Contattaci
Parla con noi
Viaggio a Gyeongju: cosa vedere, dove dormire, come arrivare

Vera “capitale culturale” del paese, Gyeongju è una tappa da inserire assolutamente nel tuo itinerario di viaggio in Corea del sud. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto; un luogo affascinante e ricchissimo di storia che non potrà fare a meno di conquistarti. 

Come arrivare a Gyenogju da Seoul

 

IN TRENO VELOCE KTX

Il modo più rapido per arrivare a Gyeongju da Seoul è quello di prendere un treno diretto veloce KTX fino alla stazione di Singyeongju (tempo di percorrenza circa 2 ore, costo circa 50.000 Won). La stazione di Singyeongju si trova però a circa 12 chilometri dalla città. E’ quindi necessario prendere un bus per raggiungere il centro (linee 50, 60, 61 e 700). Prendere un taxi, magari perché hai molti bagagli, è un’ alternativa comoda al bus (il costo della corsa è di circa 20.000 Won)

IN TRENO REGOLARE ITX

In alternativa ai veloci KTX puoi prendere un treno “regolare” ITX, che porta da Seoul alla stazione di Gyeongju, situata al centro della città. Questi treni impiegano circa 5 ore ed il costo orientativo è di 30.000 Won (ma dipende da cambi). Personalmente ti sconsiglio questa soluzione.

IN AUTOBUS

Ci sono diversi autobus di linea al giorno che collegano Seoul (Express Bus Terminal) a Gyeongju. Il tempo di percorrenza, con condizioni di traffico normale, è di circa 4 ore con un costo orientativo di 22.000 Won.

Cosa vedere a Gyeongju 

Capitale del regno di Silla, la dinastia che ha dominato la penisola coreana per quasi 1.000 anni, Gyeongju vanta un patrimonio storico artistico di primaria importanza per la storia della Corea. Visitare i suoi monumenti significa tornare indietro nel tempo, sentendosi protagonisti di un K-drama a tema “time travel”. Ecco la nostra top 5 dei monumenti da vedere a Gyeongju:

BULGUKSA TEMPLE 

Questo tempio è stato designato patrimonio UNESCO dal 1995. Edificato nel 528, ma ricostruito più volte nel corso della sua lunga storia, si trova all’interno di un’area verde bellissima, particolarmente adatta per la meditazione e la preghiera. Una visita è assolutamente consigliata. 

Orario di ingresso 07.30/17.30. Il costo di ingresso è 5.000 Won

Come raggiungerlo: dal centro di Gyeongju potete prendere il bus nr. 10 o 11. Scendete alla fermata “Bulguksa temple”

 

SEOUKGURAM GROTTO (TEMPIO SOTTERRANEO DI SEOUKGURAM)

Questo tempio sotterraneo, costruito in granito, è stato edificato nello stesso periodo del tempio Bloguksa e dichiarato patrimonio UNESCO lo stesso anno (1995). Ospita una statua di Buddha alta poco meno di 4 metri con sullo sfondo i suoi discepoli. 

Orario di ingresso 07.00/17.30. Il costo di ingresso è 5.000 Won

Come raggiungerlo: dalla fermata del bus Bulguksa temple prendere il bus nr. 12. In alternativa puoi raggiungere il tempio sotterraneo tramite un percorso di hiking (si impiegano circa 90 minuti) dal tempio Bulguksa.

 

IL PALAZZO DONGGUNG E IL LAGO WOLJI (AKA ANAPJI)

Cosa si può dire di quest’angolo di Gyeonjgu? Iconico ed incredibilmente evocativo, la visita di questo palazzo, e dello splendido lago artificiale su cui si riflette, è tra le attività da fare a Gyeonju assolutamente da non perdere. Il consiglio, che a mio parare dovresti assolutamente seguire, è quello di visitare il palazzo una prima volta quando è illuminato dalla splendida luce artificiale, che lo rende ancora più seducente, e una volta di giorno. 

Orario di ingresso 09.00/22.00 (l’ammissione termina 30 minuti prima della chiusura). Il costo di ingresso è 3.000 Won

Come raggiungerlo: dal centro di Gyeonju pioi prendere il bus nr. 600 (fermata Anapji Entrance Bus Stop).

 

DAEREUNGWON TUMULI PARK

Situato vicino al centro della città, il parco Tumuli ospita le tombe dei più importanti politici e reali della dinastia di Silla. Le tombe sono sotterrane ma sovrastate da piccole colline, la più grande delle quali è altra circa 27 metri. Il contesto in cui si trovano; più che un cimitero sembra di essere in un parco con colline verdi, lo rende un posto eccezionale. L’unica tomba visitabile al momento è quella di Cheonmachong 

Orario di ingresso 09.00/22.00. Il costo di ingresso è 3.000 Won

Come raggiungerlo: dal centro di Gyeongju il parco Tumuli può essere raggiuto a piedi.

 

OSSERVATORIO CHEOMSEONGDAE

A poca distanza dal parco Tumuli si trova l’osservatorio astronomico più antico dell’intera Asia. Edificato presumibilmente tra il 632 e il 647, l’osservatorio Cheomseongdae, veniva utilizzato per osservare le stelle e fare previsioni sulla durata delle stagioni. Piccola curiosità, l’osservatorio è stato costruito utilizzando 362 rocce che rappresentavano i 362 giorni del calendario lunare

Orario di apertura: 09.00/22.00 (09.00/21.00 in inverno). Ingresso gratuito 

Come raggiungerlo: cammino dal parco Tumuli o autobus dal centro della città nr. 10, 11, 60, 600, or 700 scendere alla fermata Silla Hoegwan o Wolseong-dong Community Center.

Dove dormire a Gyengju

 

La scelta su dove dormire a Gyeongju si riduce a due zone. La prima è quella di scegliere il centro della città. Nell’area attorno alla stazione o al terminal dei bus, troverai solo motel (al momento di qualità medio bassa), mentre vicino alla zona storica (parco Tumuli e Anapji Pond) ci sono alcuni b&b in stile “Hanok” (case in stile tradizionale coreano). Scegliere di dormire in un alloggio in stile Hanok può essere parte integrante della tua esperienza di viaggio. 

Se invece cerchi degli hotel in stile occidentale la soluzione migliore è quella di spostarsi di qualche chilometro dal centro, verso il lago Bomun. In quest’area, chiamata Bonum Tourst Complex, ci sono diversi resort e hotel di buona qualità. Vantaggi? In quanto zona “turistica” i divertimenti abbondano (si conta anche un parco acquatico) e stare vicino ad un lago è sempre affascinante. Svantaggi? Uno solo… non potrai fare a meno di prendere autobus o taxi per spostarti. Tra gli hotel che puoi valutare ci sono l’Hilton Gyeongju, l’hotel K ed il Commodore (ma in tutti i casi si tratta di grandi strutture, un po’ anonime).

Hai qualche dubbio e vorresti qualche altra informazione? Contattarci alla mail info@blueberrytravel.it.

Non resta che preparare la valigia!

Gian Paolo Serra
Scritto da:
Gian Paolo Serra
Viaggiatore appassionato da oltre 20 anni ho una laurea in legge ed un interesse profondo per tutto ciò che è diverso e fuori dalla routine. In un universo parallelo spero di fare il musicista o lo scrittore
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE
IL PIU' SCELTO
Questo viaggio di 7 giorni in Corea del Sud con piccolo gruppo e Tour Leader esperto di Corea, ti farà scoprire Seoul e le sue meraviglie. Pronti per il CoreaTour K-Pop?
9 giorni / 6 notti
Voli inclusi
da € 2.400
Scopri
Questo viaggio di gruppo in Corea del Sud di 12 giorni accompagnato in italiano ti porterà alla scoperta di Seoul e Busan e dei loro incredibili quartieri.
12 giorni / 9 notti
Voli inclusi
da € 3.010
Scopri

Articoli recenti

Akihabara: cosa vedere, e fare, nella città elettrica
Akihabara: cosa vedere, e fare, nella città elettrica
6 Giugno 2024
Gian Paolo Serra
Ecco una lista su cosa vedere, e fare, ad Akihabara, meglio conosciuta come la città elettrica. Luci led scintillanti, Maid Cafe, cultura otaku, negozi di elettronica e molto, molto altro
Emozioni da Capitano! Giorgio Vanni in Giappone con Blueberry Travel!
Emozioni da Capitano! Giorgio Vanni in Giappone con Blueberry Travel!
31 Maggio 2024
Roberta Manis
Il mitico Giorgio Vanni, il nostro Capitano della musica italiana, si prepara a salpare (di nuovo) per un viaggio straordinario: un viaggio in Giappone con Blueberry Travel, il primo tour operator ad essere rientrato nel paese del Sol Levante dopo la pandemia! Giorgio, che non è certo uno che sta fermo, ha deciso di immergersi […]
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio