Prezzo
Partecipanti
Durata
Periodo
Special Connection
Tutte le immagini spettacolari pubblicate in questa pagina sono state scattate da Luca Landoni ed Elisa Polini: ora è arrivato momento per te di scattarle insieme a loro.
L’estremo sud dell’emisfero australe da sempre affascina esploratori ed avventurieri di tutto il mondo. E’ un vero e proprio continente avvolto dalla calotta glaciale spessa in media 1.500 metri. Al contrario, l’area geografica circostante il Polo Nord è costituita esclusivamente dal mare Glaciale Artico ghiacciato.
L’Antartide è considerato un territorio di interesse scientifico per l’umanità e l’omonimo Trattato del 1959 ne consente l’utilizzo esclusivamente per attività di studio e ricerca con il tassativo divieto di esperimenti nucleari e di scarico di materiali tossici o nocivi; l’accordo è stato sottoscritto da 45 paesi (tra cui l’Italia), in rappresentanza di oltre due terzi della popolazione mondiale.
Questo viaggio esplora una serie di aree antartiche storicamente significative, come il mare di Bellingshausen, la baia di Marguerite e l’isola di Alexander, molto raramente visitate. Ci concentriamo sui luoghi scoperti da Adrien De Gerlache durante la sua spedizione antartica belga (1897-1899) e Jean-Baptiste Charcot durante la sua spedizione antartica francese (1904-07).
Questo viaggio lascia Ushuaia e si dirige dritto oltre il Circolo Polare Antartico, dove miriamo a trascorrere il resto del viaggio.
Vedremo piattaforme di ghiaccio antartiche, atterreremo su isole dove poche persone hanno messo piede e godremo di questa zona maestosa lontana dai sentieri battuti delle normali crociere antartiche. Potremmo anche vedere una vasta gamma di animali, tra cui megattere e balenottere minori, orche e una varietà di foche: leopardo, elefante, crabeater, Weddell, otarie orsine antartiche e, con tanta fortuna, anche una foca di Ross. Pinguini Gentoo e Adelia, stercorari, sterne e procellarie giganti sono solo alcune delle specie di uccelli che potremmo vedere.
Avremo inoltre diverse possibilità per tentare di ammirare l’elusiva ed incantevole Aurora Australe viaggiando sotto il Circolo Polare Antartico quando c’è poca luce lunare nel cielo. Avremo anche la possibilità di vedere molte stelle e oggetti celesti dell’emisfero australe, tra cui la Croce del Sud e le Nubi di Magellano.
Questo viaggio offre moltissime opportunità per esplorare il vasto ecosistema all’estremo sud del pianeta e include trekking, escursioni in kayak e camminate con ciaspole.
Inoltre durante la navigazione le guide organizzano presentazioni dedicate all’ecosistema antartico (in inglese).
NOVITÀ
La spedizione in Antartide sarà accompagnata da Elisa Polini, fotografa e scrittrice di viaggi, e Luca Landoni, fotografo specializzato sull'Artico. Entrambi amanti del freddo e del ghiaccio e di tutto ciò che si trova al di sopra del Circolo Polare Artico o al di sotto del Circolo Polare Antartico. Amano viaggiare alla scoperta di nuovi angoli del mondo ancora sconosciuti e avvicinarsi, conoscere ed approfondire culture diverse dalla propria.
Negli anni hanno viaggiato e lavorato in lungo e in largo dall’Artico all’Antartide, hanno visitato sperduti villaggi di pescatori in Groenlandia e alle Lofoten, hanno guidato per centinaia di chilometri la loro motoslitta nel deserto artico delle Svalbard e in Lapponia. Ma non solo, hanno vissuto insieme ai Nenets in Siberia, hanno incontrato gli Inuit in Groenlandia e hanno trascorso intense giornate con i Sami in Lapponia. Hanno percorso chilometri di trekking alle isole Faroe e in superjeep attraverso le highlands islandesi. Hanno dormito in una capanna nella giungla così come in un igloo di vetro sotto la danza dell’Aurora Boreale.
Si sono spinti fino in Antartide, sfidando le acque più agitate al mondo, il Passaggio di Drake, e realizzando uno dei loro più grandi sogni. Il prossimo? Il Polo Nord... ma ci stanno lavorando!
NOVITÀ
Durante la spedizione in Antartide Luca fornirà preziosi consigli sulla fotografia di paesaggio e sulla fotografia della fauna antartica. Ci sarà modo per chiacchierare sulla teoria, partendo dalle basi della fotografia (ISO, diaframma, tempi di scatto, esposimetro, formato di scatto, regola dei terzi, composizione, utilizzo dei filtri, e tanto altro), mentre durante i landing, o in presenza di fauna antartica durante la navigazione, ci sarà tempo a sufficienza per mettere in pratica direttamente sul campo i suggerimenti ricevuti.
Elisa e Luca saranno sempre a vostra disposizione per farvi portare a casa dei meravigliosi ricordi di questa stupenda spedizione.
La sera ci sarà del tempo per guardare tutti insieme gli scatti effettuati durante il giorno, correggere i vari errori, capire dove si può ancora migliorare. Luca, con il supporto di Elisa, vi suggerirà delle tecniche di post produzione utili per modulare le luci, il bilanciamento del bianco, dei colori e tutti gli altri piccoli accorgimenti che renderanno le vostre foto ancora più brillanti.
NOVITÀ
La nave Ortelius, la tua casa per questa navigazione, è una moderna nave da esplorazione progettata appositamente per crociere nelle regioni polari. Dotata di tecnologie avanzate, offre comfort e sicurezza durante le navigazioni. Con una capacità di circa 108 passeggeri, offre spaziose cabine, ristoranti, lounge panoramiche e ponti di osservazione per ammirare i paesaggi polari. La Ortelius è la scelta perfetta per avventure autentiche ed esclusive nelle regioni più remote del mondo.
Goditi il comfort e l'ospitalità a bordo mentre esplori il Continente Bianco. Con una velocità di crociera di 10,5 nodi, la nave ti porterà attraverso paesaggi mozzafiato e avventure senza precedenti. Con una capacità di 108 passeggeri, distribuiti in 52 cabine, e un equipaggio di 45 persone, avrai un'esperienza intima e personalizzata.
Nonostante sia stata costruita nel 1976, questa nave è stata sottoposta a ristrutturazioni nel 2009 e nel 2018, garantendo un ambiente moderno e confortevole durante il tuo viaggio. Sali a bordo e preparati a vivere un'avventura indimenticabile alla scoperta dell'Antartide, a bordo di questa straordinaria nave che ha attraversato il tempo per portarti verso nuovi orizzonti.
NOVITÀ
Questa spedizione ti porterà a visitare aree remote ben più a sud del Circolo Polare Antartico, fino a raggiungere il maestoso Wilkins Ice Shelf. Durante la navigazione si avrà la possibilità di avvistare anche l'aurora australe.
Oggi partiamo per la nostra splendida spedizione antartica! Il ritrovo è all’Aeroporto di Milano Malpensa, dove prendiamo tutti insieme il nostro volo per Buenos Aires, via scalo europeo.
L'Argentina ci accoglie con le sue atmosfere meravigliose e siamo pronti per innamorarci di questo straordinario paese!
Lasciamo Buenos Aires, che abbiamo amato, per volare verso la Tierra del Fuego! All'arrivo trasferimento in città e sistemazione in albergo. Serata a disposizione e pernottamento a Ushuaia.
Intera giornata dedicata alla visita della città più a sud di tutto il mondo.
Nel pomeriggio ci si imbarca sulla nostra nave da spedizione. Dopo la sistemazione in cabina, incontro con l'equipaggio della nave per un'introduzione al programma della navigazione e le informazioni sulle norme di sicurezza. La prima parte della crociera prevede la navigazione del Canale di Beagle. Pensione completa e pernottamento a bordo.
Il Passaggio di Drake è il virtuale spartiacque tra l'oceano Atlantico e il Pacifico ed è intitolato all'esploratore Sir Francis Drake, che navigò in queste acque nella seconda metà del 1500.
La navigazione da Ushuaia si svolge in circa 48 ore, durante le quali a bordo vengono organizzati incontri e presentazioni (in inglese e spagnolo) dedicati all'ecosistema antartico e alla storia delle esplorazioni polari.
Le acque tra il sud dell'Argentina e l'Antartide sono anche identificate come Convergenza Antartica. Qui le correnti calde provenienti da nord incontrano quelle fredde che bagnano le coste antartiche. Questo incontro crea una sorta di confine biologico e genera una straordinaria varietà nella fauna marina.
Dai ponti della nave è possibile ammirare numerose specie di uccelli come albatros, fulmari glaciali e petrelli ma anche avvistare le balene a caccia di aringhe.
Non perderemo nemmeno un minuto di questa incredibile avventura sulla scia degli esploratori dei primi del 900 e, qualora le condizioni del mare lo consentissero, cercheremo di avvistare l'incredibile fauna che si trova a queste latitudini e con l'aiuto di Luca porteremo a casa ricordi incredibili.
Elisa ci racconterà invece qualcosa di più su questo angolo di mondo così fragile e prezioso.
Finalmente raggiungiamo la Penisola Antartica, vicino al Circolo Polare Antartico, nel pomeriggio. Se il ghiaccio marino lo consente, la navigazione continua lungo lo Stretto di Pendleton e avremo la possibilità di effettuare il nostro primo sbarco sulla punta meridionale raramente visitata dell'isola di Renaud. Qui avremo l'opportunità di vedere i primi Pinguini di Adelia del viaggio e di godere di una vista spettacolare degli iceberg in questo ambiente surreale ricoperto dalla candida neve.
Nel pomeriggio navighiamo verso le Fish Islands e incontriamo una delle colonie più meridionali di Pinguini di Adelia e di marangone dal ciuffo della Penisola Antartica.
Trascorrendo la notte nell'area di Crystal Sound, dove il paesaggio mozzafiato ci lascerà svegli fino a tarda notte. Avremo inoltre la possibilità di vedere le orche, le megattere e le balenottere minori.
Durante i prossimi giorni navigheremo nella maestosa baia di Marguerite, circondati da isole ghiacciate e cime svettanti. Gli avvistamenti di fauna selvatica possono includere foche leopardo e pinguini Adélie. Se il ghiaccio lo permette, potremmo visitare Pourquoi Pas o l'isola di Horseshoe prima di proseguire verso la baia di Lazarov.
Navigheremo poi nella baia di Lazarov ed esploreremo questa zona remota con i suoi iceberg dalle più svariate forme e dimensioni che dominano il paesaggio.
La navigazione è impegnativa e, se le condizioni sono favorevoli, lanceremo i nostri zodiac per una splendida crociera tra il ghiaccio e ci prepareremo per un'esplorazione più approfondita. Questo è un vero territorio di spedizione grezzo, remoto e raramente visitato.
Tempo e ghiaccio permettendo, ci dirigeremo ancora più a sud, con l'obiettivo di raggiungere isole mai visitate prima. Ci addentreremo ancora più a fondo nell'ignoto, sarà un viaggio di scoperta nel senso più puro.
Visiteremo Detaille Island, dove visiteremo una stazione di ricerca britannica abbandonata, ammirando lo splendido paesaggio dell'isola e gli imponenti ghiacciai in lontananza.
La navigazione prosegue lungo lo Stretto di Gullet, uno dei canali più stretti e più impressionanti dell'Antartide, con imponenti montagne su entrambi i lati, uccelli che seguono la nave e giocosi pinguini e foche che si divertono nell'acqua mentre navighiamo. Se le condizioni del ghiaccio lo consentono effettueremo anche uno sbarco o una crociera nel pomeriggio.
Dopo aver lasciato la penisola Antartica la nostre nave navigherà con rotta verso nord per attraversare nuovamente il Passaggio di Drake in direzione della Tierra del Fuego.
Sbarco a Ushuaia in mattinata e trasferimento in aeroporto per prendere il nostro volo verso Buenos Aires. Tempo libero e pernottamento in città.
Salutiamo questa terra straordinaria e ci imbarchiamo sui voli di rientro in Italia.
Orario voli
Rimani sempre aggiornato sulle nuove destinazioni e speciali promozioni