Contattaci
Parla con noi
Cosa si mangia in Islanda? Classic edition

Vi abbiamo solleticato l’interesse con le specialità islandesi più esotiche, fatte per i palati forti con l’articolo di settimana scorsa. 

Ora è il momento di una selezione di piatti che potete trovare in Islanda dai sapori più comuni, ma comunque per viaggiatori curiosi.

Skyr

Nato dal matrimonio tra yougurt e “cottage cheese” (i fiocchi di latte), o se preferite dall’unione tra latte pastorizzato e alcuni miliardi di batteri, lo skyr islandese è un alimento ricco di proteine e pressochè sconosciuto ai grassi.

Questa candida crema si mangia al naturale, con frutta, cereali oppure in abbinamento alle burrose torte della pasticceria nordica.

Agnello

Le praterie islandesi sono attraversate da popolose greggi di pecore che pascolano liberamente brucando erba fresca, succose bacche e bevendo l’acqua pura che proviene dei ghiacciai. Ecco i preziosi  ingredienti della marinatura naturale che precede l’arrivo in cucina della prelibata carne di agnello islandese. La lenta cottura, insieme con l’astinenza da salse e condimenti invasivi praticata dai cuochi islandesi, creano uno tra i piatti più apprezzati dagli ovinovori di tutto il mondo

 

Hot Dog di Reykjavik by Pylsur

E’ vero, l’hot dog non è certo nato in Islanda. Tuttavia, la piccola catena Bæjarins Beztu Pylsur (in islandese “il migliore hot dog della città), propone una interessante interpretazione di questo cibo da strada con mix di carni di manzo, maiale e agnello, abbinato a cipolle e senape dolce. Da gustare rigorosamente in piedi, anticipato e/o seguito da una o più birre. Ma attenzione, questa non è un’esperienza riservata in esclusiva a gusto e olfatto: la lunga coda che si forma nelle serate dei weekend offre ottime opportunità per fare due chiacchiere con i gli amichevoli Reykjavikiani.

Pane di segale cotto sotto terra

Il “rye bread” è un tipo di pane molto diffuso in tutti i paesi nordici. Viene preparato sia nella versione dolce che salata, quest’ultima è un perfetto abbinamento con burro e salmone affumicato, oppure con la crema di formaggio. Una versione molto speciale del pane di segale è preparata nel villaggio di Laugarvatn dove viene cotto per oltre 12 ore in un forno interrato riscaldato dall’energia geotermica. 

Il risultato è un pane estremamente soffice con un profumo intenso e un originale sapore dolciastro.

Pesce

Le pescose acque dell’Atlantico settentrionale sono l’area dove opera la più importante industria islandese. Il merluzzo e il salmone sono certamente i prodotti più prelibati che vengono cucinati sulla griglia, bolliti, stufati o fritti.

Non tutti però conoscono i gustosissimi scampi islandesi che rappresentano una tra le specialità più apprezzate dai palati esigenti di tutto il mondo; la ricetta più classica per questo pregiato dono dell’oceano arriva dal villaggio di Höfn (nelle vicinanze della Laguna Glaciale Joukulsarlon) e prevede la cottura alla  griglia e il condimento con burro, aglio e prezzemolo.

I migliori Tour Blueberry Travel per scoprire l’Islanda

Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo lungo articolo. Spero che possa esserti utile per scegliere quali tappe inserire nel tuo itinerario di viaggio.

Sai che Blueberry Travel è un Tour Operator specializzato in Viaggi e Tour in Islanda? Offriamo questa fantastica destinazione sia con i nostri Tour in piccolo gruppo B-Tour (capitanati da un nostro Tour Leader parlante italiano), che con viaggi su misura progettati esclusivamente sulle tue necessità e desideri.

Possiamo aiutarti nella creazione di un’esperienza di viaggio che possa davvero esaudire i tuoi desideri di viaggiatore. Se vuoi saperne di più richiedici una consulenza gratuita via mail (info@blueberrytravel.it), telefono (0794812011) o canali social.

Possiamo anche organizzare un meeting su skype, zoom o meet per parlare di persona del tuo viaggio. Per saperne di più sulle nostre esperienze e Tuor dai un’occhiata alla nostra pagina di destinazione. Troverai tutte le nostre proposte per il tuo viaggio in Islanda!

Manuel Cazzaniga
Scritto da:
Manuel Cazzaniga
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
NOVITA'
Scopri le Isole Faroe in un piccolo gruppo di massimo 8 viaggiatori con tour leader italiano. On the road tra villaggi pittoreschi, trekking panoramici e paesaggi selvaggi sospesi tra Atlantico e cielo. Un’avventura autentica ai confini del mondo.
9 giorni / 8 notti
Voli inclusi
da € 2.680
Scopri
Tour di gruppo guidato in italiano senza pensieri alla scoperta per festeggiare il 2026 a Tromso e attraversare le Isole Lofoten alla ricerca dell'aurora boreale
8 giorni / 7 notti
Voli esclusi
da € 2.195
Scopri

Articoli recenti

Come noleggiare una power bank in Giappone: il servizio Charge Spot
Come noleggiare una power bank in Giappone: il servizio Charge Spot
15 Settembre 2025
Roberta Manis
Scopri come noleggiare una power bank in Giappone: come fare, quando costa, dove andare e tutto quello che c'è da sapere per essere sempre a posto con la carica del tuo dispositivo.
Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
Beauty of Japan: il Kyushu. Intervista a Tommaso in Giappone
3 Settembre 2025
Federica Paradiso
Intervista a Tommaso in Giappone sulla bellezza del Giappone e del Kyushu: una regione speciale da scoprire oltre i circuiti più battuti.
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio