Contattaci
Parla con noi
Dove e come vedere l’aurora boreale

L’aurora boreale è visibile nelle regioni al di sopra del circolo polare artico ed è un fenomeno che si manifesta oltre 200 giorni l’anno, ma per poter essere apprezzata è necessario che il cielo sia libero da nubi e che ci sia buio totale.

In Europa l’aurora boreale può essere avvistata in Norvegia, Finlandia, Islanda e Svezia.

Quale è il periodo migliore per vedere l’aurora boreale?

 

Se state organizzando un viaggio alla ricerca dell’aurora boreale, è meglio prediligere il periodo che va da settembre a metà aprile. In questi mesi le notti sono già molto buie e sarà possibile vedere l’aurora boreale in tutto il suo splendore.

Se oltre alla ricerca dell’aurora boreale siete però interessati anche ad attività come husky safari o motoslitta, è bene restringere il periodo del vostro viaggio tra dicembre e marzo. Infatti da settembre a fine novembre di norma l’innevamento non è sufficiente.

Quando ho la garanzia di vedere l’Aurora Boreale?

 

Non esiste la garanzia al 100% di vedere l’aurora boreale, e nessuno è in grado di prevederla o organizzare a comando la visione del fenomeno.

La visione dell’aurora boreale è legata alle condizioni meteo ed all’attività solare che non sono controllabili dall’uomo.

Essendo però, come detto, un fenomeno che si manifesta 2 giorni su 3, aumentando la permanenza nelle regioni artiche si aumentano anche le possibilità di vedere il fenomeno.

Quale abbigliamento termico scegliere per vedere l’Aurora Boreale?

 

Nell’artico le temperature possono essere molto rigide, ed è bene equipaggiarsi al meglio. Come dicono gli scandinavi “Non esiste cattivo tempo ma solo un abbigliamento sbagliato”.

Sfruttando il metodo degli “strati” sarà possibile accumulare calore che non verrà disperso.

Come primo strato suggeriamo sempre di indossare biancheria termica o di lana (calzamaglia e maglia, proteggendo il piede con un doppio – o  triplo – calzettone).

Come secondo strato è bene indossare un pantalone termico o da neve, e un pile leggero nella parte superiore del corpo. Come terzo strato non scordate di mettere un pile più pesante e sopra una giacca imbottita e antivento (da neve). Coprire bene le estremità (testa, collo e mani), perché il corpo altrimenti disperderà tanto calore prezioso. Non fate quindi mancare un berretto in lana o pile, una sciarpa o scalda collo, i sottoguanti ed i guanti.

Se siete particolarmente freddolosi valutate l’acquisto degli scaldapiedi e scaldamani “usa e getta”. Si tratta di semplici sacchetti che appena aperti sprigionano calore.

Quali escursioni esistono per vedere l’Aurora Boreale?

 

Il tipo di escursione o attività da scegliere dipende prevalentemente dal luogo in cui avete il vostro alloggio. Se vi trovate in un wilderness hotel, già lontani da fonti di inquinamento luminoso, potreste non aver bisogno di alcun tipo di escursione. Basterà uscire dalla vostra camera, alzare gli occhi al cielo, e sperare che l’aurora boreale si mostri in tutto il suo splendore.

Se invece avete voglia di cimentarvi in una qualsiasi attività alla ricerca dell’aurora, leggete questo articolo nel quale indichiamo le principali escursioni.

Vuoi scoprire le nostre partenze in Finlandia? Clicca qui

Vuoi leggere tutti i nostri articoli su Aurora Boreale e Artico? Clicca qui

 

Hai qualche dubbio e vorresti qualche altra informazione? Contattarci alla mail info@blueberrytravel.it.

Roberta Manis
Scritto da:
Roberta Manis
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
Tour di gruppo guidato in italiano senza pensieri alla scoperta per festeggiare il 2026 a Tromso e attraversare le Isole Lofoten alla ricerca dell'aurora boreale
8 giorni / 7 notti
Voli esclusi
da € 2.195
Scopri
Ecco una proposta per chi ha poco tempo a disposizione ma desidera comunque vivere una intensa evasione a caccia dell'Aurora Boreale ammirando i fantastici paesaggi artici dell'Islanda in dimensione invernale.
5 giorni / 4 notti
Voli esclusi
da € 1.275
Scopri

Articoli recenti

Primavera 2026 in Asia: online le partenze dei b-tour!
Primavera 2026 in Asia: online le partenze dei b-tour!
20 Agosto 2025
Roberta Manis
Sono online i nuovi Tour in Asia Primavera 2026. Un’occasione speciale per partire insieme verso alcune delle destinazioni più affascinanti del continente. Quest’anno la nostra programmazione si arricchisce con viaggi di gruppo in Giappone, Corea, Cina e Vietnam, pensati con la cura e l’attenzione che da sempre contraddistinguono i nostri B-Tour. Ogni tour porta con […]
Tanbo Art in Giappone: l’arte nei campi di riso del Tōhoku
Tanbo Art in Giappone: l’arte nei campi di riso del Tōhoku
29 Luglio 2025
Roberta Manis
In un angolo del Giappone dove le stagioni ancora guidano il ritmo della vita e i treni passano tra montagne silenziose e villaggi di legno antico, un’arte effimera sboccia ogni estate nei campi di riso. Siamo nel Tōhoku, la regione settentrionale dell’isola di Honshū, dove il verde smeraldo delle risaie si trasforma in una tela […]
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio