Contattaci
Parla con noi

NYC High Line

Facebook
Twitter
LinkedIn

Passeggiare a otto metri d’altezza sospesi in un parco fra alberi, piante e fiori con l’opportunità di splendide viste panoramiche sulla baia dell’Hudson e Manhattan osservando la vita di strada scorrere sotto di voi. Il tutto senza traffico, strade da attraversare e semafori rossi da aspettare. Non si tratta di un sogno impossibile ma – almeno per noi di Blueberry – del nuovo, ennesimo motivo, per recarsi, ancora una volta, nella Grande Mela.

Questa sorta di miracolo verde, incastonato all’interno di una delle città più affollate e urbanizzate al mondo è stato reso possibile grazie all’intuizione di Joshua David e Robert Hammond, fondatori dell’associazione Friends of the High Line e all’incredibile lavoro svolto dagli studi di architettura Field Operations e Diller Scorfidio + Renfo che, ispirandosi alla Promenade Plantée di Parigi, hanno trasformato una vecchia linea ferroviaria sopraelevata ridotta ad un rudere industriale in uno dei parchi pubblici più innovativi di tutto il continente americano.

Il primo tratto di questo spettacolare giardino pensile è stato aperto nel 2009 mentre l’otto giugno 2011 è stato inaugurato il secondo troncone, lungo circa un chilometro, che va dalla decima sino alla trentesima strada, portando così la sua lunghezza complessiva a circa un miglio (1600 metri).

Il parco è diventato una vera e propria attrazione sin dal momento della sua apertura, attirando tanto gli abitanti di Chelsea e dei quartieri circostanti quanto i turisti. La High Line è stata pensata per accogliere esclusivamente pedoni: niente bici, rollerblades o segway. Alcune sue parti sono ideali per passeggiare, altre per prendere il sole, altre ancora – come il Chelsea Market Passage – costituiscono una terrazza da cui ammirare la città e il fiume, ma uno dei punti più interessanti è sicuramente il ponte sulla decima strada che l’architetto James Corner ha trasformato in un anfiteatro urbano con finestra sul traffico newyorchese.

Rimane ancora un terzo troncone della ferrovia, attualmente di proprietà di una società ferroviaria, ma i membri dell’associazione Friends of the High Line sperano di riuscire ad acquisirlo ed inserirlo nel parco nel prossimo futuro.

Se vi abbiamo incuriosito a sufficienza da farvi venire la voglia di visitare il parco di persona vi suggeriamo il nostro itinerario Un salto a New York, disponibile nella sezione quota & parti del nostro sito. Se invece preferite scoprire di più sull’argomento stando comodamente seduti sul divano con il vostro laptop sulle ginocchia, date un’occhiata ai seguenti link:

Sito ufficiale The High Line 
Aricolo New York Times 
Diller Scofido + Renfo 
Field Operations 

Per visitare gli Stati Uniti ti consiglio i nostri tour: viaggi di piccoli gruppi accompagnati in italiano. Trovi le partenze qui

Hai qualche dubbio e vorresti qualche altra informazione? Contattarci alla mail info@blueberrytravel.it.

Non resta che preparare la valigia!

Scritto da:
Roberta ha iniziato a viaggiare a 20 anni e da allora non si è più fermata dando sempre priorità alla scoperta del mondo. Ama il Giappone ed i mondi artici, il suo eroe è Ernest Shackleton ed è mamma di Aurora.

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
Esplora la California on the road in 10 notti, da Los Angeles a San Francisco, tra città vibranti e parchi naturalistici mozzafiato. California on the road
12 giorni / 10 notti
da € 1.840
Scopri
Vivi un'avventura indimenticabile alla scoperta delle città più importanti ed iconiche della costa ovest
11 giorni / 9 notti
da € 2.390
Scopri

Articoli recenti

welcome suica
La Welcome SUICA è la carta pensata per tutti i viaggiatori che intendono visitare il Giappone! Dove si fa, come si usa e come si ricarica? Scopriamolo insieme!
Economy Premium cosa è
Molte compagnie hanno introdotto una nuova classe di viaggio: la premium economy (o economy premium). L’idea è quella di offrire un’esperienza di viaggio un pò più confortevole dell’economy e con qualche servizio in più, ma decisamente più economica della Business.
cosa sono i fiordi norvegesi
Cosa sono i fiordi norvegesi? Entra nel mondo affascinante dei fiordi, scopri come si sono formati e ammira la bellezza unica, con pareti rocciose e paesaggi mozzafiato.
giappotour-blueberry-travel-giappone (95)
Japan Rail Pass aumento dei prezzi e le sue implicazioni. Blueberry cerca sempre il miglior rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori, valutando l’inclusione del JRP laddove conveniente.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Vuoi contattarci per maggiori informazioni?

Puoi raggiungerci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00
Ci puoi mandare un un messaggio su whatsapp
Oppure puoi scriverci una mail.

Cerca il tuo viaggio

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.