Contattaci
Parla con noi
Perché ci piace lo SnowHotel a Kirkenes

Durante il mio viaggio a Kirkenes ho realizzato un desiderio: quello di dormire in un hotel di neve.
Se anche tu desideri provare questa esperienza artica e assolutamente magica, in questo articolo ti racconto il mio soggiorno presso il Kirkenes SnowHotel in Norvegia e il perché mi è piaciuto da impazzire.

Kirkenes Snowhotel in Norvegia

 

Lo Snowhotel Kirkenes è situato a soli 8 chilometri dalla cittadina di Kirkenes, nell’estremo nord della Norvegia al confine con la Russia, ed è un Wilderness Luxury resort che offre diversi tipi di sistemazioni e numerose attività artiche da non perdere!

L’Hotel di neve

 

La fama indiscussa dello Snowhotel Kirkenes è legata allo Snow Hotel, ossia un hotel realizzato interamente in neve aperto nel 2006. La neve infatti è un ottimo isolante naturale che consente di mantenere la temperatura interna della struttura a -6°C costanti.

L’hotel di neve si trova immerso nella natura più selvaggia della Norvegia settentrionale ed è una tappa imperdibile per chi arriva a Kirkenes, specialmente per coloro che arrivano al porto a bordo del battello postale Hurtigruten e cercano cose da fare a Kirkenes durante la loro permanenza. I voiaggiatori possono infatti arrivare allo SnowHotel ed entrare dentro all’hotel di neve per visitarlo.

Oltre alla visita all’interno di questa struttura di neve e ghiaccio è inoltre possibile dormire una notte dentro allo Snow Hotel. Oggi la struttura conta 20 camere realizzate in neve e “arredate” con sculture e decorazioni in ghiaccio: ogni stanza ha un tema diverso che va dal mondo delle fiabe fino alla cultura Sami. Io ho dormito nella camera a tema gufo (un animale che adoro!) ma avrei potuto scegliere anche tra quella di Frozen, di Game of Thrones, di Winny the Pooh e molte altre. Tutte le camere del Kirkenes SnowHotel sono bellissime e variano anche per numero di letti, da due a quelle familiari con 4 o 5 letti.

Oltre alle stanze, lo SnowHotel vanta anche un IceBar dove è possibile sorseggiare drink in bicchieri di ghiaccio, aperto dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 20.30 alle 21.30.

Ma veniamo al dunque: com’è dormire in un hotel di neve?

 

Se decidi di trascorrere una notte dentro al Kirkenes SnowHotel – come ho fatto io, ed è stata un’esperienza che rifarei – non ti preoccupare di temere il freddo. Lo staff ti fornirà l’abbigliamento tecnico e tutto il necessario per passare una confortevole nottata artica: sacco a pelo termico, lenzuola, balaklava e calzini di lana (da indossare sopra ai propri indumenti). Con questo outfit artico non avrai problemi a prendere sonno e fare una bella e lunga dormita circondato dalla neve e dal silenzio più totale.

Lo Snowhotel solitamente è aperto dal 20 Dicembre al 20 Aprile ma nel 2019, per la prima volta, è rimasto aperto anche in estate tentando di arrivare fino all’inverno successivo!

Gamme Northern Lights Cabins

 

Per chi non se la sente di sfidare il freddo nell’hotel di neve, oltre all’esperienza di soggiorno nello SnowHotel Kirkenes la struttura offre anche delle splendide cabine in legno chiamate Gamme Northern Lights Cabins. Si tratta di chalet in legno dal design assolutamente innovativo e dotati di ogni comfort: dall’aria condizionata al riscaldamento a pavimento, con tanto di sauna finlandese privata e un bagno con un suggestivo pannello che raffigura un’immagine dell’Aurora Boreale.
Ma non è finita qui: dagli chalet è possibile vedere con i propri occhi la Dama Verde. Ogni cabina infatti è dotata di una grande finestra dalla quale è possibile ammirare l’Aurora nel periodo invernale, restando comodamente al calduccio nel proprio salottino.

A differenza dell’hotel di neve, le Gamme Northern Lights Cabins sono aperte tutto l’anno.

I ristoranti dello Snowhotel

 

Oltre all’hotel di neve e agli chalet, lo SnowHotel dispone anche di due ristoranti: il Gamma e il Låven. Quest’ultimo si trova nella struttura principale dove, in un ambiente caldo con una magnifica vetrata con vista sul fiordo, ogni mattina è possibile fare la colazione a buffet e ogni sera viene servita la cena di 3 portate.

Durante i tre giorni in cui ho soggiornato al Kirkenes SnowHotel al mattino ho fatto colazione a base di prodotti artici e specialità norvegesi come il brown cheese, i lingonberry, il salmone e il salame di renna.
Riguardo le tre cene che ho fatto presso il ristorante Låven devo assolutamente fare un discorso più ampio: il cibo era incredibile e i piatti che ho avuto modo di gustare sono stata una vera e propria esperienza culinaria. Ogni sera il menù era diverso, proponendo piatti a base di specialità locali, spesso a km zero come ad esempio il pesce pescato nel fiordo o i licheni che crescono tutt’interno allo SnowHotel. Ho apprezzato tutte le proposte gastronomiche, devo ammetterlo: dalle zuppe di funghi al salmone alla bistecca di balena. Ma la vera gioia è arrivata l’ultima sera quando, per dessert, ho ricevuto un piatto di brownie al cioccolato con mousse di lingonberry e neve al lime. Neve vera! Un piatto che mi ha fatto tornare bambina, quando mangiavo la neve fresca in montagna.

Sai che Blueberry Travel è un Tour Operato specializzato in Tour alla ricerca dell’Aurora Boreale? Se stai pensando ad un viaggio non esitare a contattarci:

Mail: info@blueberrytravel.it
Telefono: 0794812011

E dai un’occhiata qui per tutti i nostri Tour in Norvegia.

Francesca Turchi

Roberta Manis
Scritto da:
Roberta Manis
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
NOVITA'
Scopri le Isole Faroe in un piccolo gruppo di massimo 8 viaggiatori con tour leader italiano. On the road tra villaggi pittoreschi, trekking panoramici e paesaggi selvaggi sospesi tra Atlantico e cielo. Un’avventura autentica ai confini del mondo.
9 giorni / 8 notti
Voli inclusi
da € 2.680
Scopri
Tour di gruppo guidato in italiano senza pensieri alla scoperta per festeggiare il 2026 a Tromso e attraversare le Isole Lofoten alla ricerca dell'aurora boreale
8 giorni / 7 notti
Voli esclusi
da € 2.195
Scopri

Articoli recenti

Come noleggiare una power bank in Giappone: il servizio Charge Spot
Come noleggiare una power bank in Giappone: il servizio Charge Spot
15 Settembre 2025
Roberta Manis
Scopri come noleggiare una power bank in Giappone: come fare, quando costa, dove andare e tutto quello che c'è da sapere per essere sempre a posto con la carica del tuo dispositivo.
Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
3 Settembre 2025
Federica Paradiso
Intervista a Tommaso in Giappone sulla bellezza del Giappone e del Kyushu: una regione speciale da scoprire oltre i circuiti più battuti.
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio