Prezzo
Partecipanti
Durata
Periodo
Special Connection
Perchè potrai vivere una intensa evasione tra i paesaggi lunari islandesi con l’assistenza di una esperta guida in italiano. Con un programma intenso e completo potrai ammirare i luoghi più spettacolari e lasciarti stupire dalle meraviglie naturalistiche islandesi.
NOVITÀ
Incontra l'energia del sottosuolo che pulsa nel cuore dell'Islanda e origina straordinari fenomeni come i geyser, le piscine naturali con le acque calde e le aree con attività geotermica.
NOVITÀ
Le guide selezionate dai nostri partner locali conoscono ogni angolo del paese e arricchiscono ogni viaggio con notizie e curiosità sulla vita quotidiana degli islandesi in simbiosi con la forza della natura.
NOVITÀ
Le numerose partenze in calendario tra giugno e agosto ti permettono di scegliere il periodo a te più congeniale. Ma non solo, abbiamo scelto di non includere nel prezzo la tariffa aerea, così puoi scegliere liberamente se affidare a noi la gestione oppure prenotarli in autonomia e approfittare delle offerte disponibili online.
NOVITÀ
Il programma del viaggio è stato pianificato insieme ai nostri partner islandesi con i quali abbiamo visitato personalmente tutte le località incluse nell'itinerario. Così hai la garanzia di visitare i luoghi più sensazionali dell'Islanda.
Arrivo individuale a Reykjavik e sistemazione in albergo (hotel Klettur o similare). Pernottamento.
Dopo la prima colazione, il tour inizia con una breve visita panoramica di Reykjavik, la giovane e frizzante capitale islandese. L'itinerario prosegue poi nell'area di Deildartunguhver, considerata la sorgente termale più potente del mondo. La terza tappa della giornata è la cascata Hraunfossar, per poi procedere in direzione nord nell'area dello Skagafjordur, che ospita numerosi allevamenti di cavalli islandesi.
Serata a disposizione e pernottamento nell'area dello Skagafjordur (hotel Mikligardur o similare).
La prima parte dell'itinerario odierno si svolge lungo la penisola di Trollaskagi, situata tra i fiordi di Eyjafjordur e Skagafjordur. La prima tappa è la cittadina di Hofsós, che offre suggestivi panorami sull’oceano. L'itinerario procede poi per Siglufjordur, il villaggio di pescatori specializzato nella lavorazione dell’aringa. Il percorso del tour conduce quindi ad Akureyri, la 'Capitale del Nord'. Dopo la visita della cittdina, è tempo per un po' di relax nelle acque del centro termale Skogarbod (la laguna della foresta) le cui acque sono riscaldate dall'energia geotermica.
Cena e pernottamento in albergo ad Akureyri (hotel Edda Akureyri o similare).
Dopo la prima colazione in albergo la giornata inizia con una entusiasmante escursione in barca per ammirare le balene che popolano le acque dell'Eyjafjörður. Il tour procede poi verso Godafoss, la “cascata degli dei” per poi superare il passo Namaskard con suoi colori vivaci e le sue pozze di fango ribollente. Raggiungiamo quindi l'area del lago Myvatn, con fantastici paesaggi lunari come gli pseudo crateri di Skutustadir. Cena e pernottamento nei dintorni del lago Myvatn (hotel Narfastadir o similare).
Lasciata l’area del lago Myvatn alle spalle, la prima tappa della giornata è la cascata Dettifoss, considerata la più potente d’Europa. Il tour prosegue poi nella spettacolare area dei fiordi orientali con imponenti montagne che si tuffano nell'oceano e i pittoreschi villaggi di pescatori.
Cena e pernottamento nella zona di Breiddalsvik (hotel Hotel Breiddalsvik o similare).
L'itinerario prosegue lungo la strada n° 1 Ring Road per arrivare al cospetto del versante meridionale del Vatnajokull. Sosta a Jokulsarlon, la Laguna Glaciale dove gli iceberg prodotti dal ghiacciaio incontrano le acque dell'Oceano Atlantico. Escursione in barca per ammirare da vicino i blocchi di ghiaccio alla deriva per poi entrare nell'area di Skaftafell con l'omonimo Parco Nazionale. L'ultima tappa della giornata si svolge attraverso vasti campi lavici per raggiungere il villaggio di Vik.
Cena e Pernottamento in albergo (hotel Dyrholaey o similare).
L'ultima intensa giornata del tour prevede la visita di alcune icone islandesi: le cascate Seljalandsfoss e Skogafoss e successivamente il Circolo d’Oro con Gullfoss, la “cascata d'oro”, l'area geotermica di Geysir e il lago Thingvallavatn, nel cuore del Parco Nazionale di Thingvellir, nella zona dove si incontrano la placca tettonica nordamericana e quella europea.
Arrivo a Reykjavik, serata a disposizione e pernottamento in albergo (hotel Klettur o similare).
Partenza individuale per l'Italia.
Rimani sempre aggiornato sulle nuove destinazioni e speciali promozioni