioni all'estremo nord del pianeta di cui si hanno tracce risalenti a oltre 4000 anni fa.
La Groenlandiaè l'isola più grande del mondo, ricoperta per l'80% dalla calotta di ghiacci perenni. Il primo approdo europeo sull'isola avviene intorno all'anno 1000 con il norvegese Erik il Rosso che la descrive come “Grønland”, la terra verde, per via della situazione climatica dell'epoca quando la superficie ghiacciata era notevolmente ridotta.
Durante la tua vacanza in Groenlandia, da non perdere una visita a Ilulissat, la cittadina nel cuore della Disko Bayche in estate è un grande giardino fiorito con muschi e licheni dai colori sgargianti al cospetto di maestose sculture naturali di ghiaccio. Le coste occidentali dell'isola offrono inoltre innumerevoli opportunità per esplorare le zone più incontaminate della Groenlandia Viaggi personalizzati con trasferimenti in aereo ed elicottero, oppure navigazione costiera per raggiungere le comunità remote e vivere le sottili sensazioni dell'Artico.
Se desideri completare le tue vacanze in Groenlandia con la visita della costa orientale, potrai scegliere la zona di Kulusuk e Tasiilaq che sono collegate con voli dall'Islanda per combinare in un unico viaggio due spettacolari isole dell'Artico.

Groenlandia Info pratiche
A chi è adatto il viaggio
Il viaggio in Groenlandia è consigliato ai viaggiatori adulti, le visite e le escursioni non richiedono particolari abilità, tuttavia è consigliabile avere spirito di adattamento e una buona forma fisica per apprezzare al meglio i contenuti del viaggio Groenlandia è anche sinonimo di navigazione per raggiungere gli insediamenti nelle zone più remote e incontaminate.
Groenlandia meteo e clima
Le indicazioni relative al clima in Groenlandia solitamente si riferiscono alle zone della costa sud-occidentale e sud orientale dove si concentra la popolazione di circa 60 mila abitanti. La costa sud occidentale è la più mite dell'isola con un clima polare. In quest'area a Ilulissat, circa 300 km a nord el Circolo Polare Artico, le temperature medie nei mesi estivi sono variabili tra 6 e 10° C; tra metà maggio e fine luglio il sole non tramonta mai e si verifica il fenomeno del Sole di Mezzanotte che dipinge i paesaggi con una incredibile luce infuocata.In inverno le temperature media sono di norma comprese tra -8 e -10° C. Temperature simili si registrano anche nella Cpitale Nuuk, circa 200 km a sud del Circolo Polare e anche a Kulusuk e Tasiilaq che si trovano sulla costa orientale, circa 100 km a sud del Circolo Polare.
Groenlandia escursioni
Lo svolgimento delle escursioni è sempre legato alle adeguate condizioni meteorologiche che possano garantire la sicurezza dei viaggiatori. La valutazione delle guide relativa all'effettuazione delle attività e ad eventuali modifiche del programma è assolutamente insindacabile. Nel caso in cui non ci siano le condizioni di sicurezza necessarie per effettuare un'escursione, quando possibile le guide provvedono a realizzare un programma alternativo.
Muoversi in Groenlandia
I collegamenti tra i centri costieri dell'isola vengono effettuati prevalentemente in aereo o elicottero. La costante variabilità del clima groenlandese determina spesso ritardi e modifiche agli operativi dei voli, per questo è consigliabile prevedere un programma flessibile con soggiorno di almeno 2 o 3 notti nelle località da cui partono le attività. Nei mesi estivi sono anche disponibili collegamenti con il battello costiero che prevede però tempi di navigazione piuttosto lunghi da considerare nella pianificazione del viaggio.
La Groenlandia è collegata con voli di linea a Copenhagen in Danimarca e Reykjavik in Islanda.