Contattaci
Parla con noi
Cosa vedere a Montreal: la guida completa

Fin da quando lessi il romanzo “La versione di Barney” di Mordecai Richler, ho sempre sognato di visitare Montréal: una città che, almeno nella mia immaginazione, rappresentava il punto di incontro tra Europa e Nord America.

Dopo aver esplorato la città a fondo (ci ho trascorso oltre un mese), sono diventato ancora più fan di Mont Royal di quanto non fossi dopo aver letto delle avventure e degli amori di Barney Panofsky.

Montréal, infatti, non solo ha confermato le mie aspettative iniziali, ma è andata addirittura oltre, lasciandomi ammaliato dal suo fascino unico, frutto dell’incontro tra culture diverse che convivono in armonia, creando un mix davvero irresistibile.

Per aiutarti a organizzare le tue giornate, ho quindi deciso di scrivere questo articolo su cosa vedere a Montréal, in cui troverai informazioni pratiche non solo sulle attrazioni da non perdere, i quartieri da visitare e le cose da fare, ma anche su come muoverti e su quanto tempo dedicare a ciascuna tappa. Spero possa esserti d’aiuto non solo per capire cosa fare a Montreal, ma anche ad organizzare l’itinerario del tuo Tour in Canada.

Senza indugi, cominciamo!

Montreal, cosa vedere: la guida alle attrazioni imperdibili, ai quartieri da esplorare e alle esperienze da provare

Montréal è una città bilingue, dove convivono francese e inglese, anche se la lingua predominante è la prima. Camminando per le sue strade sentirai entrambe le lingue, e la “doppia anima” culturale è una delle caratteristiche più affascinanti della città. Questa varietà rende Montréal un luogo unico, capace di unire tradizioni europee e nordamericane in un solo contesto urbano.

Ma senza indugio partiamo subito con la lista delle attrazioni da vedere a Montreal. Per ognuna di esse troverai il tempo suggerito per la visita e il modo migliore per raggiungerle con i mezzi pubblici

Vuoi un tour in Canada senza stress e preoccupazioni, alla scoperta delle meraviglie naturalistiche del Grande Nord? Scegli il nostro B Tour “viaggio a Churchill: alla ricerca degli orsi polari“. Vivrai un’esperienza immersiva, a stretto contatto con la cultura locale, da condividere con pochi altri viaggiatori appassionati come te. Durante il viaggio sarai guidato da un Tour Leader Blueberry, esperti della destinazione! Parti con  Blueberry e vivi un’avventura indimenticabile!

Mount Royal

Cominciamo con una delle attrazioni più iconiche di Montréal, il Mount Royal. Questa “montagna” è in realtà il parco più famoso della città del Québec, progettato dall’architetto Frederick Law Olmsted, lo stesso che ha realizzato il celebre Central Park di New York.

Il parco è un’oasi perfetta per una passeggiata, un picnic o semplicemente per rilassarsi immersi nella natura.

Il punto più famoso è il Belvedere Kondiaronk, da cui si gode una vista panoramica spettacolare sullo skyline di Montréal e sul fiume San Lorenzo. In estate il parco si anima di famiglie, runner e musicisti, mentre in inverno diventa ideale per pattinaggio, slittino e sci di fondo.

Insomma, un luogo davvero imperdibile durante un viaggio in Canada e a Montréal!

Come raggiungere il Mount Royal

Il mio consiglio è di arrivare al parco, e al Belvedere Kondiaronk, a piedi dal centro città. Gli ingressi più comodi sono quelli da Avenue du Parc e Rue Peel. Indossa scarpe comode e preparati a salire qualche scalino.

Quanto tempo trascorrere al Mount Royal

Almeno mezza giornata, soprattutto se il tempo è bello.

Vieux-Montréal – la città vecchia

Vieux-Montréal è il cuore storico della città, un quartiere dal fascino europeo dove stradine acciottolate, piazze pittoresche ed edifici secolari raccontano le origini di Montréal.

Uno dei luoghi più animati è Place Jacques-Cartier, sempre piena di artisti di strada, caffè e ristoranti con terrazze all’aperto, che collega direttamente al Vieux-Port. Qui oggi si trovano spazi culturali, piste ciclabili, attività lungo il fiume San Lorenzo e la Grande Roue de Montréal, la ruota panoramica che regala vedute spettacolari sulla città.

Da non perdere la maestosa Basilica di Notre-Dame, che domina Place d’Armes, una delle piazze più belle, e il Château Ramezay, ex residenza del governatore francese del XVIII secolo oggi trasformata in museo storico.

Il quartiere ospita anche il Pointe-à-Callière, Cité d’archéologie et d’histoire de Montréal, un museo interattivo costruito sul sito della fondazione della città, che permette di scoprire reperti archeologici, gallerie sotterranee e la storia multiculturale di Montréal.

Da non perdere inoltre il Mercato di Bonsecours, oggi dedicato ad artigianato e design, insieme alle numerose boutique, gallerie e locali che rendono Vieux-Montréal un quartiere sempre vivo: romantico al tramonto, vivace di giorno e ricco di storia in ogni angolo.

Un’informazione utile: al Porto Vecchio, durante i mesi estivi, puoi assistere agli spettacoli del Cirque du Soleil. Ammirare le acrobazie degli artisti è un ottimo modo per chiudere la giornata in bellezza.

Quanto tempo trascorrere a Vieux-Montréal

Per goderti al meglio questo splendido quartiere, consiglio di dedicare almeno una giornata intera.

Come raggiungere Vieux-Montréal

La metropolitana è il mezzo più comodo per raggiungere la città vecchia. Le stazioni Place-d’Armes (linea arancione) e Champ-de-Mars (linea arancione) si trovano all’interno del quartiere.

Perché non leggi anche: La TOP 5 delle più belle città del Canada da visitare

Downtown e il Quartier des Spectacles

Downtown Montréal è il cuore moderno e commerciale della città, un quartiere vibrante dove grattacieli, centri commerciali e installazioni artistiche convivono con eleganti edifici storici. Rappresenta pienamente lo spirito nordamericano della metropoli canadese.

L’arteria principale è Rue Sainte-Catherine, la via dello shopping per eccellenza, costellata di boutique, grandi magazzini, ristoranti e teatri. Qui si trova anche l’Eaton Center, uno dei centri commerciali più famosi della città, collegato alla rete sotterranea del RESO, la città sotterranea di Montréal.

Accanto ai moderni palazzi spicca la Cathédrale Christ Church, costruita in stile neogotico e sorprendentemente inglobata nell’architettura ipermoderna del quartiere. A pochi passi si incontra il Complexe Desjardins, altro grande centro commerciale e culturale, con negozi, spazi per eventi e una piazza interna sempre animata.

Downtown è anche ricco di arte contemporanea a cielo aperto: tra le installazioni più celebri ci sono l’Illuminated Crowd, una scultura di 65 figure che rappresenta le emozioni della folla, e il monumentale The Ring, un enorme anello sospeso diventato uno dei simboli più “instagrammati” della città, situato all’inizio di Place Ville Marie, altro cuore pulsante del distretto.

Da non perdere anche il Musée d’art contemporain de Montréal (MAC), che ospita una ricca collezione di arte moderna e mostre temporanee innovative, ed è un vero punto di riferimento culturale della città.

Questo mix di architettura, shopping, arte e vita urbana rende il centro di Montréal un luogo da vivere a tutte le ore del giorno, perfetto per scoprire l’anima moderna della metropoli.

A pochi minuti a piedi da Downtown si trova il Quartier des Spectacles, il cuore culturale e artistico della città. Da Rue Sainte-Catherine, partendo da Place Ville Marie o dall’Eaton Center, bastano 10 minuti di passeggiata per raggiungerlo.

Il quartiere è celebre per la sua concentrazione di spazi culturali: oltre 80 sedi dedicate a teatro, musica e arti visive. Il suo fulcro è Place des Arts, il più grande complesso artistico del Canada, che ospita l’Opéra de Montréal, l’Orchestre Symphonique e numerosi spettacoli internazionali.

Di fronte a Place des Arts si apre la Place des Festivals, dove si svolgono i festival più famosi della città, dal Montreal International Jazz Festival a Montréal en Lumière.

Quanto tempo trascorrere a Downtown

Almeno mezza giornata. Il quartiere offre tantissimo ed è la punta di diamante per quanto riguarda shopping e ristoranti.

Come raggiungere Downtown

Anche in questo caso la metropolitana è il mezzo più comodo. Le stazioni più pratiche sono Peel, McGill (vicino alla famosa università) e Bonaventure. Se vuoi cominciare dal Quartier des Spectacles, va benissimo anche Place-des-Arts.

Plateau Mont-Royal

Il Plateau Mont-Royal è il quartiere più bohémien e creativo di Montréal, situato su un altopiano ai piedi del Mont Royal, da cui prende il nome. Famoso per le sue stradine alberate, i coloratissimi murales e le tipiche case a schiera con scale esterne in ferro battuto, è considerato il cuore artistico e multiculturale della città.

Tra i luoghi più suggestivi spicca il Carré Saint-Louis, una piazza elegante circondata da case vittoriane dai colori vivaci, che regala un’atmosfera europea nel pieno della metropoli. Poco distante si trova il Parc La Fontaine, uno dei parchi più belli e amati di Montréal: un’oasi verde con laghetti, sentieri e spazi per eventi, perfetta per una passeggiata o un picnic.

Non mancano vie iconiche come il Boulevard Saint-Laurent, animato da locali, negozi vintage e street art, e l’Avenue Mont-Royal, frequentata dai residenti con mercatini, librerie indipendenti e bistrot. Proprio qui si trovano anche due istituzioni gastronomiche della città: Fairmount Bagel e St-Viateur Bagel, storici forni che da decenni si contendono il titolo di “miglior bagel di Montréal”.

Il Plateau è dunque anche un paradiso per i buongustai: oltre ai bagel, qui puoi assaggiare la smoked meat e naturalmente la poutine, in un quartiere che unisce sapori autentici e creatività.

Passeggiare nel Plateau Mont-Royal significa vivere la quotidianità della città, lontano dai grattacieli di Downtown, immersi in un’atmosfera vivace e autentica. Sicuramente un quartiere imperdibile nella tua lista su cosa vedere a Montréal!

Quanto tempo trascorrere al Plateau Mont-Royal

Visitare il Plateau ha senso se ci si mette in sintonia con il quartiere: più che vederlo, bisogna viverlo. Per questo consiglio di dedicare mezza giornata, concentrandosi su street art, cibo e una pausa rilassante in un caffè.

Come raggiungere il Plateau Mont-Royal

Il modo più comodo è partire dalla stazione Sherbrooke (linea arancione), che si trova a pochi minuti a piedi dal Carré Saint-Louis.

Perché non leggi anche: Quando andare in Canada

Marché Jean-Talon

Il Marché Jean-Talon è il mercato più famoso di Montréal e uno dei più grandi mercati pubblici del Nord America. Situato nel cuore di Little Italy, è un vero punto di riferimento per i montrealers e per i visitatori che vogliono immergersi nei profumi e nei sapori locali.

Aperto dal 1933, il mercato è un tripudio di colori: banchi di frutta e verdura fresca, formaggi artigianali, prodotti del Québec, fiori e spezie da ogni parte del mondo. Qui si trovano anche piccoli ristoranti e chioschi che servono piatti tipici, ideali per una pausa gastronomica durante la visita.

La posizione nel quartiere di Little Italy aggiunge un tocco speciale all’esperienza: nelle strade circostanti si respira l’anima italiana della città, con ristoranti, caffè storici e panetterie tradizionali. A pochi passi dal mercato si trova la Chiesa della Madonna della Difesa (Notre-Dame-de-la-Défense), costruita all’inizio del Novecento dalla comunità italiana. È famosa per i suoi affreschi rinascimentali e per la raffigurazione di Mussolini – un dettaglio unico e controverso che testimonia il legame storico tra Montréal e gli immigrati italiani. Se vuoi visitarla ti consiglio di verificare in anticipo gli orari di apertura. La chiesa infatti rimane aperta solo alcuni giorni e in per alcune ore.

Visitare il Marché Jean-Talon e i dintorni di Little Italy significa quindi non solo scoprire i sapori autentici di Montréal, ma anche esplorare una parte importante della sua identità multiculturale.

Quanto tempo trascorrere al Marché Jean-Talon

Suggerisco di dedicare almeno 2 ore, magari con una gustosa pausa pranzo in uno dei chioschi. Il mercato è anche il luogo ideale per acquistare souvenir autentici, come sciroppo d’acero, formaggi o confetture del Québec.

Come raggiungere il Marché Jean-Talon

Il mercato si raggiunge facilmente a piedi, in circa 5 minuti dalla stazione della metro Jean-Talon

Space for Life: Giardino Botanico, Biodôme e Planetario

Il Giardino Botanico di Montréal è una tappa imperdibile, soprattutto per chi viaggia con bambini. Con oltre 75 ettari di serre e giardini tematici, offre percorsi che sembrano trasportare in mondi diversi: dal giardino giapponese al giardino cinese illuminato dalle lanterne, fino agli spazi dedicati alla flora del Québec. È il luogo ideale per passeggiare in famiglia, lasciando che i più piccoli scoprano la natura in modo divertente.

Accanto al giardino si trova il Biodôme, uno dei luoghi più amati dai bambini: qui si attraversano cinque ecosistemi ricreati fedelmente, incontrando pinguini, caimani, castori e tante altre specie da osservare da vicino.

Lo stesso polo, chiamato Space for Life (Espace pour la Vie), comprende anche il Planétarium Rio Tinto Alcan, con spettacoli immersivi che fanno viaggiare tra stelle e pianeti, e il rinnovato Insectarium, dove i piccoli esploratori restano incantati davanti a farfalle tropicali e insetti spettacolari.

Questo complesso è uno dei luoghi migliori di Montréal per una giornata in famiglia: combina natura, scienza e divertimento in un’esperienza educativa che affascina sia i bambini che gli adulti.

Quanto tempo trascorrere allo Space for Life

Per il Giardino Botanico e il Biodôme (il minimo da visitare) occorrono circa 4 ore. Se vuoi vedere anche il Planetario e l’Insectarium, considera almeno un’ora extra per ciascuna attrazione. Insomma, per visitare tutto ti occorrerà un’intera giornata.

Come raggiungere lo Space for Life

È molto semplice: basta prendere la metropolitana e scendere alla stazione Pie-IX (se vuoi vedere solo il Giardino Botanico) oppure alla stazione Viau, più vicina al Biodôme e alle altre attrazioni. Consiglio di controllare gli orari di apertura prima della visita, così da organizzare al meglio la giornata.

Marché Atwater e Canal de Lachine

Il Marché Atwater, inaugurato nel 1933 e ospitato in un elegante edificio Art Déco, è uno dei mercati più amati di Montréal. Al suo interno si trovano banchi di prodotti freschi, formaggi artigianali, carne, fiori e specialità locali, oltre a piccoli bistrot perfetti per una pausa gourmet.

La posizione del mercato lo rende ancora più speciale: si trova infatti a pochi passi dal Canal de Lachine, una delle aree più suggestive della città.

Lungo le sue sponde, un tempo cuore industriale di Montréal, oggi corre una lunga pista ciclabile immersa nel verde, ideale sia per una passeggiata rilassante che per un giro in bicicletta. È il luogo perfetto per abbinare una scoperta gastronomica al mercato con un momento di svago all’aria aperta.

Se vuoi noleggiare una bici, troverai diversi noleggiatori subito dopo aver attraversato il canale, passando dal mercato. Ricorda di portare con te un documento di identità, solitamente richiesto come deposito.

Come raggiungere il Marché Atwater e il Canal de Lachine

Quest’area di Montréal è facilmente raggiungibile in metropolitana, scendendo alla stazione Lionel-Groulx. Da lì, il mercato si trova a soli 5-7 minuti a piedi.

Quanto tempo trascorrere al Marché Atwater e al Canal de Lachine

Mezza giornata è sufficiente per visitare il mercato, comprare qualche souvenir o mangiare, e poi fare una passeggiata (o un giro in bici) lungo il Canal de Lachine.

Oratorio di San Giuseppe (Oratoire Saint-Joseph)

L’Oratorio di San Giuseppe (Oratoire Saint-Joseph du Mont-Royal) è uno dei luoghi più iconici e spirituali di Montréal. Situato sulle pendici del Mont Royal, domina la città dall’alto e offre splendide vedute panoramiche sul centro e sui dintorni. Con la sua maestosa cupola verde, tra le più grandi al mondo, l’oratorio è visibile da lontano e rappresenta una delle chiese più imponenti del Canada.

Fondato all’inizio del Novecento da fratel André (oggi canonizzato come San Fratel André), è ancora oggi meta di pellegrinaggi e accoglie ogni anno milioni di visitatori.

L’interno custodisce una vasta basilica, cappelle raccolte e un suggestivo cammino di preghiera che conduce al cuore del santuario. Anche chi non ha motivazioni religiose apprezza la sua architettura monumentale, la quiete degli spazi e la posizione privilegiata, che regala scorci unici sulla città.

Nel programmare la visita considera che ci sarà da camminare (tutti gli ambienti sono comunque collegati da ascensori e scale mobili) e che vale la pena raggiungere il punto più alto per la splendida vista.

Quanto tempo trascorrere all’Oratorio di San Giuseppe

Per una visita approfondita possono bastare 2 ore. Se però vuoi anche contemplare con calma gli ambienti e i giardini del complesso, considera almeno 3 ore.

Come raggiungere l’Oratorio di San Giuseppe

Puoi raggiungere l’oratorio con una passeggiata di circa 15 minuti dalla stazione della metro Côte-des-Neiges.

Perché non leggi anche: TOP 10 delle attività gratuite da fare a Vancouver

Biosphère e Parc Jean-Drapeau

Il Parc Jean-Drapeau si estende sulle isole di Sainte-Hélène e Notre-Dame, nel fiume San Lorenzo, a pochi minuti dal centro città. È uno dei grandi polmoni verdi di Montréal e un luogo ideale per una giornata all’aria aperta, tra natura, sport e cultura.

Il parco ospita passeggiate, piste ciclabili e aree ricreative, ma anche eventi internazionali come il Gran Premio di Formula 1 sul Circuit Gilles Villeneuve, un nome familiare agli appassionati di motori.

Tra le attrazioni spicca la Biosphère, un’imponente sfera geodetica progettata da Buckminster Fuller per l’Expo 67, oggi museo dedicato all’ambiente e alla sostenibilità, con mostre interattive che coinvolgono grandi e piccoli.

All’interno del parco si trova anche La Ronde, uno dei principali parchi divertimenti del Québec: montagne russe spettacolari, giostre adrenaliniche, attrazioni per famiglie e spettacoli lo rendono una delle mete preferite da chi visita Montréal nei mesi estivi.

Visitare il Parc Jean-Drapeau significa quindi unire relax, natura e divertimento, in un contesto panoramico che regala vedute spettacolari sullo skyline della città.

Quanto tempo trascorrere alla Biosphère e al Parc Jean-Drapeau

Mezza giornata è sufficiente per visitare la Biosphère e godersi il parco. Se però vuoi divertirti a La Ronde e magari fare un salto anche al Circuito di Formula 1, considera un’intera giornata.

Come raggiungere la Biosphère e il Parc Jean-Drapeau

La metropolitana è il mezzo più rapido ed economico: prendi la linea gialla (4) da Berri-UQAM fino alla stazione Jean-Drapeau. Durante i mesi estivi è anche possibile arrivare in battello, partendo dal Porto Vecchio.

RÉSO – Deeper Underground

Montréal è una città meravigliosa che non smette di sorprendere. E questo vale sia per la superficie, dove la metropoli del Québec stupisce per eleganza, sia per il sottosuolo, dove un reticolo di tunnel di oltre 30 chilometri collega stazioni della metro, uffici, hotel e centri commerciali.

La città sotterranea ospita negozi, ristoranti e uffici, popolati ogni giorno da centinaia di migliaia di persone, soprattutto nei mesi invernali.

Sicuramente è un’attrazione da inserire nella tua lista delle cose da fare a Montréal, specialmente se un clima rigido non ti permette di goderti la superficie. Considerata la sua dimensione e il suo aspetto da “labirinto del consumismo”, questa anomalia architettonica contraddistingue Montréal e mostra come le persone vivano la città in condizioni climatiche estreme.

Un consiglio: esplora il RÉSO partendo dalle zone centrali, come l’Eaton Centre o Place Ville Marie, per orientarti meglio senza perderti nel labirinto.

Quanto tempo trascorrere a RÉSO

Il tempo da dedicare al RÉSO dipende molto dalla tua voglia di shopping. Puoi limitarti a una passeggiata veloce tra i principali centri commerciali, oppure trascorrere diverse ore esplorando negozi, gallerie e aree di ristoro. Se il tempo è inclemente, il RÉSO diventa un’ottima soluzione per muoversi al chiuso, collegando facilmente molti dei punti nevralgici della città e diverse stazioni della metropolitana.

Come raggiungere RÉSO

Il modo più semplice per entrare è partire dalle zone centrali, come l’Eaton Centre o il Complexe Desjardins, entrambi collegati direttamente alla città sotterranea.

Perché non leggi anche: Montagne rocciose Canadesi, tutte le fermate imperdibili della Icefields Parkway

 

Sei alla ricerca di un Tour in Canada dove TU sei l’unico protagonista? Con un viaggio su misura Blueberry Travel, scegli quando partire, la compagnia aerea, la categoria degli hotel e i servizi del tuo viaggio in Canada. Condividi questa esperienza solo con chi hai scelto di viaggiare. E sai qual è il bello? Puoi sempre contare sulla nostra assistenza H24, le nostre mappe interattive e la nostra profonda conoscenza del paese degli aceri!

I migliori tour Blueberry per scoprire il Canada

Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo! Spero ti sia utile per organizzare la tua visita e capire cosa vedere a Montréal durante il tuo viaggio in Canada.

Sai che Blueberry è un tour operator specializzato in viaggi in Canada? Ti offriamo esperienza e supporto per vivere questa splendida destinazione sia attraverso viaggi individuali, sia con tour di piccolo gruppo, pensati per chi vuole scoprire il paese in modo autentico e senza stress.

Partendo con noi potrai goderti tutto ciò che il Canada ha da offrire: una natura spettacolare, metropoli cosmopolite e tutta la cultura di un paese accogliente e amichevole come pochi al mondo.

Che aggiungere? Per maggiori informazioni non esitare a contattarci alla mail info@blueberrytravel.it, telefono (0794812011) o canali social.

Pronto a vivere la tua prossima avventura con Blueberry?

See ya!

Gian Paolo Serra

Gian Paolo Serra
Scritto da:
Gian Paolo Serra
Viaggiatore appassionato da oltre 20 anni ho una laurea in legge ed un interesse profondo per tutto ciò che è diverso e fuori dalla routine. In un universo parallelo spero di fare il musicista o lo scrittore
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'
Dalle Rockies all’Oceano Pacifico: un’avventura on the road in Canada in piccolo gruppo (max 6 partecipanti) con accompagnatore italiano. Laghi turchesi, ponti sospesi e strade infinite ti aspettano per un’esperienza indimenticabile!
11 giorni / 9 notti
Voli inclusi
da € 4.795
Scopri
Tour di gruppo alla ricerca del Re dell'Artico accompagnato da tour leader italiani e guide esperte locali della durata di 9 giorni.
9 giorni / 8 notti
da € 5.590 (voli inclusi)
Scopri

Articoli recenti

Cosa vedere a Montreal: la guida completa
Cosa vedere a Montreal: la guida completa
24 Settembre 2025
Gian Paolo Serra
Metropoli elettrizzante e dalla doppia anima, francofona e anglofona, Montreal offre tantissimo. Ecco la guida completa alle attrazioni imperdibili, quartieri da esplorare e alle esperienze da fare!
Gyeongju cosa vedere nella capitale millenaria del regno di Silla
Gyeongju cosa vedere nella capitale millenaria del regno di Silla
23 Settembre 2025
Roberta Manis
Gyeongju cosa vedere in una passeggiata serale tra villaggi, osservatori e ponti illuminati nella capitale di Silla.
JNTO
BEAUTY OF JAPAN
SCOPRI DI PIU'

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio