Contattaci
Parla con noi
Tanbo Art in Giappone: l’arte nei campi di riso del Tōhoku

In un angolo del Giappone dove le stagioni ancora guidano il ritmo della vita e i treni passano tra montagne silenziose e villaggi di legno antico, un’arte effimera sboccia ogni estate nei campi di riso. Siamo nel Tōhoku, la regione settentrionale dell’isola di Honshū, dove il verde smeraldo delle risaie si trasforma in una tela viva e gigantesca: è la magia della Tanbo Art.

Con JNTO vogliamo farti scoprire questo incantesimo, in luoghi autentici dove l’overtourism non esiste e la bellezza si coltiva, risaia dopo risaia.

Che cos’è la Tanbo Art?

La parola “tanbo” (田んぼ) significa “campo di riso” in giapponese. La Tanbo Art è una forma d’arte agricola che consiste nel piantare diverse varietà di riso colorato in modo da creare enormi immagini visibili solo dall’alto. Dalla terra, tutto sembra casuale; ma salendo su una piattaforma panoramica, la scena si rivela: samurai leggendari, personaggi degli anime, opere d’arte classica, o paesaggi della tradizione giapponese appaiono come per incanto.

Questa forma d’arte nasce non con l’intento di stupire i social media, ma con una filosofia profondamente legata al territorio, al lavoro contadino e all’identità locale

Inakadate: il villaggio dove tutto è cominciato

Il piccolo villaggio di Inakadate, nella prefettura di Aomori, è considerato la culla della Tanbo Art. Negli anni ’90, in un momento di crisi demografica e declino rurale, la comunità ha deciso di valorizzare la propria tradizione agricola attraverso l’arte. Da allora, ogni primavera, centinaia di volontari si riuniscono per piantare a mano centinaia di migliaia di piantine di riso di varietà diverse — dal verde brillante al viola scuro, passando per sfumature di rosso e giallo.


Ogni immagine è progettata con un’accurata distorsione prospettica, calcolata al millimetro per risultare perfetta quando osservata da una torre panoramica alta una ventina di metri. A luglio e agosto, il disegno è al culmine della sua bellezza, prima che l’autunno riporti i campi al loro scopo originario: nutrire.

Un’arte effimera, ma potentissima

La Tanbo Art è destinata a sparire con la raccolta del riso, come un mandala tibetano di colori naturali. Ma forse è proprio questa impermanenza a renderla così toccante. In un mondo sempre più digitalizzato, dove l’arte è spesso replicabile e consumabile in pochi secondi, qui si coltiva la pazienza, l’attesa, il senso della comunità.


Non è un caso che molti viaggiatori giapponesi arrivino qui non solo per ammirare le opere, ma per partecipare attivamente. Esistono infatti tour esperienziali che permettono ai visitatori di piantare (a maggio) o raccogliere (a settembre) il riso, entrando nel vivo di un progetto collettivo che unisce estetica, agricoltura e orgoglio locale.

Dove vedere la Tanbo Art nel Tōhoku

  • Inakadate (Aomori): il sito più celebre e organizzato, con due campi principali, una torre panoramica e persino un piccolo museo dedicato all’arte rurale.
  • Gyoda (Saitama): sebbene fuori dal Tōhoku, è uno degli esempi più grandi in Giappone, ispirato dal successo di Inakadate.
  • Yonezawa (Yamagata) e Shingo (Aomori): località minori dove la Tanbo Art viene praticata con spirito più intimo e comunitario.

Quando vedere Tanbo Art nel Tohoku: periodo migliore

  • Maggio – giugno: periodo della piantagione, ottimo per partecipare agli eventi comunitari.
  • Luglio – agosto: il momento migliore per ammirare le immagini nella loro piena fioritura.
  • Settembre: tempo di raccolta e ritorno alla terra.

Perché includerla nel tuo itinerario

Se stai esplorando il Tōhoku in cerca di autenticità, paesaggi poetici e cultura rurale viva, la Tanbo Art è una tappa imperdibile.

È un modo unico per toccare con mano l’anima agricola del Giappone, così spesso dimenticata nei circuiti turistici classici. E in un certo senso, è anche un invito a rallentare, a guardare le cose da una prospettiva più alta — letteralmente.

Ti è venuta voglia di provare questa esperienza?

Non resta che preparare la valigia!

Roberta Manis

 

Foto: Tanbo art a Inakadate (CC BY‑SA 3.0 via Wikimedia Commons)


https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Roberta Manis
Scritto da:
Roberta Manis
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
Un tour individuale che ti racconta il Tohoku più autentico, quello di laghi, onsen, piccoli villaggi e un ambiente naturale unico
14 giorni / 13 notti
da € 2.990
Scopri

Articoli recenti

Tanbo Art in Giappone: l’arte nei campi di riso del Tōhoku
Tanbo Art in Giappone: l’arte nei campi di riso del Tōhoku
29 Luglio 2025
Roberta Manis
In un angolo del Giappone dove le stagioni ancora guidano il ritmo della vita e i treni passano tra montagne silenziose e villaggi di legno antico, un’arte effimera sboccia ogni estate nei campi di riso. Siamo nel Tōhoku, la regione settentrionale dell’isola di Honshū, dove il verde smeraldo delle risaie si trasforma in una tela […]
Il Giappone non turistico e fuori stagione: una scoperta continua
Il Giappone non turistico e fuori stagione: una scoperta continua
4 Luglio 2025
Federica Paradiso
Scopri il Giappone più autentico, lontano dalle folle e fuori stagione: un viaggio tra villaggi rurali, tradizioni locali e paesaggi sorprendenti, per vivere il Paese in modo profondo e vero.
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio