Contattaci
Parla con noi
Uluru Ayers Rock Australia

Guidare in Australia, 8 cose da sapere

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sogni di percorrere la Great Ocean Road fermandoti a fotografare i surfisti o i 12 apostoli? Ti vengono i brividi all’idea di avvicinarti a Uluru km dopo km? Sei curioso di rallentare quando avvisti i segnali di attraversamento pinguini o canguri?

Se hai voglia di tutto questo ma ti spaventa l’idea di guidare, ecco 8 indispensabili consigli che renderanno l’esperienza di guida durante il tuo prossimo viaggio in Australia, piacevole ed indimenticabile:

1. Patente internazionale

 

Per guidare in Australia è obbligatoria la patente internazionale. Per ottenerla non è necessario superare alcun esame, ma semplicemente recarsi alla più vicina motorizzazione che ti consegnerà dei moduli da riempire e ti richiederà delle foto tessere da fornire oltre che dei versamenti da fare.

La patente internazionale non è altro che una traduzione della propria patente, ed i tempi di rilascio sono di circa 1 settimana/10 giorni (in realtà a Sassari ci hanno impiegato meno di 24 ore).

2. Guida a sinistra

 

In Australia i comandi della macchina sono a destra e la normale corsia di marcia è la sinistra. Le (numerose) rotatorie si prendono in senso orario, e la precedenza si da comunque a destra. In prossimità delle piazzole di sosta troverete spesso cartelli che ti ricordano che “In Australia si tiene la sinistra”. Fai molta attenziona alla segnaletica, in particolare ai limiti di velocità e ai pericoli derivanti dall’attraversamento di animali.

3. Alternare la guida

 

Se viaggiate in due cercate di alternarvi alla guida (quindi fate entrambi la patente internazionale), chiedete al passeggero che siede davanti accanto a voi, di partecipare attivamente alla guida ricordandovi di tenere la sinistra, di imboccare le rotatorie nel giusto senso e chiedendo la sua collaborazione negli incroci per la precedenza. Chiedete inoltre al passeggero di occuparsi delle mappe o dei percorsi con il navigatore verificando sempre prima lo stato delle strade. In questo modo chi guida potrà concentrarsi principalmente sui comandi a destra e sulla corsia di marcia a sinistra.

4. Verificare il percorso

 

Quando imposti il percorso con il navigatore, cerca di verificare sempre prima lo stato delle strade. A volte il navigatore segnerà come percorso più breve quello che passa attraverso strade non asfaltate per le quali è necessario avere un 4×4. Quando visiti una zona (una qualsiasi zona in Australia diversa dalla zona urbana), recati nel visitor centre di zona per richiedere le mappe dell’area e controllare se le strade da te scelte sono asfaltate. Per esempio in Tasmania, Kangaroo Island e nel deserto, ci sono tantissime strade che non puoi percorrere con auto normali.

5. Serbatoio pieno

 

In Australia, in base alle zone, potrebbe capitarti di guidare per centinaia di km senza mai trovare un distributore di benzina. Per questa ragione cerca di tenere sempre il serbatoio pieno.

6. Assicurazione Auto

 

La maggior parte delle compagnie di autonoleggio propone delle assicurazioni base che non comprendono i danni che si subiscono sulle strade non asfaltate, oppure quelli accorsi durante le ore di guida notturne. Se visiti la Tasmania, il Red Centre, Kangaroo Island o altre zone meno urbanizzate, verifica prima lo stato delle strade e valuta l’acquisto di un’assicurazione integrativa che possa garantirti una buona copertura anche in casi in cui le strade sterrate siano l’unico percorso possibile.

7. Attenzione all’alcol

 

In Australia, specialmente nel sud, troverai i distretti del vino con tantissime cantine che offrono ottimi vini locali. Potrai degustare bevande alcoliche ma non potrai guidare dopo averlo fatto. Il tasso alcolico nel sangue non deve superare lo 0.05%. Per cui se viaggi in coppia o in gruppo, designate un guidatore che rinuncerà all’alcol. Rischiate altrimenti delle pesanti sanzioni.

8. SOS

 

Nel deserto, ed in altre zona remote, non c’è copertura a meno che non si tratti di chiamate d’emergenza. Alcune compagnie assicurative sono però in grado di fornire dei dispositivi satellitari che con un semplice click ti metternanno nelle condizioni di ricevere l’assistenza anche per i casi più gravi.

Per questa ragione non utilizzare mappe consultabili online ma opta per un navigatore satellitare, oppure scarica le mappe offline che funzionano anche senza connessione a internet. Ti consigliamo Maps.Me, applicazione gratuita che non solo funziona perfettamente da navigatore, ma che ti permette anche di trovare facilmente posteggi, ristoranti e tante altre informazioni utili.

Questi semplici e utili consigli possono fare la differenza tra un viaggio disastroso ed un viaggio perfetto!

Per visitare l’Australia ti consiglio i nostri tour oppure i fly&drive. Trovi le partenze qui.

Che aggiungere? Per maggiori informazioni non esitare a contattarci alla mail info@blueberrytravel.it, telefono 0794812011 o canali social.

Non resta che preparare la valigia!

Scritto da:
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
Vivete la vostra fuga romantica tra atmosfere metropolitane, la magia di Uluru e il paradiso tropicale alle isole Fiji
15 notti
voli esclusi
da € 3.890
Scopri
L’itinerario in self-drive più epico che si possa percorrere e che ti porta alla scoperta della costa Ovest e dei territori del Nord
24 giorni / 23 notti
da € 3.155
Scopri

Articoli recenti

welcome suica
La Welcome SUICA è la carta pensata per tutti i viaggiatori che intendono visitare il Giappone! Dove si fa, come si usa e come si ricarica? Scopriamolo insieme!
Economy Premium cosa è
Molte compagnie hanno introdotto una nuova classe di viaggio: la premium economy (o economy premium). L’idea è quella di offrire un’esperienza di viaggio un pò più confortevole dell’economy e con qualche servizio in più, ma decisamente più economica della Business.
cosa sono i fiordi norvegesi
Cosa sono i fiordi norvegesi? Entra nel mondo affascinante dei fiordi, scopri come si sono formati e ammira la bellezza unica, con pareti rocciose e paesaggi mozzafiato.
giappotour-blueberry-travel-giappone (95)
Japan Rail Pass aumento dei prezzi e le sue implicazioni. Blueberry cerca sempre il miglior rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori, valutando l’inclusione del JRP laddove conveniente.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Vuoi contattarci per maggiori informazioni?

Puoi raggiungerci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00
Ci puoi mandare un un messaggio su whatsapp
Oppure puoi scriverci una mail.

Cerca il tuo viaggio

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.