Non è un segreto per nessuno; l’Alaska è uno dei luoghi più adatti per ammirare lo spettacolo offerto dall’aurora boreale, uno dei fenomeni naturali più spettacolari al Mondo. Lo stato degli U.S.A. offre infatti le condizioni migliori per ammirarla.
Anzitutto la sua posizione geografica. L’Alaska si trova infatti in prossimità del Circolo Polare Artico, nella fascia conosciuta come “Auroral Oval“, una zona ad anello attorno ai poli magnetici della Terra, dove le aurore boreali si manifestano più frequentemente e intensamente.
Cieli limpidi e pochissimo inquinamento luminoso sono altri fattori determinanti che fanno dell’Alaska un paradiso per tutti coloro che vogliono ammirare l’aurora boreale.
Soprattutto nell’entroterra (Fairbanks, Parco di Denali), il cielo è spesso sereno e buio, perfetto per l’osservazione astronomica.
Le aree urbane sono poi poche e lontane: bassissimo inquinamento luminoso, che permette di vedere le aurore in tutta la loro intensità.
In poche parole? Posso affermare senza timore di smentite che l’Alaska è la destinazione perfetta se sei interessato a un viaggio a tema aurora boreale.
E sai qual è il bello? Continuando a leggere scoprirai tutto quello che c’è da sapere sull’aurora boreale in Alaska! Non solo dove ammirarla ma anche il periodo migliore e tante altre info utili.
Alaska: l’aurora boreale (quasi) garantita
Posso darti almeno altri due motivi per cui in Alaska l’aurora boreale è quasi garantita, premesso di andarci nel periodo giusto e avere la fortuna di trovare cieli sereni.
Essendo vicina al Polo Nord magnetico, subisce forti interazioni tra il vento solare e la magnetosfera terrestre.
Questo significa aurore più frequenti, più intense e più spettacolari rispetto a molte altre parti del mondo.
Inoltre, la stagione dell’aurora è lunghissima, andando da fine agosto fino a metà aprile, una finestra molto più lunga rispetto ad altre destinazioni.
In pieno inverno, le notti sono lunghissime. Questo significa più ore di buio, che si traducono in più occasioni di vedere le aurore.
Un altro elemento che dovresti considerare è costituito dall’infrastruttura turistica. In Alaska esiste una forte cultura legata all’osservazione dell’aurora boreale.
Qui non solo trovi lodge specializzati, ma anche escursioni notturne e strutture che offrono l’aurora alerts (che ti avvisano in caso si presenti l’aurora boreale).
Vuoi parlare con un esperto del tuo prossimo viaggio in Alaska? Chatta con noi su whats App |
L’organizzazione rende quindi il viaggio a caccia dell’aurora boreale più semplice, con escursioni e infrastrutture dedicate che ti permetteranno di massimizzare le possibilità di ammirare le luci del nord.
Inoltre, il clima ti permetterà di riempire il tuo viaggio di avventure artiche, spettacolari, perfette per vivere a pieno il fascino estremo del grande nord: passeggiate nella natura con ciaspole, escursioni in motoslitta, dog sledding ed escursioni sui ghiacciai.
E se vuoi un po’ di relax, puoi sempre fare una pausa con un rilassante bagno nelle sorgenti termali.
Insomma, anche nello sfortunato caso in cui non dovessi ammirare l’aurora boreale, vivrai comunque un’avventura che non dimenticherai mai.
Blueberry Travel è specializzato in viaggi su misura e di gruppo per ammirare l’aurora boreale. Con noi non solo potrai vedere questo bellissimo fenomeno. Riempirai il tuo viaggio di escursioni e attività a stretto contatto con la natura dell’artico. Scopri subito in nostri viaggi e vivi la magia dell’aurora boreale! |
Periodo migliore per vedere l’aurora boreale in Alaska
Il periodo migliore per ammirare l’aurora boreale in Alaska va da fine agosto fino a metà/fine aprile.
Durante questi mesi, le lunghe ore di buio e l’attività geomagnetica favorevole creano le condizioni ideali per osservare le famose “luci del nord”.
Tra tutti, marzo è considerato il mese migliore in assoluto: il cielo tende a essere più limpido, le temperature (pur ancora rigide) iniziano a essere leggermente più miti rispetto al cuore dell’inverno, e il picco di attività solare favorisce aurore più intense e spettacolari.
Settembre è un altro ottimo momento per chi desidera vedere l’aurora senza affrontare i freddi estremi: le notti sono già abbastanza lunghe e il clima più mite permette di godersi anche le bellezze naturali dell’Alaska senza difficoltà.
Nei mesi invernali (novembre, dicembre, gennaio), le notti durano fino a 18 ore, aumentando molto le possibilità di osservare il fenomeno, ma è fondamentale essere preparati alle temperature molto basse, spesso ben sotto i -20°C.
Perché non leggi anche: Quando andare in Alaska, il periodo migliore |
Qualche consiglio pratico per godersi al meglio l’esperienza
- Pianifica almeno 3 o 4 notti di permanenza: l’aurora non è garantita ogni sera, ma aumentando i giorni aumentano anche le probabilità. Inoltre, se stai affrontando un viaggio così lungo e vuoi davvero ammirare le luci del nord, prevedere qualche giorno di viaggio in più non sarà di certo un problema.
- Allontanati dalle città: cerca lodge, rifugi o aree rurali dove l’inquinamento luminoso è minimo.
- Controlla le previsioni dell’attività solare tramite app dedicate (come Aurora Forecast).
- Vestiti a strati e porta con te abbigliamento tecnico adatto al grande freddo.
- Pazienza: a volte l’aurora compare solo a notte inoltrata o tra le nuvole.
Lo so che aspettare all’aperto con un freddo estremo non è molto piacevole. Lo spettacolo ripagherà ogni attesa.
Vuoi scoprire tutta l’essenza più limpida dell’Alaska con un tour in piccolo gruppo, con trasferimenti in minvan privato e un Tour Leader Blueberry parlante italiano? Allora Alaska selvaggia: sulle strade del grande nord è l’esperienza giusta per te! |
Dove vedere l’aurora boreale in Alaska: le migliori località
Se vuoi vivere l’esperienza perfetta dell’aurora boreale in Alaska, Fairbanks è senza dubbio la destinazione ideale.
Situata nel cuore dello stato, Fairbanks si trova proprio sotto l’Auroral Oval, la fascia geografica dove l’attività delle aurore è più intensa e frequente.
La città offre cieli limpidi, poche precipitazioni invernali e numerosi lodge specializzati nell’osservazione delle luci del nord, molti dei quali forniscono anche servizi di “aurora wake-up call” per svegliare i clienti non appena l’aurora appare.
Un’altra località straordinaria è il Parco Nazionale di Denali.
Pur essendo più famoso per il monte Denali, in inverno il parco regala cieli bui e paesaggi incontaminati che rendono l’osservazione dell’aurora ancora più suggestiva.
Se desideri un’esperienza ancora più avventurosa, puoi spingerti verso nord fino a Coldfoot e alla Brooks Range, dove le possibilità di vedere aurore spettacolari aumentano grazie all’isolamento e all’assenza di inquinamento luminoso.
Infine, anche la zona di Nome e la regione occidentale dell’Alaska offrono ottime opportunità di osservazione, soprattutto se vuoi combinare la caccia all’aurora con attività tipiche dell’artico come il dog sledding, la pesca nel ghiaccio o escursioni in motoslitta.
Qualunque destinazione tu scelga, l’importante è puntare su luoghi remoti, lontani dalle luci delle città, per massimizzare le possibilità di vivere uno degli spettacoli naturali più emozionanti al mondo.
Perché non leggi anche: Aurora boreale, la top 5 delle bufale sul web |
Le crociere artiche
Un modo diverso, affascinante, e comodo, per osservare l’aurora boreale è partecipare a una crociera in Alaska.
Alcune crociere, attive in particolare tra fine agosto e ottobre, navigano nelle acque fredde del nord sotto cieli bui e limpidi, offrendo la possibilità di vedere l’aurora direttamente dal ponte della nave.
Perché scegliere una crociera?
- Assenza di inquinamento luminoso: in mezzo al mare, il buio è totale, migliorando la visibilità dell’aurora.
- Comfort: puoi osservare il cielo stando al caldo, magari sorseggiando una bevanda calda.
- Scenari unici: immagina l’aurora riflettersi sulle acque gelide, con iceberg e coste selvagge sullo sfondo.
Non tutte le crociere sono specializzate nell’osservazione dell’aurora, quindi è importante scegliere itinerari che prevedano partenze serali o notturne e rotte a nord, vicino a luoghi come Seward, Nome o il Golfo dell’Alaska.
I migliori Tour Blueberry per il tuo viaggio a caccia dell’aurora boreale
Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo. Spero che ti sarà di aiuto e soprattutto che possa ammirare delle splendide aurore boreale durante il tuo viaggio in Alaska.
Sapevi che Blueberry Travel è un Tour Operator specializzato in viaggio a tema aurora boreale ? Offriamo fantastiche esperienze di viaggio, sia con viaggi in piccolo gruppo B-Tour, che con Tour su misura solo per te! Le regioni artiche sono la specialità di Blueberry da oltre 15 anni!
Se desideri contattarci per parlare del tuo prossimo Tour a caccia dell’aurora boreale, non esitare a farlo via mail a info@blueberrytravel.it, telefono (0794812011) o canali social.