Contattaci
Parla con noi

L’aurora boreale non svanirà. Parola di esperto

Facebook
Twitter
LinkedIn

La rete pullula di siti e di articoli secondo i quali l’aurora boreale sarebbe destinata a sparire per i prossimi dieci anni. Da più parti fioccano così gli inviti ad affrettare il viaggio rivolti a tutti gli interessati ad ammirare questo fantastico fenomeno naturale.

Tanti clienti si rivolgono a noi chiedendo se quello che leggono su internet sia vero e che l’inverno 2016 – 2017 sia l’ultimo disponibile per poter avvistare l’aurora prima che questa vada in letargo.

Abbiamo così deciso di fare chiarezza sull’argomento traducendo un interessante articolo pubblicato recentemente sulla versione inglese del sito visitnorway.com, il sito ufficiale dell’Ente Norvegese per il Turismo. Si tratta di un’intervista a Pål Brekke, ricercatore presso il Norwegian Space Center e a Truls Lynne Hansen, ricercatore in pensione presso il Northern Lights Observatory di Tromsø.

L’articolo originale, disponibile solo in inglese, può essere letto al seguente link: https://www.visitnorway.com/media/news-from-norway/northern-lights-wont-fade-in-northern-norway/#.WHtrN5216Xd.facebook

L’AURORA BOREALE IN NORVEGIA DEL NORD NON SVANIRÀ.

 

Nessuna preoccupazione: secondo gli studiosi del sole, nei prossimi anni la frequenza delle aurore boreali in Norvegia del Nord non subirà variazioni significative.

Facebook e Instagram risplendono più che dei colori delle luci del nord e i turisti affluiscono numerosi nella Norvegia del Nord per assistere alle magiche danze dell’aurora boreale.

Nonostante questo fatto, secondo alcuni il fenomeno sarebbe destinato ad affievolirsi notevolmente nei  prossimi anni a venire.

Su tantissimi siti internet infatti si legge che in virtù del fatto che il sole si sta muovendo verso una fase di minimo della sua attività, le aurore boreali sono destinate ad affievolirsi e ad apparire con minore frequenza.

Tuttavia, secondo diversi studiosi del sole norvegesi, questo non è il caso per la Norvegia del Nord.

“È vero che il sole ha raggiunto il picco massimo e adesso sta entrando in una fase calante. Questo significa che probabilmente avremo minori avvistamenti di aurora boreali nella Norvegia meridionale” – afferma Pål Brekke, ricercatore presso il Norwegian Space Center. “In Norvegia del Nord invece, non si noterà alcuna differenza”.

L’attività del sole ha un ciclo di attività di circa 11 anni. All’interno di questo lasso temporale si verificano dei picchi di massima attività solare la quale poi decresce costantemente sino ad arrivare a un punto minimo.

L’ultimo punto di massimo è stato raggiunto nel 2013 e adesso è iniziata la fase calante. Questo significa che l’attività solare continuerà a diminuire ancora per i prossimi tre o quattro anni e poi riprenderà ad aumentare.

L’attività solare incide direttamente sull’aurora boreale. Essa infatti influisce sulle tempeste solari e su altri processi che producono aurore boreali più intense anche a latitudini inferiori.

“Ma nella Norvegia del Nord, l’aurora boreale sarà sempre presente allo stesso modo, indipendentemente dall’attività solare. Ciò è dovuto all’ovale aurorale, conosciuto anche come la cintura dell’aurora, che si allunga per tutta la costa della Norvegia del Nord” – prosegue Brekke.

Ciò è stato riconfermato anche da Truls Lynne Hansen, ricercatore in pensione presso il Northern Lights Observatory di Tromsø. “Alcuni scienziati hanno misurato nel nord della Finlandia le reali eruzioni lungo tutti gli 11 anni di diversi cicli solari”.

“Nel corso di un esperimento avvenuto nel nord della Finlandia, alcuni scienziati hanno misurato le reali eruzioni in diversi cicli solari. Gli studiosi non hanno rilevato alcuna correlazione tra i cicli solari e le manifestazioni dell’aurora boreale all’interno dell’ovale aurorale” – dice Lynne Hansen a nordnorge.com,  il sito turistico ufficiale della Norvegia del Nord.

Sebbene nei prossimi anni potrebbe registrarsi una diminuzione del numero di aurore boreali avvistabili dalle regioni più meridionali, questa stagione pullula di magia nel cielo:

“abbiamo già osservato l’aurora boreale diverse volte nella Norvegia meridionale. Ciò è principalmente dovuto alle macchie solari che hanno emesso notevoli tempeste solari e hanno generato aurore estremamente intense” – spiega Brekke.

In aggiunta alla Norvegia del Nord, anche tutte le altre località all’interno dell’ovale aurorale (Islanda, Finlandia, Svezia, Canada e Alaska) non avranno variazioni nell’attività dell’aurora boreale.

“Quindi è possibile garantire ai turisti che decideranno di vistare le regioni artiche delle splendide aurore boreali?”

“purtroppo predire il sole e la sua attività è pressoché impossibile. Ed è proprio questo che rende così speciale l’aurora boreale: bisogna darle la caccia”.

Clicca qui per scoprire tutti i nostri viaggi di gruppo alla ricerca dell’Aurora Boreale

 

Hai qualche dubbio e vorresti qualche altra informazione? Contattarci alla mail info@blueberrytravel.it.

Non resta che preparare la valigia!

Scritto da:
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
Celebra il Capodanno con un viaggio nella Lapponia Svedese: un'esperienza magica e indimenticabile, ricca di emozioni, natura spettacolare, divertenti attività sulla neve, ottimo cibo tradizionale e le impressionanti danze dell’aurora boreale. Il modo migliore per iniziare il 2024!
4 notti
voli inclusi
da € 2.795
Scopri
Navigazione esplorativa tra Islanda, Groenlandia e isole Svalbard per un'immersione totale nella natura dell'Artico
16 giorni / 15 notti
Voli esclusi
da € 11.550
Scopri

Articoli recenti

welcome suica
La Welcome SUICA è la carta pensata per tutti i viaggiatori che intendono visitare il Giappone! Dove si fa, come si usa e come si ricarica? Scopriamolo insieme!
Economy Premium cosa è
Molte compagnie hanno introdotto una nuova classe di viaggio: la premium economy (o economy premium). L’idea è quella di offrire un’esperienza di viaggio un pò più confortevole dell’economy e con qualche servizio in più, ma decisamente più economica della Business.
cosa sono i fiordi norvegesi
Cosa sono i fiordi norvegesi? Entra nel mondo affascinante dei fiordi, scopri come si sono formati e ammira la bellezza unica, con pareti rocciose e paesaggi mozzafiato.
giappotour-blueberry-travel-giappone (95)
Japan Rail Pass aumento dei prezzi e le sue implicazioni. Blueberry cerca sempre il miglior rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori, valutando l’inclusione del JRP laddove conveniente.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Vuoi contattarci per maggiori informazioni?

Puoi raggiungerci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00
Ci puoi mandare un un messaggio su whatsapp
Oppure puoi scriverci una mail.

Cerca il tuo viaggio

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.