Contattaci
Parla con noi
TOP 5 Cose da fare a Kyoto in un giorno di pioggia

Siete finalmente riusciti ad essere a Kyoto, ma la pioggia parrebbe osteggiare il vostro viaggio? Nessun problema perché Greta Dealessi ha scritto per voi questi utili consigli su possibili cose da fare quando Kyoto è avvolta dall’acqua!

1 – Vestirsi da geisha nella città vecchia.

 

Un’esperienza assolutamente imperdibile! Quanta emozione poter indossare il trucco e gli abiti tradizionali di queste donne simbolo della cultura giapponese? Potrete prenotare la vostra esperienza direttamente da casa scegliendo giorno e ora di appuntamento.

Una volta sul posto nessuno vi parlerà in inglese ma riuscirete ugualmente a capirvi grazie all’incredibile gentilezza delle ragazze. Sceglierete insieme il “pacchetto di trasformazione” che comprende sempre un kimono e obi (fascia colorata da legare ad altezza torace), una parrucca e un trucco con cerone bianco tipico della figura della geisha.

La preparazione dura circa un’ora dopodiché molti pacchetti prevedono alcune foto professionali in stanze arredate appositamente. Avrete alcuni minuti anche per farvi scattare delle foto dal vostro partner o da chi vi accompagna e ha atteso pazientemente il vostro rito di preparazione alla reception.

2 – Pranzare al Nishiki market

 

La stretta via del centro è sempre affollata di locali e di turisti curiosi, soprattutto alle ore dei pasti. Chi la raggiunge per fare spesa di prodotti tradizionali e chi si lascia tentare dall’abbondanza di street food allettante anche se non sempre “identificabile”. Spiedini di pesce, enormi ostriche cotte sulla fiamma, dolcetti colorati quasi da sembrare giocattoli di pongo. La scelta è ampia ma dovrete avere coraggio: qui non troverete piatti più conosciuti come ramen o tonkatsu, qui ogni cosa è un azzardo che, dai gusti decisi, segnerà sicuramente il vostro pranzo in piedi.

Se non avete fame, poco male: percorrere la viuzza vi catapulterà in uno spaccato di vita quotidiana locale. Odori, movenze, richiami per la clientela, noren pubblicitari. Ogni dettaglio è un’attrazione!

3 – Shopping e videogiochi al centro commerciale Teramachi

 

Qui la coppia, la famiglia o il gruppo si può dividere: il centro commerciale somiglia più ad un incrocio di strade dei balocchi, al coperto, dove ognuno può trovare come intrattenersi.

Ci si può dedicare allo shopping: negozi di souvenir, di oggettistica dozzinale ma sempre molto curiosa, di abbigliamento tradizionale e moderno, scarpe e musica.

Sono presenti anche molti fast food o locande dove avere un pasto veloce che poi si potrà smaltire in una sala giochi chiassosa e affollata. Qui non c’è limite di età, ogni avventore trova il suo gioco. Dagli storici picchiaduro, ai musicali come i bonghi, ai ragni pesca peluches.

Le ore voleranno senza che ve rendiate conto!

4 – Visitare il Castello dello Shogun

 

Prima della chiusura serale, recatevi al Castello dello Shogun. Qui, a differenza di molti altri palazzi giapponesi, è possibile visitare l’interno dell’edificio e le sue stanze, ormai purtroppo vuote. Un lungo corridoio vi guiderà tra le diverse ali del palazzo sempre al coperto, scalzi, sui pavimenti di legno antico.

La visita prevede anche una passeggiata all’esterno, tra gli alloggi del personale, i giardini e le mura col fossato… se la pioggia vi lascia una breve tregua.

5 – Cenare all’ultimo piano della Stazione

 

Concludete la giornata in bellezza con una visita alla stazione centrale. Sembra un consiglio ridicolo ma è una vera e propria opera di architettura moderna.

Ben 11 piani che vanno ben oltre le banchine sulle quali attendere i numerosi treni.

Abbigliamento, oggettistica, cartolerie e arredo casa: troverete oggetti che mai vi sareste immaginati potessero esistere. E poi su, con gli incroci di scale mobili, fino alla terrazza panoramica dell’ultimo piano. Sentirete i grilli addolcire le vostre ore serali, ma ahimè, è solo finzione.

Per chi è più allenato, c’è anche la lunga scalinata che però proprio tradizionale non è, anzi, vi lascerà di stucco con giochi di luce sempre in movimento a ricreare tradizioni nipponiche come il rito del tè ed il sumo.

Non stancatevi troppo però, preparatevi a fare la coda per sedervi al ristorante. Qui sono sempre ricercati e affollati perché offrono un’ottima scelta a prezzi accessibili per tutti.

Ti è venuta voglia di provare questa una di queste esperienze?

Non resta che preparare la valigia!

 

Greta Dealessi

 

Roberta Manis
Scritto da:
Roberta Manis
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
PASQUA
Questo viaggio di 14 giorni tra Seoul e Tokyo in piccolo gruppo ti porterà a scoprire le meraviglie più iconiche della Corea e del Giappone.
13 giorni / 11 notti
Voli inclusi
da € 3.360
Scopri
NOVITA'!
Un tour ricchissimo di città e visite, con un itinerario che tocca Tokyo, Kanazawa, Shirakawago, Takayama, Kyoto, Osaka, Hiroshima e Himeji e Yokohama. I voli diretti ITA da Roma assicurano il massimo comfort, mentre gli hotel, selezionati con la massima attenzione, garantiscono qualità e charme. In più, una notte nell’elegante Yokohama aggiunge un tocco di originalità a questo viaggio indimenticabile.
14 giorni / 11 notti
Voli inclusi
da € 4.550
Scopri

Articoli recenti

Primavera 2026 in Asia: online le partenze dei b-tour!
Primavera 2026 in Asia: online le partenze dei b-tour!
20 Agosto 2025
Roberta Manis
Sono online i nuovi Tour in Asia Primavera 2026. Un’occasione speciale per partire insieme verso alcune delle destinazioni più affascinanti del continente. Quest’anno la nostra programmazione si arricchisce con viaggi di gruppo in Giappone, Corea, Cina e Vietnam, pensati con la cura e l’attenzione che da sempre contraddistinguono i nostri B-Tour. Ogni tour porta con […]
Tanbo Art in Giappone: l’arte nei campi di riso del Tōhoku
Tanbo Art in Giappone: l’arte nei campi di riso del Tōhoku
29 Luglio 2025
Roberta Manis
In un angolo del Giappone dove le stagioni ancora guidano il ritmo della vita e i treni passano tra montagne silenziose e villaggi di legno antico, un’arte effimera sboccia ogni estate nei campi di riso. Siamo nel Tōhoku, la regione settentrionale dell’isola di Honshū, dove il verde smeraldo delle risaie si trasforma in una tela […]
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio