Prezzo
Partecipanti
Durata
Periodo
Special Connection
Questa fantastica avventura invernale si svolge nell’arcipelago abitato più a nord del mondo include escursioni con motoslitte e cani husky adatte a tutti per ammirare scenografiche opere della natura illuminate dall’Aurora Boreale a soli mille chilometri dal Polo Nord
NOVITÀ
Le esperte guide artiche conoscono il territorio delle Svalbard e vi conducono nei luoghi più spettacolari in totale sicurezza.
NOVITÀ
Le escursioni incluse nel programma della spedizione sono adatte a tutti e non richiedono precedenti esperienze o una particolare preparazione fisica
NOVITÀ
Il prezzo del viaggio include i voli da Milano, così dovrai occuparti solo del divertimento con i tuoi compagni di avventura, a tutto il resto pensiamo noi!
NOVITÀ
Il viaggio si svolge alle isole Svalbard, l'arcipelago abitato più a nord del mondo a soli mille chilometri da Polo Nord... difficilmente nella tua vita potrai raggiungere latitudini più settentrionali!
NOVITÀ
Il viaggio si svolge in territori privi di inquinamento luminoso e offre così ottime opportunità per osservare l'aurora boreale
La prima tappa del nostro viaggio verso le isole Svalbard è Oslo dove arriviamo con il comodo volo diretto operato da SAS Scandinavian Airlines. Sistemazione in albergo nelle immediate vicinanze dell'aeroporto e pernottamento.
Dopo la prima colazione, finalmente siamo pronti per volare nell'Artico più estremo. Anche oggi utilizziamo SAS che in circa 3 ore ci porta a Longyearbyen, il principale insediamento delle isole Svalbard. Con breve trasferimento arriviamo in albergo (hotel Radisson Blu Polaro similare) che sarà la nostra casa durante questa emozionante avventura nell'arcipelago abitato più a nord del mondo. Il pomeriggio è a disposizione per visitare Longyearbyen che è probabilmente la cittadina più cosmopolita al mondo con circa 2500 abitanti e oltre 50 diverse nazionalità. Qui si radunano infatti ricercatori, scienziati e biologi provenienti da ogni angolo del pianeta, impegnati nello studio e nella tutela del fragile ecosistema polare. Longyearbyen è anche legata alle spedizioni nei primi anni del 1900 alla conquista del Polo Nord che hanno animato famosi esploratori come Amundsen e Nobile. A queste celebri avventure è dedicato il North Pole Expedition Museum. Cena in albergo e serata a disposizione... sperando che l'aurora boreale dipinga il cielo con le sue onde di luce colorata.
Prima colazione e trasferimento all'husky camp dove ci attendono i generosi cani nordici che saranno i fedeli compagni dell'avventura di oggi. Dopo aver appreso le semplici tecniche per condurre la slitta, il musher vi precederà con la propria muta di cani per condurvi al cospetto di sconfinati scenari innevati. Dopo la sosta per una bevanda calda e uno snack, rientriamo a Longyearbyen. Tempo a disposizione per un po' di relax. La sera ci attende una gustosa cena e, speriamo, una esibizione dell'aurora boreale. Pernottamento in albergo.
Dopo la prima colazione, l'attività di oggi si svolge in sella a potenti motoslitte tra gli scenari mozzafiato del Tempefjord creati dalla potente natura artica. La nostra destinazione è Elveneset dove potremo ammirare una fantastica vista panoramica sul Sassen Fjord. Dopo la sosta per uno snack e una bevanda calda, di nuovo in motoslitta facciamo rientro a Longyearbyen nel primo pomeriggio.
Questa sera ci attende una cena del tutto speciale nella Barents Cabin, la fedele ricostruzione del rifugio utilizzato dall'esploratore Willem Barents che scoprì le isole Svalbard alla fine del 1500. Anche oggi speriamo di illuminare la nostra serata con i colori dell'aurora boreale. Pernottamento in albergo.
Dopo la prima colazione, trasferimento all'aeroporto di Longyearbyen e partenza per Milano con voli di linea SAS Scandinavian Airlines via Oslo e Copenhagen.
Rimani sempre aggiornato sulle nuove destinazioni e speciali promozioni