Contattaci
Parla con noi

Noleggiare una vettura in Lapponia e nell’artico in inverno

Facebook
Twitter
LinkedIn

Se siete abituati a visitare le vostre mete preferite in libertà con auto a noleggio, perché rinunciarci nell’artico in inverno?

E’ vero, le strade sono spesso innevate, ma comunque la manutenzione è davvero ottima e con un po’ di organizzazione, guidando nelle arterie principali potrete vivere l’emozione del viaggio on the road anche in Lapponia.

Ecco alcuni consigli dei quali prendere nota, perché in un viaggio come questo è bene non improvvisare.

Per cui:

Primo consiglio: prenotate la macchina

 

Può sembrare un consiglio scontato o banale, ma non sempre i noleggiatori dispongono di auto che non siano state prenotate in anticipo. Nelle località più piccole il numero di veicoli disponibili è spesso molto limitato e la flotta viene solitamente gestita sulla base delle prenotazioni ricevute.

Ricordate che per poter ritirare una vettura a noleggio è comunque necessario presentare una carta di credito (con numeri e nomi in rilievo) a garanzia. Al ritiro suggeriamo di prenotare anche il secondo guidatore; pagherete un po’ di più ma potrete alternarvi alla guida.

Secondo consiglio: ritiro e rilascio nella stessa località

 

Infatti se ritirate la vettura in una località e la riconsegnate in un’altra, la compagnia di noleggio applica il c.d. ‘supplemento one way’ il cui importo è solitamente proporzionale alla distanza tra le due località.  

Qualora ci richiediate una tariffa one way cercheremo di organizzare almeno ritiro e riconsegna nello stesso stato. In Finlandia per esempio la tariffa one way è decisamente più bassa che in Norvegia.

Ritirando la vettura in un paese potete comunque sconfinare nei paesi vicini (Russia esclusa) per poi riconsegnare la macchina nell’ufficio di origine.

Terzo consiglio: controllate le strade

 

Alcune strade non sono asfaltate, per cui prima di programmare un lungo spostamento cercate di pianificare con attenzione il vostro itinerario informandovi sullo stato delle strade tramite gli enti del turismo o le autorità locali.

Quarto consiglio: prenotate i servizi extra

 

Se avete bisogno del seggiolino per bambini, navigatore, o gomme speciali (anche se le gomme da neve vengono fornite automaticamente) fatelo prima della vostra partenza. Ricordate inoltre che in molte zone dell’artico non c’è copertura telefonica, per cui scaricate prima l’applicazione MapsMe (o similare) e impostate sul vostro telefono o tablet le mappe che vi occorrono.

Avrete così un navigatore perfettamente funzionante anche senza copertura telefonica.

Quinto consiglio: attenti ai divieti

 

Nell’artico il tasso alcolico minimo tollerato è davvero molto basso (molto più che in Italia), per cui cari guidatori quando vi fermerete in pausa pranzo rinunciate pure alla vostra birretta: un solo bicchiere potrebbe essere sufficiente per una multa salata ed il ritiro della patente.

Prestate inoltre moltissima attenzione ai cartelli che segnalano la presenza di animali selvatici; non si tratta di segnali apposti per divertire i viaggiatori e vi capiterà più di una volta di dover rallentare (se non frenare bruscamente) per evitare le renne che con insolenza, sostano tranquillamente proprio in mezzo alla carreggiata.

Sesto consiglio: pianifichiamo insieme

 

Non veniteci a dire che volete visitare tutto il nord Europa in una settimana perché “tanto sono la’”…le distanze ci sono e sono enormi, le strade sono a due corsie ed i limiti di velocità si rispettano tassativamente.

Un strada da 200 km può essere percorsa in circa 3 ore, tenetelo presente quando scegliete le vostre tappe ed in caso di indecisione parliamone insieme.

La scelta di un itinerario con un buon equilibrio tra km percorsi e tempo dedicato al viaggio è pressoché fondamentale.

Settimo consiglio: playlist Spotify

 

La radio (come il telefono) sono spesso prive di coperture in alcune strade. Il panorama, per quanto meravigliosamente affascinante potrebbe stancare. Per evitare quindi il fattore noia create prima del vostro viaggio delle playlist Spotify e sincronizzate il vostro smartphone o tablet con il Bluetooth della vettura. Siete pronti a diventare i dj del vostro viaggio?

Ottavo consiglio: datevi la carica e datela ai bimbi

 

Non può mancare nei vostri viaggi un adattatore accendisigari/porta usb per consentirvi la ricarica di telefono, tablet e macchina fotografica in viaggio. Se avete dei bambini avrete senza dubbio la scorta di film e cartoni scaricati sul tablet da mostrare. Non scordate quindi un cavo lungo almeno 2 metri (affinché arrivi nei sedili posteriori) ed un porta tablet per evitare il torcicollo.

Nono consiglio: organizzatevi uno spuntino

 

market non sono ad ogni angolo nell’artico, per cui se dovete percorrere anche 400 km in un giorno, può essere una buona idea tenere in macchina qualche snack. Noi di blueberry (oltre che di mirtilli… of course); siamo ghiotti di patatine in busta scandinave: croccanti, salate al punto giusto e straordinariamente buone.

Non scordate inoltre di riempire la vostra borraccia di acqua dal rubinetto e bevete tanto. Con il freddo è bene restare sempre idratati.

Decimo consiglio: osate con le strutture

Se siete disposti a guidare abbiamo a disposizione per voi itinerari straordinari che attraversano località suggestive e ricche di cultura artica.

Con una vettura a noleggio, in un solo viaggio, potremo farvi passare dallo charme di un traditional Hotel a Rovaniemi fino al rifugio più remoto al confine con la Russia, passando per un villaggio di Igloo a Levi.

Vorresti qualche altra informazione? Contattarci alla mail info@blueberrytravel.it.

Non resta che preparare la valigia!

Scritto da:
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
Celebra il Capodanno con un viaggio nella Lapponia Svedese: un'esperienza magica e indimenticabile, ricca di emozioni, natura spettacolare, divertenti attività sulla neve, ottimo cibo tradizionale e le impressionanti danze dell’aurora boreale. Il modo migliore per iniziare il 2024!
4 notti
voli inclusi
da € 2.795
Scopri
Navigazione esplorativa tra Islanda, Groenlandia e isole Svalbard per un'immersione totale nella natura dell'Artico
16 giorni / 15 notti
Voli esclusi
da € 11.550
Scopri

Articoli recenti

Vietnam Farming
Blueberry Travel presenta il nuovo b-tour per massimo 15 viaggiatori: Vietnam Total Experience. Itinerario tra natura, città e tradizioni, trekking e percorsi in bici, buon cibo, hotel strepitosi, tour leader italiano e guida. Voli sempre inclusi. Molto più di un semplice viaggio.
giappotour-blueberry-travel (25)
GiappoTour® Primavera 2024: scopri i nostri itinerari di gruppo per visitare il Giappone nella stagione della fioritura dei ciliegi.
welcome suica
La Welcome SUICA è la carta pensata per tutti i viaggiatori che intendono visitare il Giappone! Dove si fa, come si usa e come si ricarica? Scopriamolo insieme!
Economy Premium cosa è
Molte compagnie hanno introdotto una nuova classe di viaggio: la premium economy (o economy premium). L’idea è quella di offrire un’esperienza di viaggio un pò più confortevole dell’economy e con qualche servizio in più, ma decisamente più economica della Business.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Vuoi contattarci per maggiori informazioni?

Puoi raggiungerci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00
Ci puoi mandare un un messaggio su whatsapp
Oppure puoi scriverci una mail.

Cerca il tuo viaggio

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.