Prezzo
Partecipanti
Durata
Periodo
Special Connection
Le Isole Faroe non sono solo un puntino in mezzo all’Atlantico: sono un mondo sospeso tra scogliere mozzafiato, villaggi di pescatori da fiaba e sentieri che finiscono direttamente sul mare. Questo itinerario on the road è pensato per chi non si accontenta di guardare le cartoline, ma vuole viverle in prima persona. Tra trekking panoramici, fari leggendari, puffin simpatici e panorami che sembrano dipinti, scopriremo giorno dopo giorno perché queste isole selvagge e poco battute sono un autentico tesoro del Nord.
NOVITÀ
Macchina a noleggio e via: libertà totale di esplorare, fermarsi a fare foto quando vogliamo e scoprire angoli nascosti che non stanno sulle mappe turistiche. Questo è il nostro modo preferito di viaggiare e vogliamo condividerlo con te, perché insieme c’è più gusto!
NOVITÀ
Gjógv, Saksun, Tjørnuvík… borghi di pescatori da favola con tetti erbosi. Dal lago sospeso al faro di Kallur e alla scogliera più alta del mondo, ogni escursione regala panorami mozzafiato.. E infine, chi l’ha detto che i veri “locals” non si lasciano vedere? Con un po’ di fortuna incontreremo puffin, foche e tantissimi uccelli marini.
NOVITÀ
L’itinerario è stato creato con amore per un massimo di otto partecipanti, così da garantire un’esperienza intima e lontana dal clamore delle masse. Alle Faroe non ci sono folle né code infinite: qui regnano il silenzio, la natura e la sensazione di trovarsi ai confini del mondo.
NOVITÀ
Con te ci sarà sempre un espero tour leader Blueberry Travel che farà di tutto per rendere il tuo viaggio davvero indimenticabile, facendoti ammirare location insolite ma sempre in piena sicurezza. Faremo delle belle passeggiate, tenendo sempre presente lo stato di forma del gruppo così da vere sempre il giusto mix di sfida e scoperta.
NOVITÀ
Con noi il posto è garantito e la tariffa bloccata: zero sorprese dell’ultimo minuto. Hai mai pensato che i tour operator che non includono i voli fanno un favore più a loro stessi che a te? A differenza di chi non li include, qui puoi decidere se affidarti a noi o, se ti torna più comodo, acquistare i biglietti in autonomia.
Ready, steady, go! La tua nuova avventura nel mezzo dell’Oceano Atlantico settentrionale inizia oggi. Atterrati a Vágar, ritiriamo l’auto a noleggio (la nostra fedele compagna di avventure) e ci dirigiamo verso Tórshavn, la capitale più piccola del mondo. Ci sistemiamo all’Hotel Brandan: è la nostra base per le prossime sei notti — comoda, accogliente e perfetta per ripartire carichi ogni mattina.
Colazione fatta? Zaino in spalla: andiamo al Sørvágsvatn, il lago che sembra appeso all’oceano. Il trekking è di circa 5 km con pochissimo dislivello — ideale per scaldare le gambe e riempire la fotocamera. Nel pomeriggio ti aspetta la Múlafossur: la cascata che cade direttamente in mare. Potremmo arrivare comodamente in auto, ma se preferisci guadagnartela, possiamo fare un bel trekking panoramico (circa 6 km). Ritornati a Tórshavn, ci concediamo una cena rigenerante.
La nostra giornata si chiude a Banff, uno dei villaggi più vivaci e mondani dell’omonimo parco nazionale. Pernottamento al Brewster Mountain Lodge.
Stamattina saltiamo sul traghetto da Sørvágur e raggiungiamo Mykines: puffin a go-go, scogliere spettacolari e sentieri che ti tengono col naso all’insù. Cammineremo tra fari e panorami “da desktop wallpaper” fino al faro di Sørvágs. Rientrati a Tórshavn nel tardo pomeriggio, ci godiamo un po’ di meritato relax e una cena calorosa.
Inizia la mattina con una prima colazione abbondante perchè la giornata è intensa e ti serviranno tante energie. Partiamo verso Eiði, con una possibile deviazione a Gjógv se il meteo è clemente. Poi puntiamo a Viðareiði e affrontiamo il trekking fino al Villingadalsfjall: 6 km e circa 600 m di dislivello, con vista su Cape Enniberg (la scogliera da 745 m). È tosto ma la soddisfazione è epica. Torniamo a Tórshavn stanchi e felici e ci concediamo il riposo dei giusti!
Nuovo giorno, nuova avventura! Da Klaksvík prendiamo il traghetto per Kalsoy, l’isola-tunnel. L’Isola è soprannominata così per via di quattro gallerie scavate a mano che collegano i suoi minuscoli villaggi. Giunti a Trollanes, imbocchiamo il trekking verso il faro di Kallur: il panorama è quello che hai visto migliaia di volte online… solo che qui è reale. Sono circa 10 km, ma con solo 300 m di dislivello — fattibile e altamente instagrammabile. Sulla via del rientro, se ti va, passiamo dal Kunoy Park: l’unico bosco delle Faroe (sì, esiste davvero).
Nuovo traghetto, nuova isola: Suðuroy ti aspetta con villaggi autentici, panorami ampi e quell’atmosfera fatta di silenzi carichi di senso. Esploriamo la costa, passeggiamo tra case colorate e torniamo a Tórshavn per la serata.
Mattina in mare: safari alle scogliere di Vestmanna (circa 90 minuti) — sentirai il vento e i gabbiani come compagni di viaggio. Nel pomeriggio visitiamo Saksun e Tjørnuvík, tra chiesette bianche, spiagge nere e fiordi da cartolina. Rientro a Tórshavn per l’ultima cena insieme.
Le nostre ultime ore alle Faroe le trascorriamo in libertà, per un giro in città o un ultimo acquisto nordico. Poi saltiamo sul volo serale di SAS per Copenaghen. Buttiamo i bagagli in hotel e, se hai ancora energia, raggiungiamo il centro con la metro per una passeggiata notturna nella capitale danese. Mi sembra il modo migliore per chiudere in bellezza.
Oggi sveglia presto. Il nostro volo per Linate è programmato per le 9:05, ma noi vogliamo essere in aeroporto due ore prima della partenza, così da avere tempo di fare in tranquillità e relax tutte le procedure di accettazione e i controlli di sicurezza. Atterri super contento alle 11:10. Come perché? Perché così puoi già raccontare a tutti la verità più bella: “alle Faroe ci sono più pecore che persone — e non potrei essere più felice”.
Rimani sempre aggiornato sulle nuove destinazioni e speciali promozioni