Contattaci
Parla con noi

Japan Rail Pass: quando conviene e come si usa

Facebook
Twitter
LinkedIn

Come e quando conviene l’acquisto del Japan Rail Pass? E come si usa? Ce lo racconta Greta Dealessi in questo articolo che ha scritto per noi al rientro dal suo viaggio in Giappone.

Japan Rail Pass: quando conviene e come si usa

Nella nota spese del vostro primo viaggio in Giappone, certo potrebbero stonare le centinaia di euro da spendere accanto alla voce Japan Rail Pass. Eppure questo comodo pass per i treni giapponesi, una sorta di biglietto Interrail, può farvi risparmiare tempo e denaro ma solo se usato a dovere.

Come, quando e chi può acquistare la JR Pass?

Ā 

Il JR Pass va prenotato prima dell’arrivo in Giappone, con un margine di almeno 30 giorni di anticipo, indicando sommariamente le date effettive di utilizzo.

Può essere acquistato da qualsiasi turista straniero, non residente in Giappone, per via telematica o tramite gli emettitori autorizzati come Blueberry Travel.

Come e dove cambiare il voucher?

Ā 

Il voucher deve esser trasformato in Japan Rail Pass alle biglietterie delle stazioni JR. Nelle grandi stazioni la procedura ĆØ più veloce, ma considerando le immancabili code, arrivate in stazione con almeno mezz’ora di anticipo sulla partenza del vostro treno.

Per poter cambiare il voucher ĆØ necessario che sul passaporto abbiate l’adesivo grigio del visto temporaneo turistico (basta dichiarare all’ufficio immigrazione dell’aeroporto lo scopo turistico del viaggio).

Su quali treni ĆØ valido il JR Pass?

Ā 

Su quasi tutti i treni delle linee JR, sugli Shinkansen ad eccezione dei supertreni Mizuho e Nozomi che collegano Kyoto a Tokyo senza fermate (ce ne sono altri che collegano le due cittĆ  e fanno fermate intermedie: state attenti a non prendere quello sbagliato o dovrete pagare una tariffa pari al costo di tutto il JR Pass!), limited express, express, rapidi e locali, su alcuni traghetti JR, su tutta la linea urbana di Tokyo (ad eccezione dei bus e della metropolitana Toei), sulle linee urbane di Osaka e sulla monorotaia dell’aeroporto di Tokyo Haneda.

Il JR Pass non ĆØ più valido sugli highway bus (dal 2013), su alcuni treni Liner (per i pendolari: collegano alcune cittĆ  all’hinterland), sui treni delle linee private e sui treni notturni (dovrete pagare un costoso supplemento per le cuccette).

Con il JR Pass ĆØ obbligatoria la prenotazione del posto sugli shinkansen?

Ā 

Tutti gli shinkansen sono dotati di carrozze ā€œordinaryā€ (2 classe) reserved/free seat e ā€œgreen seatā€ (1 classe). Il JR Pass ĆØ valido solo per le carrozze ordinarie riservate o libere. La prenotazione del posto ĆØ sempre consigliata e gratuita, soprattutto su tratte ā€œaffollateā€ o in periodi di alta stagione (fioritura dei ciliegi o foliage in autunno) come la linea Tokyo-Kyoto-Hiroshima. Su alcune linee invece la prenotazione ĆØ obbligatoria:

• Narita Express (aeroporto-Tokyo)

• Su alcuni shinkansen Hayabusa, Hayate della linea Tokohu e Komachi che collega Tokyo a Aomori e Arita nel nord del paese

• Sui treni Kagayaki per Nagano e Kanazawa

Per prenotare il posto è sufficiente rivolgersi alla biglietteria almeno 30 minuti prima della partenza dello shinkansen (ma si può prenotare anche con qualche giorno di anticipo) indicando il nome, numero del treno e le stazioni di salita e discesa. La prenotazione non è vincolante, ma non è modificabile. Se doveste perdere il treno o cambiaste idea, dovrete mettervi in coda ed accontentarvi di cercare un posto nelle carrozze non riservate.

Il JR Pass conviene sempre?

Ā 

Di fronte ad una spesa così importante, bisogna sempre valutare se il pass può essere un risparmio o no. Il JR Pass conviene solo se avete intenzione di muovervi oltre la tratta Aeroporto-Tokyo-Kyoto.

Per muoversi nella città di Kyoto il JR Pass è poco utile perché sono pochissime le linee urbane coperte dalle linee JR. Tuttavia se siete muniti di JR Pass, Kyoto è un punto di partenza ideale per gite in giornata per Osaka, Kobe, Himeji, Nara, Gifu e Hiroshima.

Discorso diverso per Tokyo: con il JR Pass potrete sfruttare quasi tutti i mezzi pubblici cittadini e raggiungere in giornata i siti UNESCO di Nikko, la bella cittadina portuale di Yokohama oppure spingervi più a nord fino alla cittĆ  dei samurai Aizu Wakamatsu con le sue terme, Sendai con la baia di Matsushima e l’isola dei gatti di Tashirojima, Nagano e le sue montagne oppure le dolci colline di Tono.

Per quantificare le spese di viaggio e se il JR Pass fa al caso vostro, consultatevi con Blueberry Travel šŸ™‚

Ti ĆØ venuta voglia di provare questa esperienza?

Non resta che preparare la valigia!

Ā 

Greta Dealessi

Ā 

Scritto da:
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
IL PIU' SCELTO
Questo viaggio di 12 giorni in Giappone con piccolo gruppo ti porterĆ  alla scoperta delle attrazioni imperdibili del Paese. Parti con GiappoTourĀ®!
12 giorni / 9 notti
Voli inclusi
da € 3.270
Scopri
Questo viaggio di 15 giorni in Giappone con piccolo gruppo e servizi premium ti porterĆ  alla scoperta del Paese del Sol Levante.
15 giorni / 13 notti
Voli inclusi
da € 5.900
Scopri

Articoli recenti

Vietnam Farming
Blueberry Travel presenta il nuovo b-tour per massimo 15 viaggiatori: Vietnam Total Experience. Itinerario tra natura, città e tradizioni, trekking e percorsi in bici, buon cibo, hotel strepitosi, tour leader italiano e guida. Voli sempre inclusi. Molto più di un semplice viaggio.
giappotour-blueberry-travel (25)
GiappoTourĀ® Primavera 2024: scopri i nostri itinerari di gruppo per visitare il Giappone nella stagione della fioritura dei ciliegi.
welcome suica
La Welcome SUICA ĆØ la carta pensata per tutti i viaggiatori che intendono visitare il Giappone! Dove si fa, come si usa e come si ricarica? Scopriamolo insieme!
Economy Premium cosa ĆØ
Molte compagnie hanno introdotto una nuova classe di viaggio: la premium economy (o economy premium). L’idea ĆØ quella di offrire un’esperienza di viaggio un pò più confortevole dell’economy e con qualche servizio in più, ma decisamente più economica della Business.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio