Contattaci
Parla con noi
Come e dove prelevare contante in Giappone

Uno degli aspetti che preoccupa di più i viaggiatori diretti nel paese del sol levante è come procurarsi moneta locale senza dover sostenere costi esorbitanti. Ecco alcuni consigli utili.

Acquistare valuta prima della partenza per il Giappone

 

Partiamo con l’opzione più semplice. Se potete infatti non è una cattiva idea procurasi degli yen direttamente nella propria banca di fiducia. Solitamente questo è il modo migliore per risparmiare sul tasso di cambio e sulle commissioni (che ovviamente variano da banca a banca). Se la cosa non è possibile, perché la filiale non dispone di yen o non avete il tempo di aspettare che arrivino, nessun problema; ecco delle soluzioni efficaci ma leggermente più dispendiose:

Uffici cambi degli aeroporti in Italia. Questa ho notato essere sicuramente l’opzione più sconveniente. Cambiare euro negli uffici cambio degli aeroporti italiani si rivela infatti, e di gran lunga, la scelta più dispendiosa.Se decidete di  cambiare in questi posti allora è sicuramente meglio aspettare di arrivare in Giappone; appena passati i controlli doganali di qualsiasi aeroporto nipponico non sarà difficiletrovare un Currency Exchange dove cambiare gli euro in yen, e spesso a condizioni più che accettabili. Se poi avrete bisogno di altri contanti mentre siete in giro per il paese nessun problema; potete trovare uffici cambi nella maggior parte delle banche, uffici postali e spesso anche negli hotel più grandi (ovviamente se cambiate in questi ultimi la somma sarà limitata e il cambio avrà condizioni peggiori)

Prelievi nei bancomat giapponesi con carte di credito e prepagate

La maggior parte dei bancomat nipponici non consentono il prelievo con carte emesse fuori dal paese. Esistono però delle importanti eccezioni a questa regola generale. Per quanto riguarda le carte di credito e prepagate infatti potrete prelevare denaro utilizzando gli ATM che si trovano negli uffici postali (mia scelta preferita) o in quelli dei  7-eleven. Questi ATM vi permetteranno di prelevare utilizzando carte di credito o prepagate, emesse fuori dal Giappone, che utilizzano i principali circuiti internazionali (Visa/Mastercard/Cirrus, etc. Attenzione però alle carte Maestro, che danno sempre problemi, e che è meglio evitare). Informazione essenziale:  gli ATM dei 7-eleven sono sempre funzionanti (come i negozi in effetti), mentre quelli degli uffici postali nella maggior parte dei casi seguono l’orario di chiusura dell’ufficio (e saranno quindi inutilizzabili dopo le 17 e durante i week end e  le feste). Anche in questo caso esistono eccezioni;  alcuni grandi uffici postali, come ad esempio quello di Shinjuku, o gli uffici centrali di Tokyo e Kyoto, hanno ATM che funzionano 24 ore su 24.

Oltre ai bancomat dei 7-eleven e degli uffici postali ci sono alcune grandi banche i cui ATM accettano carte emesse fuori dal paese. È il caso ad esempio della Citibank. In ogni caso concludo dicendo che se una carta non funziona alle poste, è quasi sicuro che non sarà utilizzabile da nessuna altra parte

Che tipo di carta è meglio utilizzare per i pagamenti in Giappone?

 

Questa è una bella domanda e per trovare una buona risposta è meglio chiedere alla propria banca di fiducia. Io consiglio di lasciare perdere le carte bancomat (che raramente funzionano) e le carte di credito tradizionali, che si funzionano ma spesso a condizioni disumane (se prelevo con la mia master card ad esempio pago il 5% di commissione; una vera follia). Quello che posso consigliare vista la mia esperienza personale è di farsi rilasciare una carta prepagata del circuito Visa/Mastercard e prelevare negli ATM delle poste (che come quelli dei 7-eleven hanno sempre un menù in inglese). Questo è il modo più semplice e sicuro per effettuare i prelievi. Su qualsiasi carta ricada la vostra scelta ecco gli ultimi consigli indispensabili:

  • Assicuratevi presso chi ha emesso la carta che questa possa essere utilizzata in Giappone
  • Chiedete quali massimali e commissioni sono applicati
  • Ricordate il vostro PIN (a me è capitato di scordarlo visto che normalmente prelievo con la carta bancomat)
  • Avvisate la vostra banca che vi state recando all’estero per evitare che blocchino la carta per rischio frodi
  • Portate anche dei contanti che vi consentano di vivere per qualche giorno

Wester Union, l’extrema ratio

 

Mettiamo il caso che capiti lo scenario peggiore: perdete il portafogli con dentro le carte di credito e i contanti (meglio tenerli separati in viaggio ndr). Anche in questo caso non c’è da perdere la testa. Telefonate a casa e fatevi spedire dei contanti con Western Union. Il sistema costerà parecchio ma è veloce e sicuro. Non dovrete fare altro che trovare un esercizio convenzionato con la Western Union (anche un Travelex andrà benissimo) e farvi spedire i soldi da un parente o un amico in Italia (massimo 999 euro a settimana).  Il tutto non dovrebbe prendere più di qualche ora.

 

E’ tutto un pò più chiaro?

Non resta che preparare la valigia!

 

Gian Paolo Serra

 

Gian Paolo Serra
Scritto da:
Gian Paolo Serra
Viaggiatore appassionato da oltre 20 anni ho una laurea in legge ed un interesse profondo per tutto ciò che è diverso e fuori dalla routine. In un universo parallelo spero di fare il musicista o lo scrittore
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
Un viaggio su misura che strizza l'occhio all'aspetto più naturalistico, ideale per chi cerca un’esperienza meno turistica, ma non vuole rinunciare a tappe iconiche come Tokyo e Osaka
13 giorni / 12 notti
da € 2.950
Scopri
NOVITA'!
Dai templi di Kyoto ai quartieri ultramoderni di Tokyo, fino alla vivace Osaka dove si pernotta, ogni giornata è ottimizzata per vivere il meglio del Paese senza stress. Con Alessandro Apreda, alias Doc Manhattan, il tour assume tinte nerd, tra Nakano Broadway, Ikebukuro e Oizumi-gakuen, perfetto per chi ama anime e cultura pop.
11 giorni / 8 notti
Voli inclusi
da € 3.390
Scopri

Articoli recenti

Giappone d’inverno: dalla neve dell’Hokkaido e del Tohoku ai luoghi iconici della Golden Route
Giappone d’inverno: dalla neve dell’Hokkaido e del Tohoku ai luoghi iconici della Golden Route
16 Ottobre 2025
Roberta Manis
Il Giappone d'inverno: dalla neve dell'Hokkaido e del Tohoku ai luoghi iconici della Golden Route! Scoprili con Blueberru Travel
Dormire in un Hanok in Corea (alloggio tradizionale)
Dormire in un Hanok in Corea (alloggio tradizionale)
7 Ottobre 2025
Roberta Manis
Dormire in un hanok a Gyeongju, Corea del Sud: un’esperienza autentica tra tradizione, cultura e paesaggi suggestivi da vivere in viaggio.
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio