Contattaci
Parla con noi

Aurora Boreale: miti, storie e leggende

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’aurora boreale è un fenomeno naturale che da secoli, se non da millenni, affascina l’uomo. La storia che ha portato alla sua corretta definizione in termini scientifici è durata ben 25 secoli, un lunghissimo periodo di tempo nell’arco del quale sono sorte tantissime storie e leggende tradizionali.

Nelle righe che seguono vi raccontiamo alcune delle leggende più misteriose e intriganti, così anche voi potrete scoprire se credete ad alcune di esse e chissà, la prossima volta che vedrete l’aurora danzare nel cielo potreste ricordarvi di queste storie e rievocare gli stessi miti… l’unico limite è la vostra immaginazione!

Volpi e montagne 

 

In finlandese, l’aurora boreale si chiama “revontulet” termine che tradotto letteralmente significa “fuochi della volpe”. Il nome deriva da un antico mito secondo il quale l’aurora boreale (o luci del nord, come vengono comunemente chiamate nel Nord Europa) fosse in realtà causata da una volpe magica. Secondo l’antica storia, la volpe, trovandosi in tremendo ritardo per l’annuale festival invernale, correva veloce fra le montagne imbiancate di neve quando, ad un tratto, si stancò di tenere in alto la coda. Successe così che ad ogni passo la coda della volpe, urtando la coltre di neve, provocava delle scintille che volando in alto verso il cielo diedero vita all’aurora boreale, o meglio, ai fuochi della volpe!

Applausi e fischi

 

Secondo un’altra antica credenza Sami è severamente vietato fischiare, applaudire o comunque richiamare l’attenzione dell’aurora boreale quando essa danza nel cielo. Facendo troppo rumore si rischia infatti di attirare l’attenzione degli spiriti che potrebbero scendere dal cielo e rapire i trasgressori del divieto. Sebbene ormai nessuno creda più a questa leggenda, noterete che anche ai giorni nostri molto difficilmente le persone battono le mani sotto l’aurora boreale. Può essere che ci sia un pizzico di verità in questa leggenda? Sareste disposti a sfidare la sorte la prossima volte che vedrete l’aurora boreale danzare nei cieli del nord?

Fertilità e buona sorte

 

In alcune culture l’aurora boreale è anche collegata al mito della fertilità. Ancora oggi esistono infatti delle popolazioni che credono che un bambino concepito sotto l’aurora boreale sarà per sempre baciato dalla fortuna e dalla buona sorte. Che dite… in questi tempi un po’ di fortuna non guasterebbe, giusto?

Partita di calcio nei cieli nordici!

 

Moltissime popolazioni eschimesi credono invece nel mito secondo il quale l’aurora boreale sarebbe causata dagli spiriti dei morti che giocano a palla nel cielo con la testa o il teschio di un tricheco.

Guerra e sangue

 

Nelle storie dell’Europa centrale l’aurora boreale è invece associata agli spargimenti di sangue. Ciò è dovuto al fatto che nelle sporadiche occasioni in cui l’aurora boreale è visibile in questi luoghi essa assume solitamente i toni del rosso. Questi avvistamenti rari e terrificanti venivano popolarmente interpretati come il cattivo presagio di una prossima guerra con annesso spargimento di sangue. Non a caso, alcune settimane prima dello scoppio della rivoluzione francese, diverse aurore boreali rosse furono avvistate sia in Scozia che in Inghilterra, e molte persone riferirono di aver visto e sentito massicci eserciti combattere nel cielo.

Hai qualche dubbio e vorresti qualche altra informazione? Contattarci alla mail info@blueberrytravel.it.

Non resta che preparare la valigia!

Scritto da:
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
Celebra il Capodanno con un viaggio nella Lapponia Svedese: un'esperienza magica e indimenticabile, ricca di emozioni, natura spettacolare, divertenti attività sulla neve, ottimo cibo tradizionale e le impressionanti danze dell’aurora boreale. Il modo migliore per iniziare il 2024!
4 notti
voli inclusi
da € 2.795
Scopri
Navigazione esplorativa tra Islanda, Groenlandia e isole Svalbard per un'immersione totale nella natura dell'Artico
16 giorni / 15 notti
Voli esclusi
da € 11.550
Scopri

Articoli recenti

welcome suica
La Welcome SUICA è la carta pensata per tutti i viaggiatori che intendono visitare il Giappone! Dove si fa, come si usa e come si ricarica? Scopriamolo insieme!
Economy Premium cosa è
Molte compagnie hanno introdotto una nuova classe di viaggio: la premium economy (o economy premium). L’idea è quella di offrire un’esperienza di viaggio un pò più confortevole dell’economy e con qualche servizio in più, ma decisamente più economica della Business.
cosa sono i fiordi norvegesi
Cosa sono i fiordi norvegesi? Entra nel mondo affascinante dei fiordi, scopri come si sono formati e ammira la bellezza unica, con pareti rocciose e paesaggi mozzafiato.
giappotour-blueberry-travel-giappone (95)
Japan Rail Pass aumento dei prezzi e le sue implicazioni. Blueberry cerca sempre il miglior rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori, valutando l’inclusione del JRP laddove conveniente.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Vuoi contattarci per maggiori informazioni?

Puoi raggiungerci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00
Ci puoi mandare un un messaggio su whatsapp
Oppure puoi scriverci una mail.

Cerca il tuo viaggio

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.