Contattaci
Parla con noi

Aurora boreale in Islanda 2020 – i consigli di Blueberry Travel

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’Islanda si sa, è una delle migliori destinazioni al mondo per ammirare l’aurora boreale. Assistere alla sua energica danza fatta di sfumature di colore che vanno dal verde al viola e dal blu al rosso e al giallo è un’esperienza incredibile e difficile da descrivere a parole in modo soddisfacente. E allora? Be’ resta solo una cosa da fare: saltare su un aereo e andare a vederla con i propri occhi!

In questo articolo, ho raccolto un po’ di informazioni e suggerimenti che ti aiuteranno a organizzare al meglio il tuo viaggio in Islanda per vedere l’aurora boreale. Se poi non ti va di cimentarti con il fai da te e preferisci avvalerti di un’organizzazione professionale contattaci, saremo ben lieti di creare con te l’itinerario perfetto con il relativo preventivo. Per farti una prima idea e trovare ispirazione, visita la nostra pagina dei Viaggi in Islanda.

Per ora, non mi resta che augurarti buona lettura!

L’inverno 2020 – 2021 sarà una buona stagione per vedere l’aurora boreale?

 

In ossequio al vecchio adagio “via il dente, via il dolore”, inizierò questo paragrafo con una notizia che probabilmente non vuoi leggere. L’aurora boreale è un fenomeno naturale e come tale è molto difficile da prevedere. A oggi non esistono strumenti efficaci di previsione dell’aurora che eccedano le due ore. La cosa migliore da fare è quindi appellarsi alla fortuna e organizzare il viaggio con visite, escursioni e attività in modo che abbia un contenuto anche qualora l’aurora boreale faccia i dispetti e non si sveli ai tuoi occhi. 

L’Islanda è il Paese delle Meraviglie invernali e trovare delle cose da fare è semplicissimo. Puoi ammirare le cascate ghiacciate a ogni angolo, guardare albe e tramonti che tingono il cielo di tutte le sfumature immaginabili di rosa e arancione o perderti in immensi campi lavici neri, ricoperti da una sottile coltre di neve immacolata. Insomma, l’aurora boreale sarà la ciliegina di una comunque incredibile avventura artica! 

Aurora boreale in Islanda: qual è il periodo migliore per vederla?

 

La presenza di cieli completamente scuri è una delle condizioni essenziali – oltre che una delle poche cose che puoi controllare in fase di pianificazione del viaggio – per assistere a questo straordinario fenomeno. In Islanda, a causa della latitudine, le giornate sono molto lunghe e luminose da metà aprile sino alla fine di agosto. Va da sé quindi che il periodo migliore per vedere l’aurora boreale in Islanda nel 2020 va dall’inizio di settembre alla fine di marzo.

Assicurata questa condizione, l’aurora boreale può essere vista a qualunque ora della notte anche se sembrerebbe che il fenomeno tenda a concentrarsi fra le 21:30 e l’una del mattino. Ecco svelato il motivo per il quale la maggior parte delle attività tende a concentrarsi in questo lasso di tempo.

In quale parte dell’Islanda si vede l’aurora boreale?

 

L’Islanda ricade nel pieno centro dell’ovale aurorale. Questo significa che anche un’attività solare minima rende possibile il suo avvistamento. Di conseguenza, l’aurora boreale può tranquillamente essere vista in qualunque parte dell’Islanda, a condizione di trovarsi in una zona sufficientemente buia e priva di nuvole. Per questo motivo, riuscire a vederla dal centro di Reykjavik può essere abbastanza difficile. Intendiamoci, non è impossibile, ma le luci della città sono molto forti e, per forza di cose, un po’ la offuscano. Meglio quindi acquistare un’escursione che conduca lontano da fonti di inquinamento luminoso di un certo rilievo. Se invece ti trovi in campagna o comunque in una zona rurale sei a cavallo. Per vedere l’aurora dovrai solo uscire all’aperto e rivolgere gli occhi al cielo. Tra le location più iconiche e gettonate dai turisti, non possiamo non menzionare le seguenti:

Hvolsvöllur. La sua piccola chiesetta costituisce uno dei soggetti più apprezzati sul quale ambientare una ripresa dell’aurora boreale. 

Skógafoss. Le migliori cascate in Islanda dalle quali ammirare le danze dell’aurora.

Sólheimasandur. Questa splendida spiaggia lavica nella costa meridionale, ospita il relitto di un Douglas DC-3 della US Navy e protagonista di un atterraggio di fortuna oltre 40 anni fa. La carcassa dell’aereo è divenuta un luogo di culto e costituisce un’ottima location per ammirare le luci del nord. 

Jökulsárlón. Questa spettacolare laguna glaciale è un posto assolutamente magico dove vedere l’aurora.

Stokksnes. Questa spiaggia nei pressi di Höfn offre le migliori opportunità in assoluto in termini di composizione fotografica. Se non sei appassionato di fotografia non preoccuparti, potrai limitarti a guardare il fenomeno 😉

Kirkjufell. Situato un centinaio di chilometri a nord di Borgarnes, è il monte più iconico dal quale vedere la Fata Verde.

Hvítserkur. Conosciuta anche come il rinoceronte, questa spettacolare formazione rocciosa è assolutamente perfetta per ammirare l’aurora boreale.

Quanto costa vedere l’aurora boreale in Islanda?

 

Fornire una risposta univoca a questo quesito, che non a caso è uno dei più ricercati su internet, è impossibile. La risposta, almeno in prima battuta, è DIPENDE

Dipende dal periodo scelto, dal momento della prenotazione, dalle tariffe aeree, dalla categoria degli hotel, dal tipo e della durata del viaggio oltre che, ovviamente, dalle attività che vorrai inserire. 

Detto questo, se ti interessa avere un ordine di grandezza, posso dirti che i nostri tour hanno un range che va dai € 935 ai € 2.000. Per maggiori informazioni visita la pagina dei Viaggi in Islanda Blueberry Travel.

Spero che questo articolo sia stato di tuo gradimento e che ti possa aiutare nella programmazione del tuo viaggio in Islanda per vedere l’aurora boreale. Se hai necessità di ulteriori informazioni non esitare a contattarmi all’indirizzo info@blueberrytravel.it

Scritto da:

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
Celebra il Capodanno con un viaggio nella Lapponia Svedese: un'esperienza magica e indimenticabile, ricca di emozioni, natura spettacolare, divertenti attività sulla neve, ottimo cibo tradizionale e le impressionanti danze dell’aurora boreale. Il modo migliore per iniziare il 2024!
4 notti
voli inclusi
da € 2.795
Scopri
Navigazione esplorativa tra Islanda, Groenlandia e isole Svalbard per un'immersione totale nella natura dell'Artico
16 giorni / 15 notti
Voli esclusi
da € 11.550
Scopri

Articoli recenti

welcome suica
La Welcome SUICA è la carta pensata per tutti i viaggiatori che intendono visitare il Giappone! Dove si fa, come si usa e come si ricarica? Scopriamolo insieme!
Economy Premium cosa è
Molte compagnie hanno introdotto una nuova classe di viaggio: la premium economy (o economy premium). L’idea è quella di offrire un’esperienza di viaggio un pò più confortevole dell’economy e con qualche servizio in più, ma decisamente più economica della Business.
cosa sono i fiordi norvegesi
Cosa sono i fiordi norvegesi? Entra nel mondo affascinante dei fiordi, scopri come si sono formati e ammira la bellezza unica, con pareti rocciose e paesaggi mozzafiato.
giappotour-blueberry-travel-giappone (95)
Japan Rail Pass aumento dei prezzi e le sue implicazioni. Blueberry cerca sempre il miglior rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori, valutando l’inclusione del JRP laddove conveniente.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Vuoi contattarci per maggiori informazioni?

Puoi raggiungerci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00
Ci puoi mandare un un messaggio su whatsapp
Oppure puoi scriverci una mail.

Cerca il tuo viaggio

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.