Contattaci
Parla con noi
TOP 5 errori da evitare in un viaggio nell’Artico

Amiamo l’Artico in inverno alla follia e siamo felici di condividere questa passione con migliaia di viaggiatori. Per loro ogni giorno creiamo esperienze di viaggio emozionanti, intense e indimenticabili.

La soddisfazione delle persone che ci affidano i propri sogni è una grande responsabilità, così abbiamo raccolto questi suggerimenti che riteniamo utili per evitare false aspettative e grandi delusioni.

Vuoi ammirare l’aurora boreale tra paesaggi innevati e fare escursioni con cani husky, renne e motoslitte?

 

Se questo è l’obiettivo del tuo viaggio invernale nell’Artico, non dovresti viaggiare a ottobre e nella prima metà di novembre visto che in questo periodo solitamente non c’è neve o comunque l’innevamento non è ancora sufficiente per effettuare le attività.
Per gustare al meglio la tua vacanza attiva nell’Artico, consigliamo di viaggiare in Finlandia o Norvegia tra fine novembre/inizio dicembre e fine marzo/inizio aprile.
Se invece non gradisci le vacanze attive, oltre al periodo indicato sopra, puoi considerare anche i mesi di settembre, ottobre e la prima metà di novembre; in questo caso le destinazioni suggerite sono l’Islanda e le isole Lofoten in Norvegia. 

Capo Nord in inverno: un mito difficile da raggiungere

 

L’accesso al massiccio di Capo Nord durante la stagione invernale è fortemente legato alle condizioni meteo che a quelle latitudini sono spesso proibitive. In inverno è possibile raggiungere il punto più settentrionale d’Europa solo in alcune fasce orarie e solo in convoglio aperto da uno spazzaneve. Considerato che la chiusura della strada per questioni di sicurezza è piuttosto frequente ma soprattutto che l’esperienza non è minimamente paragonabile allo spettacolo offerto dal Sole di Mezzanotte, consigliamo vivamente di visitare questo luogo mitico in estate.
Inoltre l’aeroporto più “vicino” si trova ad Alta a circa 200 km da percorrere a una velocità media di 50 km/h su strade provinciali con ottima manutenzione ma piuttosto innevate.
Quindi, riassumendo, le caratteristiche di un viaggio per raggiungere Capo Nord in inverno sono: la necessità di guidare per almeno 8 ore in auto su strade provinciali innevate, la possibilità di osservare l’aurora boreale e un budget voli inclusi di almeno 800/900 € a persona per un viaggio di 4 giorni. Ma soprattutto ottime possibilità che la strada per il Tetto d’Europa non sia percorribile.

Visto che sono a Oslo, perchè non andare a vedere l’aurora boreale?

 

Se hai trovato un’offerta strepitosa per un weekend a Oslo, suggeriamo di dedicarti alla scoperta della Capitale Norvegese e di non pensare all’aurora boreale. Infatti il fenomeno è visibile al Circolo Polare Artico, circa 1.500 km più a nord. Alcune persone ci hanno detto: “Visto che siamo ad Oslo, possiamo fare un salto a Tromsø per vedere l’Aurora Boreale” che in sostanze equivale a: “Visto che sono a Milano, perchè non fare una capatina a Copenhagen?”. 

Non viaggiare senza aver prenotato le escursioni

 

I viaggi invernali nell’Artico hanno una durata media di 4/5 notti, di conseguenza il tempo a disposizione per le attività è piuttosto limitato.
Per evitare problemi di disponibilità ti suggeriamo di prenotare in anticipo le escursioni, soprattutto durante le vacanze natalizie e anche a febbraio, cioè il mese preferito dagli amici nordici per le settimane bianche. 

Non pianificare il tuo itinerario senza considerare distanze e collegamenti

 

Se stai programmando un viaggio invernale nell’Artico che includa Rovaniemi, Ivalo, Capo Nord, Tromsø e le isole Lofoten suggeriamo di… abbandonare il progetto! A meno che tu non abbia a disposizione un minimo di 3 settimane, sia disposto a guidare un’auto su strade provinciali innevate per circa 2.500 km e disponga di un budget notevole.

Sai che Blueberry Travel è un Tour Operato specializzato in Tour alla ricerca dell’Aurora Boreale? Se stai pensando ad un viaggio non esitare a contattarci:

Mail: info@blueberrytravel.it
Telefono: 0794812011

Vuoi scoprire le nostre proposte per i viaggi invernali nell’Artico? La sezione Avventure Artiche e Aurora Boreale di bluberrytravel.it è pensata proprio per te!

Manuel Cazzaniga
Scritto da:
Manuel Cazzaniga
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
Tour di gruppo guidato in italiano senza pensieri alla scoperta per festeggiare il 2026 a Tromso e attraversare le Isole Lofoten alla ricerca dell'aurora boreale
8 giorni / 7 notti
Voli esclusi
da € 2.195
Scopri
Ecco una proposta per chi ha poco tempo a disposizione ma desidera comunque vivere una intensa evasione a caccia dell'Aurora Boreale ammirando i fantastici paesaggi artici dell'Islanda in dimensione invernale.
5 giorni / 4 notti
Voli esclusi
da € 1.275
Scopri

Articoli recenti

Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
3 Settembre 2025
Federica Paradiso
Intervista a Tommaso in Giappone sulla bellezza del Giappone e del Kyushu: una regione speciale da scoprire oltre i circuiti più battuti.
Primavera 2026 in Asia: online le partenze dei b-tour!
Primavera 2026 in Asia: online le partenze dei b-tour!
20 Agosto 2025
Roberta Manis
Sono online i nuovi Tour in Asia Primavera 2026. Un’occasione speciale per partire insieme verso alcune delle destinazioni più affascinanti del continente. Quest’anno la nostra programmazione si arricchisce con viaggi di gruppo in Giappone, Corea, Cina e Vietnam, pensati con la cura e l’attenzione che da sempre contraddistinguono i nostri B-Tour. Ogni tour porta con […]
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio