Contattaci
Parla con noi

Templi di Kyoto: la nostra top 5

Facebook
Twitter
LinkedIn

Volendo sottolineare l’ovvio potremmo andare sul sicuro, statuendo che Kyoto è una città magica, di una bellezza incredibile e difficile da descrivere a parole. La sua collezione di siti patrimonio dell’UNESCO è così lunga che potremmo occupare 5 pagine del nostro sito internet solo per elencarli.

Ma Kyoto è soprattutto la città dei 1.000 templi (in realtà dovrebbero essere oltre 1.500 ma non sottilizziamo), e decidere quali visitare nel troppo poco tempo a disposizione di noi poveri viaggiatori diventa difficile. Per questo motivo abbiamo deciso di stilare la “Top 5 dei templi di Kyoto” secondo il mirtillo. La “TOP” è frutto di accese discussioni in ufficio ma è sintesi e preferenza di chi scrive, anche se è presente un buon 10% di compromesso

Senza indugio quindi…. Eccola qui:

I Templi di Kyoto da visitare assolutamente

KINKAKU-JI (O IL PADIGLIONE D’ORO)

Forse il tempio più famoso della città. Iconico, evocativo, e indubbiamente magnifico, il Kinkakuji si trova nella parte nord della città. Il tempio si riflette in un laghetto e gli ultimi due piani sono ricoperti di un sottile strato d’oro. Stupendo in ogni periodo dell’anno, il padiglione d’oro riesce a dare il meglio sotto la neve (è semplicemente spettacolare). Attenzione, esiste un aspetto negativo. Il Kinkakuji è infatti quasi sempre affollato, cosa da considerare nel scegliere l’orario di visita

Come arrivarci? Dalla stazione di Kyoto prendete il bus nr. 101 (fermata Kinkakuji-michi)

NANZEN-JI

Lo mettiamo come secondo, ma potrebbe essere il primo. Il Nanzen-ji  infatti “non si batte”, avendo tutto ciò che un viaggiatore attento può ricercare in un tempio; giardini, percorsi per fare passeggiate riflessive, bellissimi padiglioni e un’atmosfera incredibile. Il Nanzenji si trova nella parte orientale della città e merita senza dubbio un piccolo pellegrinaggio

Come arrivarci? Il modo più rapido per arrivarci è camminare dalla stazione Keage, sulla linea Tozai della metro di Kyoto (10 minuti scarsi). Noi però consigliamo di abbinare la visita del Nanzen-ji al Ginkaku-ji 

KIYOMIZUDERA

Ora i “puristi” storceranno un pochino il naso…. È troppo “commerciale”, affollato e turistico. Ok, forse possiamo essere d’accordo ma questa è una descrizione assolutamente parziale. Un altro modo per vedere la cosa, secondo me il più corretto, è che questo tempio è semplicemente uno spettacolo. Si trova nella parte sud del distretto di Higashiyama, in una posizione meravigliosa. La vista sulla città dai suoi padiglioni in legno è fantastica e passeggiare tra i vicoli di Higashiyama (raggiungendo magari il tempio Yasaka) è unico. Per farla breve… vi consigliamo fortemente di visitarlo

Come arrivarci? Dalla stazione di Kyoto prendete il bus nr. 100 o 206 fino alla fermata “Kiyomizu michi”. Da qui raggiungete il tempio a piedi (8/10 minuti di cammino…. in salita)

GINKAKU-JI (O IL PADIGLIONE D’ARGENTO)

Uno dei templi zen più belli di Kyoto. Il “Padiglione d’argento” (che fu modellato sul Kinkaku-ji) deve essere inserito nella vostra lista dei templi da visitare a Kyoto. Si trova nella parte orientale della città, nella zona a nord delle montagne di Higashiyama. Come per il suo “cugino” Kinkakuji, vi consigliamo di visitarlo in un orario non troppo affollato (appena aperto o poco prima della chiusura) e di unire la visita ad una camminata lungo il cammino del filosofo

Come arrivarci? Dalla stazione di Kyoto prendete il bus nr. 100 fino alla fermata “Ginkakuji mae”

TOFUKU-JI

Vi consigliamo di visitare questo tempio zen durante il periodo del folliage (o Momijigari). È molto affollato (durante il resto dell’anno è poco frequentato, ma sempre suggestivo), ma estremamente evocativo. Noi consigliamo di visitarlo abbinandolo al Fushimi Inari (si trova nella stessa linea JR)

Come arrivarci? Dalla stazione di Kyoto prendete un treno locale della JR Nara fino alla stazione Tofukuji (sono 4 minuti scarsi). Da qui camminate per circa 10 minuti

Ti è venuta voglia di provare questa esperienza in Giappone?

Non resta che preparare la valigia!

Gian Paolo Serra

Scritto da:
Viaggiatore appassionato da oltre 20 anni ho una laurea in legge ed un interesse profondo per tutto ciò che è diverso e fuori dalla routine. In un universo parallelo spero di fare il musicista o lo scrittore

Potrebbe interessarti

Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
Viaggio di 7 notti a Tokyo per esplorare i suoi incredibili quartieri e per escursioni in giornata a Kamakura e a Yokohama.
9 giorni / 7 notti
da € 1.350
Scopri
UNDER 45
Questo tour ti condurrà attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del Paese del Sol Levante, da Tokyo a Kyoto, da Kanazawa a Takayama, dalla valle del Kiso a Hiroshima e Miyajima.
15 giorni / 12 notti
Voli inclusi
€ 3.690
Scopri

Articoli recenti

muscat cosa vedere
Muscat cosa vedere e cosa fare durante il tuo viaggio in Oman con Blueberry. Ecco le tappe imperdibili di questa incantevole capitale del Medio Oriente.
Viaggio in Lapponia alla ricerca dell'aurora boreale con Blueberry Travel
Dal 2 al 9 novembre è Aurora Crazy Week! Una settimana di sconti pazzeschi sul pacchetto Lapponia Traditional per ben 3 partenze!
viaggio-canada-blueberry-travel-vancouver-capilano-bridge
Durante il mese di ottobre, il Capilano Suspension Bridge Park si trasforma in un luogo di incanto e mistero: ecco la mia esperienza durante un b-tour Blueberry Travel.
Blueberry_Accessori Korea_Andrea Meloni_41
Sei pronta a partire per un’avventura indimenticabile? Blueberry Travel ha il biglietto d’oro per tutte le fan del K-Pop, del make-up impeccabile, dei K-Drama e

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.