Comincio questo articolo rispolverando un vecchio termine ormai passato in desuetudine: “Effetto WoW!”. Eppure è stato proprio quello che ho provato quando, nell’estate 2025, sono arrivato a Toronto per trascorrerci circa un mese.
In realtà devo delle scuse a questa città dell’Ontario. Quando mia moglie suggerì di dividere equamente i nostri 3 mesi in Canada tra Montreal, Vancouver e Toronto (e dintorni) non ero assolutamente entusiasta all’idea. Per me la metropoli sulle sponde del lago Ontario era solo un punto di arrivo, o ripartenza, in cui trascorrere al massimo un paio di giorni (di cui uno dedicato alle cascate del Niagara).
Obtorto collo mi adeguai all’idea. In effetti, viaggiando con mia figlia di 3 anni, rimanere fermi in una città in cui ci sarebbero state tante attività che l’avrebbero fatta divertire aveva senso. Eppure nelle settimane seguenti il “rimorso del viaggiatore” mi attanagliò con maggiore intensità del solito. Stavo sacrificando tempo prezioso, che sarebbe stato meglio impiegare sulle Rocky Mountains o tra le strade della vecchia Montreal?
In mia difesa però, impiegai poco per cambiare idea. Già entrati nell’appartamento (che si trovava al 13° piano), fui stupito dallo skyline della città. Pur non dando il senso di infinito di Tokyo o Seoul, la vista delle torri di cristallo con il lago Ontario sullo sfondo (e la CN Tower), mi impressionò profondamente.
Appena sistemati uscimmo per cena, facendo però una passeggiata nel distretto dei divertimenti (dove si trovava il nostro appartamento), dirigendoci verso Queen Street West. Qui mi accorsi che la città era incredibilmente viva, ma sicura e relativamente tranquilla. Un melting pot in cui sentii parlare diverse lingue in pochi isolati. E avevamo una scelta praticamente infinita sui ristoranti, che offrivano praticamente ogni tipo di cucina presente sul globo (optammo per un libanese).
Rientrato dal mio viaggio in Canada ho deciso di scrivere questo articolo su cosa vedere a Toronto. Spero che possa aiutarti non solo a decidere cosa fare nella metropoli più popolosa del Paese, ma anche ad organizzare al meglio l’itinerario del tuo Tour in Canada.
Per ciascuna attrazione da vedere troverai inoltre informazioni su come raggiungerla con i mezzi pubblici e quanto tempo occorre per la visita.
Non solo, troverai anche tante informazioni su come spostarti a Toronto e dove dormire!
Senza indugio, partiamo con il “Listone”:
Cosa fare a Toronto, le attrazioni imperdibili (secondo Blueberry):
Vuoi un tour in Canada senza stress e preoccupazioni, alla scoperta delle meraviglie naturalistiche del Grande Nord? Scegli il nostro B Tour “viaggio a Churchill: alla ricerca degli orsi polari“. Vivrai un’esperienza immersiva, a stretto contatto con la cultura locale, da condividere con pochi altri viaggiatori appassionati come te. Durante il viaggio sarai guidato da un Tour Leader Blueberry, esperti della destinazione! Parti con Blueberry e vivi un’avventura indimenticabile! |
CN Tower
La Canadian National Tower (abbreviato CN Tower) è stato per oltre 30 anni l’edificio più alto del globo. Dal suo osservatorio, a quasi 400 metri di altezza, si può ammirare una splendida vista sulla città e sul lago Ontario. Sicuramente da inserire nella tua lista delle cose da fare a Toronto.
Emozionante il “glass floor”, una sezione del pavimento trasparente, che permette di ammirare il vuoto sotto i piedi. La torre ospita anche un ristorante panoramico “ruotante”, ideale per una cena speciale con una vista fantastica.
I più arditi possono poi valutare una camminata adrenalinica all’esterno della torre, legati con imbragature, conosciuta come “Edge Walk”. Un’attività non adatta a deboli di cuore.
Se viaggi con bambini, ti piacciono i pesci, o magari piove, puoi visitare il vicino Ripley’s Aquarium, uno dei più belli di tutto il Canada (mia figlia l’ha adorato)
Quanto tempo trascorrere alla CN Tower
Circa 2 ore sono sufficienti per godersi la vista con la dovuta calma. Se posso darti un consiglio, valuta una visita poco prima del tramonto, in modo da goderti la città di giorno, al crepuscolo e con l’illuminazione notturna.
Se aggiungi il Ripley’s Aquarium, considera mezzo giornata
Come raggiungere la CN Tower
La torre si trova in zona Downtown, a circa 10 minuti a piedi dalla Union Station, l’hub dei trasporti più importante della città. È quindi facilissima da raggiungere in metropolitana, treno, o a piedi dal Distretto dei Divertimenti.
Saint Lawrence Market
Molto più di un semplice mercato pubblico, il Saint Lawrence Market è una tappa imperdibile non solo per gli amanti della buona tavola, ma anche per tutti coloro che vogliono visitare un pezzo di storia di Toronto, con oltre 200 anni sulle spalle.
Il Saint Lawrence Market è una vera istituzione, amata oltre che dai viaggiatori che lo vivono, dalla comunità di Toronto, che quotidianamente lo animano facendoci acquisti. Qui inoltre potrai assaggiare il famoso peameal bacon sandwich, considerato la quintessenza del sandwich “made in Toronto”.
Se poi sei interessato a portare a casa un souvenir di qualità, qui troverai infatti prodotti tipici come sciroppo d’acero, formaggi, cioccolato e altri ricordi golosi. È inoltre il luogo perfetto per una pausa pranzo diversa, alla scoperta dei sapori locali.
Quanto tempo trascorrere al Saint Lawrence Market
Con una pausa di mezzo, consiglio circa 2 ore. Questo ti darà anche il tempo di gironzolare tra gli stand dei venditori e fare anche un po’ di acquisti.
Come raggiungere il mercato di Saint Lawrence
La stazione della metropolitana King, sulla linea 1, si trova a circa 5 minuti di cammino. Se arrivi in treno, invece, Union Station si trova a circa 15 minuti a piedi.
Perché non leggi anche: La TOP 5 delle più belle città del Canada da visitare |
High Park
Parco pubblico più amato della città, High Park è un’area verde che offre qualcosa in ogni stagione. Gli abitanti di Toronto lo visitano quando vogliono fare jogging, hiking, bird watching e sci di fondo (in inverno), ma non solo.
Il parco è anche il luogo ideale per ammirare i colori delle stagioni. In autunno, il foliage rende le scenografie magiche, mentre durante la primavera, i ciliegi donati dal governo giapponese negli anni ’50, colorano una parte del parco di toni tenui pastello che ricordano l’hanami giapponese.
Se viaggi con bambini, High Park è sicuramente un’attrazione da non lasciarsi sfuggire. Al suo interno si trova infatti un piccolo zoo, gratuito, dove si possono vedere animali come bisonti, lama, pavoni e alci. Il parco ospita inoltre alcuni parchi giochi, ideali per fare trascorrere qualche ora tra scivoli e altalene ai più piccoli.
Quanto tempo trascorrere ad High Park
Tra il tempo necessario per raggiungerlo, una passeggiata rilassante e magari un picnic, consiglio di considerare circa 3 ore.
Come raggiungere High Park
Il modo più semplice per raggiungere High Park dal centro di Toronto è quello di prendere la metropolitana. La stazione High Park, che si trova a pochi minuti di cammino da un ingresso del parco, è servita dalla linea 2. Dal centro di Toronto servono circa 25/30 minuti.
Distillery District
Siamo arrivati ad uno dei quartieri più iconici e scenografici di Toronto. Un tempo sede della più grande distilleria del Canada, il Distillery District ha saputo reinventarsi. Ora i suoi edifici industriali in stile vittoriano, che si affacciano su stradine acciottolate, ospitano boutique indipendenti, gallerie d’arte, caffè, ristoranti, piccoli birrifici e distillerie.
Oltre ad ospitare mostre, spettacoli dal vivo e festival culturali, vi si svolgono anche eventi stagionali, come il Toronto Christmas Market. In tre parole? Da non perdere durante la tua visita a Toronto!
Quanto tempo trascorrere nel Distillery District
Il distretto è abbastanza piccolo e il mio consiglio è quello di unire alla visita una cena speciale. 2, 3 ore sono sufficienti, a meno che non desideri esplorare con attenzione le gallerie d’arte e le boutique (o goderti un aperitivo particolarmente lungo).
Come raggiungere il Distillery District
La stazione della metro più vicina (King Station) dista circa 20 minuti a piedi. Se non hai voglia di camminare, ti consiglio di valutare il tram, linea 504, fino alla fermata Distillery Loop, che dista pochi minuti di cammino.
Toronto Islands
Eccoci ad uno dei miei posti preferiti di Toronto, sicuramente da inserire nella tua lista delle cose da fare. Le Toronto Islands sono un arcipelago di isole a pochi minuti di traghetto, o water taxi, dal centro città. Ospitano spiagge, piste ciclabili, aree verdi ideali per un picnic e anche un piccolo parco a tema che farà felici i più piccoli. Si tratta sicuramente di una destinazione perfetta per una gita all’aria aperta.
Le isole si trovano a circa 2 chilometri dal centro città. La loro posizione le rende il luogo ideale per ammirare lo skyline di Toronto, con in primo piano la CN Tower e i grattacieli di Downtown. In più, sulle isole potrai noleggiare kayak, biciclette, quadricicli e barche a remi, e trascorrere una giornata a contatto con la natura.
Quanto tempo trascorrere sulle Toronto Islands
Almeno mezza giornata, anche se il mio consiglio è quello di prevedere una giornata intera. Questo ti consentirà di goderti pienamente questo splendido angolo di Toronto.
Come raggiungere le Toronto Islands
Hai due modi per raggiungere le Toronto Islands dal centro città.
Il primo, più economico, consiste nel prendere il battello dal molo Jack Layton per Centre Island o Ward’s Island (percorrenza circa 15 minuti, costo A/R circa 10 dollari canadesi).
Personalmente ti consiglio però di optare per i water taxi, un servizio privato che ti consentirà di saltare la fila e goderti il viaggio in modo molto più intimo. I water taxi partono da diversi moli, sia sulle Toronto Islands che dal centro città. La traversata dura circa 10 minuti e il costo è di circa 10/15 dollari canadesi a tratta. È sicuramente più costoso rispetto al battello, ma ti garantisco che se il tempo è bello potrai fare splendide foto dello skyline della città, senza sgomitare con altri viaggiatori per trovare la posizione giusta da cui scattare.
Perché non leggi anche: TOP 10 delle attività gratuite da fare a Vancouver |
Kensington Market
Spoiler alert, non è un mercato. Si tratta di uno dei quartieri più vivaci, alternativi e “bohemien” (come spesso viene descritto) di Toronto. Kensington Market è un crocevia culturale, un po’ hipster, che ospita colorati murales, ristoranti etnici, negozi vintage e bar eccentrici (più o meno).
Il distretto può vantare uno stile architettonico unico. Qui si affiancano case in stile vittoriano e palazzi anni ’60; cosa che crea un unicum che non si trova, almeno in egual misura, in altre parti della città. Le sue strade sono inoltre animate da artisti di strada ed eventi stagionali (come il Kensington Market Jazz Festival).
L’immigrazione ha inoltre creato un’atmosfera multiculturale unica. Qui infatti convivono comunità europee, sudamericane, asiatiche, che rendono il quartiere uno dei più multietnici di tutta Toronto. Inoltre, a pochi minuti di cammino si trovano altri due quartieri da non perdere: Chinatown, situato a pochi minuti di cammino, e Little Italy, che invece puoi raggiungere con una passeggiata di circa 20 minuti lungo College Street.
Insomma, una zona da non perdere mentre ti trovi a Toronto.
Come raggiungere Kensington Market
Le stazioni della metropolitana più vicine sono Saint Patrick o Queen’s Park (linea 1), che distano circa 15 minuti di cammino, e Spadina (linea 2), a circa 10 minuti a piedi. Sia in Spadina Avenue che in College Street passano poi diverse linee del tram. Il quartiere è quindi facilissimo da raggiungere da qualsiasi altro punto della città.
Quanto tempo trascorrere a Kensington Market
Ti consiglio di prevedere almeno un paio d’ore per esplorare con calma il quartiere, curiosare tra negozi vintage, gallerie, e magari fermarti per un caffè o uno spuntino. Se puoi, programma la visita nel tardo pomeriggio e trattieniti per cena: la zona offre ristoranti fantastici, perfetti per concludere la giornata in un’atmosfera vivace e gourmet.
The Beaches
Sono arrivato in questo quartiere di Toronto in circa 25 minuti di auto dal centro e, giuro, sceso dal mezzo ero sicuro di trovarmi in un’altra città. Atmosfera, profumi, perfino il panorama (le torri di vetro di Front Street West sembravano un lontano ricordo) erano totalmente diversi.
Dopo aver fatto due passi lungo Queen Street, la via principale del quartiere, ricca di caffetterie, ristoranti, negozi indipendenti e bar, e mangiato in un vicino tailandese (era davvero ottimo), ci siamo spostati al Kew Garden, una splendida area verde dove praticare sport (pattinaggio in inverno) e godersi la natura.
Raggiunta la vicina spiaggia (Kew Beach), abbiamo passeggiato lungo il “boardwalk” fino a Woodbine Beach, ammirando la vista sul lago Ontario. Tra campi da beach volley, percorsi ciclopedonali e aree picnic, abbiamo trascorso una splendida giornata in uno degli angoli più belli di Toronto.
Come raggiungere The Beaches
Io ho optato per un taxi dal centro, spendendo circa 28 dollari canadesi. Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere il tram, linea 501, scendendo alla fermata Queen Street East at Bellefair Avenue. Il percorso richiederà circa 50 minuti da Downtown.
Quanto tempo trascorrere a The Beaches
Suggerisco di prevedere almeno mezza giornata.
Perché non leggi anche: Cosa vedere a Montreal |
Royal Ontario Museum
Se ti interessa la storia naturale, devi assolutamente inserire la visita del Royal Ontario Museum, o ROM come viene abbreviato, nella tua lista delle cose da vedere a Toronto. Le collezioni esposte variano dai fossili di dinosauri a manufatti delle culture asiatiche e dei nativi canadesi, dai manufatti egizi alla geologia alle culture del mondo.
Anche se non sei interessato a ciò che viene ospitato all’interno del museo, ti suggerisco di avvicinarti per ammirarne l’architettura. Il complesso è infatti formato da un edificio originale, costruito nel 1914, e l’estensione di vetro e acciaio dal design ultramoderno, che richiama un cristallo, costruita nel 2007, e divenuta un simbolo architettonico iconico di Toronto.
Si suggerisce l’acquisto del biglietto in anticipo.
Come raggiungere il Royal Ontario Museum
La stazione Museum (linea 1 della metropolitana) si trova a pochi minuti di cammino dall’ingresso del museo.
Quanto tempo trascorrere al Royal Ontario Museum
Almeno un paio d’ore. Ti suggerisco di fare una selezione prima della visita, in modo da massimizzare il tempo a disposizione e vedere ciò che ti interessa maggiormente.
Perché non leggi anche: Montagne rocciose Canadesi, tutte le fermate imperdibili della Icefields Parkway |
Escursione alle Cascate del Niagara
Ok, sceso dal bus che mi ha portato a Niagara Falls, la cittadina sul versante canadese delle cascate, devo ammettere che non ho avuto l’impressione di trovarmi in uno dei luoghi naturalisticamente più belli di tutto il Nord America. Casinò, catene di fast food, parchi giochi (ma parlo di attrazioni tipo la casa dei mostri) e negozi di souvenir, mi hanno dato più l’idea di essere in una trappola per turisti e vacanzieri del fine settimana.
Ma, anche in questo caso, devo ammettere di aver fatto in fretta a cambiare idea. Proseguendo da Centre Street fino a Clifton Hill ho potuto osservare un maestoso “muro d’acqua” che si ergeva di fronte a me. Uno spettacolo che non dimenticherò mai.
Da lì la mia giornata è proseguita facendo una piccola escursione nei tunnel dietro le cascate (“Journey Behind the Falls”) e naturalmente con l’immancabile crociera a bordo di un battello Hornblower (ho potuto ammirare la maestosità delle cascate da vicinissimo).
Eh sì, non è come le cascate di Iguazú, e probabilmente si tratta di un’attività molto “turistica”, ma ti garantisco che ho trascorso una bellissima giornata.
Ti consiglio quindi di inserire questa attività nella tua lista delle cose da fare a Toronto.
Come raggiungere le Cascate del Niagara
Puoi raggiungere Niagara Falls in auto o bus (percorrenza circa 1 ora e 40 minuti) dal centro di Toronto. Il mio consiglio è però quello di acquistare un’escursione di una giornata, possibilmente in piccolo gruppo, che oltre ai trasferimenti includa anche la navigazione vicino alle cascate.
Quanto tempo trascorrere alle Cascate del Niagara
Una giornata piena. Se puoi, evita il fine settimana, ma considera sempre che il traffico può causare ritardi.
Casa Loma, o il castello
Edificio storico di Toronto, che ha causato più di un problema al suo proprietario originario, Sir Henry Pellatt, un ricchissimo imprenditore canadese (la sua storia è veramente degna di nota) che è purtroppo finito in rovina anche a causa degli altissimi costi per la costruzione di questa dimora.
Bisogna però ammettere che Sir Henry aveva buon gusto. La casa è davvero stupenda, ricca di opere d’arte e pezzi di arredamento d’epoca, con vecchi camini e balconi fiabeschi, e si erge su una collina vicino a Downtown Toronto. Oggi il “castello” viene anche utilizzato come location per matrimoni ed altri eventi.
Come raggiungere Casa Loma
La stazione “Dupont” della metropolitana di Toronto (linea 1) si trova a circa 10 minuti di cammino.
Quanto tempo trascorrere a Casa Loma
Per una visita (sono disponibili anche audioguide), sono sufficienti un paio d’ore.
Sei alla ricerca di un Tour in Canada dove TU sei l’unico protagonista? Con un viaggio su misura Blueberry Travel, scegli quando partire, la compagnia aerea, la categoria degli hotel e i servizi del tuo viaggio in Canada. Condividi questa esperienza solo con chi hai scelto di viaggiare. E sai qual è il bello? Puoi sempre contare sulla nostra assistenza H24, le nostre mappe interattive e la nostra profonda conoscenza del paese degli aceri! |
In sintesi: attrazioni da visitare, per quanto tempo e come arrivarci
Ecco una tabella riassuntiva con indicate le attrazioni da vedere, il tempo necessario per una visita e il modo migliore per raggiungerle con i mezzi pubblici:
Attrazione | Tempo di visita (suggerito) | Come raggiungerla (dal centro di Toronto) |
CN Tower | Circa 2 ore (3/4 ore se si include Ripley’s Aquarium) | Metropolitana linea 1 fino a Union Station, poi 10 min a piedi |
Saint Lawrence Market | Circa 2 ore | Metropolitana linea 1 fino a King Station (5 min a piedi) In alternativa: da Union Station, 15 min a piedi |
High Park | Circa 3 ore | Metropolitana linea 2 fino a High Park Station |
Distillery District | 2–3 ore (inclusa cena o pranzo) | Tram linea 504 fino a Distillery Loop oppure 20 min a piedi da King Station (linea 1) |
Toronto Islands | Mezza giornata (minimo), consigliata giornata intera | Battello dal Jack Layton Ferry Terminal oppure water taxi dal centro |
Kensington Market | 2 ore + eventuale cena o pranzo | Metropolitana linea 1 fino a St. Patrick o Queen’s Park oppure linea 2 fino a Spadina |
The Beaches | Mezza giornata (consigliate 6–8 ore) | Tram linea 501 fino a Queen St East @ Bellefair Ave In alternativa: Taxi/Uber per comodità |
Royal Ontario Museum | Circa 2 ore | Metropolitana linea 1 fino a Museum Station |
Cascate del Niagara | Intera giornata | Consigliata escursione organizzata (meglio in piccolo gruppo) |
Casa Loma | Circa 2 ore | Metropolitana linea 1 fino a Dupont Station, poi 10 min a piedi |
Faq su Toronto
Come spostarsi a Toronto?
Toronto dispone di un efficientissimo sistema di trasporto pubblico, in particolare metropolitana e linee tram, gestite dalla Toronto Transit Commission (TTC), che consente di spostarsi in quasi tutte le zone della città. Si possono pagare le corse utilizzando la Presto Card (che si può installare anche sul proprio telefono).
In alcuni casi, per comodità più che per necessità, si può optare per i taxi. In questo caso, aspettati costi simili all’Italia.
Se pedalare per te non è un problema, puoi anche utilizzare un servizio di bike sharing (il principale è Bike Share Toronto).
Dove dormire a Toronto?
Consiglio sempre distretti centrali, ideali per visitare tutta la città. Per gusto personale, ti suggerisco di valutare in ordine:
- Entertainment District
- Old Toronto
- Yorkville (attenzione, la zona è più votata al lusso)
Toronto è una città cara?
In linea di massima sì, ma più per essere una grande città (la più importante del Canada) che per essere “turistica”.
Con un po’ di pianificazione e attenzione, scoprirai che può essere anche a misura di portafogli.
I ristoranti hanno un costo medio di circa 40/50 euro, ma chioschi, panetterie, piccoli bar e pub ti permetteranno di mangiare bene a prezzi più contenuti.
Un biglietto della metro costa 3,30 CAD.
Toronto è una città sicura?
Sì, è considerata una città sicura. Detto questo, è sempre consigliabile adottare le normali precauzioni per minimizzare i rischi, specie considerando che parliamo comunque di una grande città, con i suoi pro e contro.
Per esperienza personale, devo ammettere di aver incontrato per strada molte persone eccentriche, con comportamenti alterati (probabilmente per uso di sostanze).
Non mi sono mai sentito in pericolo (e viaggiavo con mia figlia di 3 anni), ma ripeto: prudenza sempre 😊
Quanto tempo stare a Toronto?
Consiglio 5 giorni, specie se stai pianificando di fare anche un’escursione alle Cascate del Niagara.
Cosa mangiare a Toronto?
Toronto offre una vivacissima scena culinaria. Se sei interessato a piatti tipici, prova il Poutine e il Peameal Bacon Sandwich.
Se la cucina canadese non fa per te, non preoccuparti: troverai tantissimi ristoranti internazionali — giapponesi, cinesi, arabi e libanesi, francesi… e molto altro.
Naturalmente non mancano i classici nordamericani e inglesi, come hamburger, bistecche, o fish and chips.
Hai davvero l’imbarazzo della scelta.
I migliori tour Blueberry per scoprire il Canada
Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo! Spero ti sia utile per organizzare la tua visita e capire cosa vedere a Montréal durante il tuo viaggio in Canada.
Sai che Blueberry è un tour operator specializzato in viaggi in Canada? Ti offriamo esperienza e supporto per vivere questa splendida destinazione sia attraverso viaggi individuali, sia con tour di piccolo gruppo, pensati per chi vuole scoprire il paese in modo autentico e senza stress.
Partendo con noi potrai goderti tutto ciò che il Canada ha da offrire: una natura spettacolare, metropoli cosmopolite e tutta la cultura di un paese accogliente e amichevole come pochi al mondo.
Che aggiungere? Per maggiori informazioni non esitare a contattarci alla mail info@blueberrytravel.it, telefono (0794812011) o canali social.
Pronto a vivere la tua prossima avventura con Blueberry?
See ya!
Gian Paolo Serra








